CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (VII)
Munich’ e priejt’ , monaco e prete . Variante di Villetta (Abruzzo Aquilano) , forse non genuina :
Vestiti , corpo mio , di negri panni ,
Occhi mii, piangete tutti duje ;
Vi’ ca la bella mia stà ammalata!
Se la vuoi veder la sua figura ,
Nella sua casa stà ammalata .
Nello stesso tempo voi avete adempito ,
La bella mia è già partita :
Alla chiesa di san Tomaso è sotterrata.
Se volete veder la sua figura,
Alla chiesa di san Tomaso stà atterrata .
Piángiti amaramente i tuoi dolori
Se pena ti ni resta presso di te ;
Piángiti amaramente i vostri affetti ,
Che le sue membra sono già perdute .
Vedi pei riscontri di questo canto negli altri dialetti italiani e per la sua origine storica , la nota al canto di Pomigliano d’Arco che incomincia : Tutto lo munno de Napole vene. I due ultimi versi della lezione Gessana sono interpolati ; li ritrovo in un rispetto basilisco di Spinoso:
Siti cchiù ghianca voi ca no ‘ lu riso ,
E di rossezza cchiù ca ‘ na cerasa;
E ‘ ssa boccuzza tua è tutta riso ;
Biato chi nci daj lu primo vaso !
Se i ‘ moro e mme nni vao ‘ mparaviso
Se no’ nci trovo a te , manco nci traso .
Questo lo dico a te , fiore di spina ,
Spina ca ponge , e ca mmi vole bene .
Variante di Nardò :
Tieni la facce di lu giancu risu
E li culuri tua di ‘ nu cirasu .
Quanta stelle nci ete a lu paradisu
Tante nuetti mme sonnu ca te ‘ asu .
E ci muresse e scesse a ‘ u paradisu .
Bella non ci si ‘ tu ? Ju nu’ ci trasu .
Ci passu di lu ‘ nfiernu e ti ‘ esciu sisa ?
Iu pi’ l’amore tou , ju pigghiu e trasu .
Contrazione di Nardò stessa :
Nun c’ède tanti santi a ‘ ‘ mparadisu
Quanti nuetti mme sonnu ca ti ‘ asu ,
Ca se muresse e susu a ‘ mparadisu
Se tie nu’ besciu prima, nun ci trasu .
Variante di Caballino :
O piccineddha culla ‘ ucca a risu ,
‘Jatu a ci te lu dae lu primu ‘ asu !
Dammelu a mie ca mme l’aie ‘ mprumisu ,
Ca ci nu’ mme lu dai su ‘ desperatu .
Ca se doppu aggiu ‘ scire a ‘ mparavisu .
Pe’ nu’ lassare a tie mancu nci trasu .
XXI. Finestra alt’ , nghi ‘ sse bianch ‘ mur ‘ ,
Scià benedett ‘ chi dentr ‘ ci stà ,
Dentr ‘ ci sta ‘ na donn ‘ ngh’ lu pett ‘ bianch ‘ ,
Ma nghe ‘ nu bell ‘ pom ‘ d’origent ‘ :
Chi ce la tocch ‘ ci divent’ sant’ ,
E chi se la god’ è felice e cuntent’ .
Se m’attocchess ‘ a me, pover ‘ amant’ ,
Camp’ felice e murirè cuntent ‘ .
Nghi, nghe, ngh’ , con . Variante Napoletana :
Jesce la luna e nun fa luce tanta,
Jesce lu sole quanno fa bon tiempo .
Dent ‘ a ‘ stu pietto vuosto nc’è tanto ‘janco
‘Mmiezo nce stanno doje lampe d’argiento :
Chi nce sse mmira deventa ‘ nu santo ,
Chi nce sse corca felice e cuntento .
Variante di Baculi :
Luce la luna , ma non luce tanto
Quanno lu sole mo ‘ che fa buon tiempo ;
Luce lu petto a Nenna e luce tanto ,
Addo’ li porta doje pome d’argiento .
Chi li bere arrasso , nce s’incanta ;
Chi li mmaneja resta contiento .
Si li mmaneja ‘ sto proprio ammante
So’ cierto che resta cchiù contiento .
Variante di Lecce e Caballino :
Luce la luna , ma nu’ luce tantu ,
Quantu luce lu sule ‘ nu gran tiempu .
Lucenu l’uecchi toi ‘ nu veru lampu ,
‘Mmienzu allu pettu do ‘ prumi d’argentu .
Magari ca te scundi intra lu mantu ,
Ca te ‘ mmoggheca e spoggheca lu ‘ ientu .
Variante Chietina ( da confrontarsi col rispetto basilisco riferito in nota al canto precedente) :
Giuvnettell ‘ che cuojj ‘ ssi ciras ‘
‘Mmiezzu ‘ ssu piett ‘ tu ‘ ci stà dju ‘ ros ‘.
Beat’ a chi ti pijj e chi ti spos ‘ ,
Beat’ a chi te don ‘ lu prim ‘ bace !
Ma s’attucchess ‘ a mè cojj ‘ ssa piant’ ,
Tu durmarrè felice e jè cuntient ‘ .
Ma s’attucchess ‘ a mè cojj ‘ ssa ros’
Tu durmarrè felice e jè ripos ‘ .
Quest’ l’ho diett ‘ sott’ a ‘ nu fiel ‘ de pajj
I’ so ‘ lu cacciator ‘ e tu la quajj .
Variante di Lecce e Caballino :
Tieni ‘ na facce comu ‘ na cerasa
Lu culure ci puerti de ‘ na rosa ,
Quandu camini tremula la casa :
Poveru amante tou comu riposa !
Ca ci pe’ sorte ‘ ene alla toa casa
Pe’ visitare tie, prumu de rosa.
Ca ci pe’ sorte ‘ ene cu te ‘ asa,
Doppu de ‘ asata te pigghia pe ‘ sposa .
Analoga anch’essa di Lecce e Caballino :
Te ddau la bonassera a prima ‘ rriata ,
O’rasta de carrofalu e de rosa.
Beddha de fore e maggiore si ‘ a casa ,
Ca tutta la bellezza a tie sse ‘ mposa .
‘Jat ‘ a ‘ ddhu labbru ci primu te ‘ asa’
‘Jat’ a quiddh ‘ omu ci t’ha ‘ bire sposa !
Ca jeu aggiu ‘ bbandunata la mia casa,
Puru pi ‘ avire tie la magna rosa.
Variante di Lecce e Caballino :
Bianca la canna , comu ‘ ranu risu ,
Facci de rosa mia, vulia te ‘ asu .
Mme ‘ ddora la buccuzza toa de rose,
‘Mmienzu lu piettu porti do ‘ cerase .
L’angarieddhu nni puerti e nu ‘ lu doce ,
Quandu sta dai la scota ci sse face .
Variante di Morciano :
Porti li musi toi de ‘ na cerasa ,
Russa la facce toa comu ‘ na rosa ,
Ci vole ca te zicca , e ci te vasa ;
Ma ci te vasa , te vole pe’ sposa ;
Dove camini tie trema la casa ,
Povera amante tou nu’ trova posa !
Analoga di Caballino :
Si’ russa cchiù de sule , quandu trase ;
Cchiù ‘ ianca de la luna quandu luce .
Lu camenatu tou tantu veloce !
E lu parlare tou agli amanti piace .
Te’ ddora la ‘ uccuzza de le rose,
Mienzu allu piettu puerti do ‘ cerase .
‘Ddora la ‘ uccuzza toa de milu duce ,
Quandu ha data la ‘ ota cu sse face .
Stornello di Palermo , edito dal Pitrè :
* Ciuri di risu !
E si ‘ na vota ‘ ssi labbruzza vasu
Io moru , e mi ni vaju ‘ mpararisu .
Frammento di Lanciano :
Beat ‘ a chi te spojj e a chi t’allacce ,
A chi te strignerà quest ‘ pettucce.
Uno stornello romanesco presso il Blessig :
* Sora Mariuccia !
Beato chi vi stringe e chi v’allaccia ,
Beato chi vi bacia ‘ sta boccuccia .
XXII. Finestra vass ‘ , nghi ‘ ssi bianch’ mur ‘ ,
Scià benedett ‘ chi dentr ‘ ci sta !
Dentr’ ci sta lu sol ‘ e la lun ‘ ,
Ngh’ quattr’ stell ‘ d’or’ accumpagnat ‘ .
Ma de ‘ ssi quattr ‘ ne salut ‘ un ‘ ;
Quell’ che te ‘ lu pett’ ‘ ngelicat ‘ .
O pett ‘ ‘ ngelicat’ , uocchj ‘ nir’ :
Tu fe’ tremà’ l’amor, quand ‘ camin ‘ .
A chist’ vich ‘ ci ariman lu sol ‘ :
Felice nott’ doj al vostr ‘ amor’ !
L’amor, l’amante.
Variante di Latronico ( Basilicata) ch’è evidentemente un’olla-podrida di parecchi rispetti :
Bella figliola cu ‘ ‘ ssi ricci d’ore
Ti miritarissi di esse ‘ rigina,
Ti miritarissi ‘ nu palazzo d’ore
Atturniato di fierri e catene.
Inta ci stà la luna cu ‘ lo sole
Due figliole belle aggraziate :
Di ‘ sti dui figliole ne vurria una
Quella che tene l’uocchi ‘ ncillicate .
Oh uocchi ‘ ncillicate e palma d’ore
Mámmata t’ha cresciuta e i ‘ ni moro .
Quanti sciuri porta la mortella
Tant’oro jetta ‘ ssi ricci capilli .
XXIII . Guard’ chi ci guard ‘ a’ssa finestr ‘ ;
Ma chi ci guard ‘ ci perd ‘ la vist ‘ .
Dentr’ ci stann ‘ du ‘ fijjol ‘ unest’ :
Ce l’ha dipint’ san Giuvambattist ‘ .
Quand’ ci va a la mess ‘ di tutt’ fest’ ,
Ci fa calà’ li quattr ‘ ‘ vangilist ‘ …..
…..Oh chies ‘ , fammi tu’ la ‘mmasciat ‘ ,
Ca n’agge chiù de chi ne mi fidà’ .
I due ultimi versi sicuramente interpolati . Variante di Lanciano , che è anch’essa un mosaico di frammenti (L’ho raccolta da un domestico di Lanciano , che essendo stato prima soldato nell’esercito borbonico e poi per lunghi anni a Napoli , la napolitanizzava . lo non ho voluto mutare in nulla la dettatura di lui ) :
Palazzo frabbecate de bellezze,
Chi nce dà mente nce perde la vista !
Dentro nce stanno due donne onestre
Pare che l’ha crijate Gesù Cristo …..
….. U bene te l’ha puoste la Madonna
La faccia te l’ha fatta Gesù Cristo …..
….. ‘Nu nire al to ‘ ciucciello voggio fare
Nte la potesse alla ‘ recchia parlare…..
…..Nte le voglio dire duje parole belle
Nte lu potesse lu core ammollare…..
….. Da signore siete reverita
Facite l’apparenza de le fate …..
….. Chi nce ha da piglià ‘ ‘ na ronna d’erba (? )
Nce vonno cento milia sorte d’erbe …..
…..De santa- notte nte ne lasce tante
Ppe ‘ quante a Romma stanno ntorce e lampe.
Nce cante sott’a lu cielo stellate
‘A santa-notte ‘ a lasce a li vostre ‘ nnamorate .
Chesse te dico a te , fiore d’auliva ,
Te lasce ‘ a santa- notte e andiamo via .
In Airola cantano :
Cielo , quanto è auto ‘ sto palazzo !
Pe ‘ ce guardare ce perdo la vista …..
…..Dinto ce stace la mia ‘ nnammorata
Pe ‘ ce parlare ce aggio a fà ‘ le quarantore .
Analoga di Bagnoli Irpino :
Palazzo auto auto e superno
Rinto ge stanno roe gentili donne :
Una pare la luna quanno scenne ,
L’avota pare lo sole quanno ritorna .
Mmi pare campanella quanno dumo
Pe’ re bellezze che porta ‘ sta ronna .
Goppa a ‘ sse trecce ‘ n auciello canta ,
Ronna, mmi fai morì ‘ l’aviramente .
XXIV . I’ m’agge ‘ nnamurat’ de ‘ n’ abrei ,
Credennme che gliev ‘ cristian ‘ :
Lu patr’ è turch ‘ e la mamm’ è fedel ‘ ,
La fijj so’ venut’ da le pagan’ .
Gliev’ , era. So ‘ , sono , per è. La figliuola perchè infedele , traditrice , padrizza . Matteo de ‘ Griffoni , bolognese (MCCCLI – MCCCCXXVI ) chiamava anch’egli ebrea la sua ritrosa :
* Amor, i ‘ me lamento de sta dea,
Che com ‘ più l’amo , più me sta judea .
Amat’ i’ ho costei
Et amo più che mai de puro core ;
E ma’ non vidi lei
Che me facesse alcun atto d’amore .
Però te prego, dolce mio signore ,
Che mi la faci pia come l’è rea.
In Napoli vi è un canto analogo al Gessano :
I’aggio ammato tanto a Catarina
Credenno ch’era bona cristiana .
Sse senteva la messa ogne mattina ,
Sse jeva a cunfessà’ ogne semmana.
‘Nu juorno mme nce mmisi a ffà ‘ la spia
Co’ ‘ n auto ammante io la veco parlare .
Io mme votaje e disse : Catarina ,
Mo’ t’è venuto ‘ nfieto lu campare » .
Siente a la risposta che mme dia :
– Amma chi t’amma e chi no ‘ t’amma lassa “
Dicono a Nardò (Terra d’Otranto) :
Ju t’aggiu scritta a carta pergamena
Sacciu li ‘ zzioni tua, bona cristiana !
Sacciu lu giurnu ci ‘ issisti prena ,
E quante trame urdisti a ‘ na simmana .
Mo ‘ mme faci la santa Madalena ,
La capu- ‘ ascia e la bona cristiana .
XXV . I’m ‘ ne part ‘ e ne rest ‘ de senza :
Scus ‘ ti cerc ‘ di qualch ‘ mancanz ‘ .
Pe’ ricord ‘ ti lasce la pazienz ‘ :
La pratich ‘ , l’amicizi ‘ e la mi’ speranz ‘ .
Tant’è lu piant’ che facit’ vi ‘!
Ma di lacrim ‘ e di suspir ‘ part ‘ il vostr’amor ‘ .
Ma la partenz ‘ mi ‘ so ‘ a l’impruvis ‘ .
Fra giorn’ ch’arrividim ‘ ‘ ssu tu ‘ bell ‘ vis ‘ .
Solita provenienza letteraria :
* Mi parto, bella , e resto di te senza ,
Fedele anima mia, cara speranza.
Or che mi parto , nel cercar licenza ,
Vi cerco scusa di qualche mancanza.
Sappi, che non è niente la partenza
Quando due veri amanti hanno speranza ;
La sola morte si chiama partenza ,
Sempre che vita v’è , ci è speranza .
Bella, mi parto e vado lagrimando :
Chi sa se vedo più il tuo bel viso !
Mi parto già piangendo e sospirando
Perchè la mia partenza è all’improvviso.
Mi parto, bella , e vado ognor gridando
Contro la morte che non m’ave ucciso .
Mi parto, e del ritorno non so il quando :
Chi sa se vedrò più il tuo bel viso .
* Mi parto sì, ma parto lagrimando ,
Chi sa se vedrò più il tuo bel viso !
Parto solo, piangendo e sospirando ,
Poichè la mia partenza è all’improvviso .
Mi parto si ; ma sempre vo gridando :
Morte crudel perchè non m’hai tu ucciso? “,
Mi parto e tornerò non so dir quando ;
Tu fedele conservami il tuo bel viso .
–
XXVI . I’ mi ni vad abbass ‘ a la marin ‘ ;
‘Nnanz ‘ l’incontr ‘ ‘ na chiesa nov’ .
Dentr’ ci stav ‘ ‘ nu predicator ‘ ;
Li predicav ‘ li cos ‘ d’amor ‘ .
43
I’ facce ritorn ‘ a ‘l dummannà :
Patr ‘ , com ‘ si cuminci ‘ a fà’ l’amor ‘?»
— « Si cuminci ‘ nghi ‘ nu bell ‘ parlà ‘ ;
« E va ffinì’ nghi lu ‘ mmasciator ‘ »
Lu ‘mmasciator , chi va a richiedere una ragazza in matrimonio per conto dell’innamorato . È uno de ‘ canti più diffusi in tutta Italia . In Gallarate dicono :
O Fiorentin che tè vegnet de Fiorenza ,
Insègnem de che part l’amor comenza .
– El s’incomenza a rider e scherzà ‘ ;
El se finiss col piang ‘ e sospirà
Variante Bergamasca presso il Pasqualigo:
* O Piacenti , che vien de la Piacenza ,
Disimi un po ‘ l’amor dov’ el comenza ?
L’amor comenza a ridar e a scherzà’
E po ‘ el finiss a pianz e sospirà’
Variante Vicentina, secondo l’Alverà :
* Amor, amor , to ‘ la carèga e senta :
Dimi l’amor come la se scomincia ?
La se scomincia con soni e con canti :
La se finisce con sospiri e pianti
Variante Toscana , pubblicata dal Tommasèo :
* 11 primo giorno di calen di maggio
Andai nell’orto per cogliere un fiore ,
E vi trovai un uccellin selvaggio
Che discorreva di cose d’amore .
– O uccellin che vieni di Fiorenza ,
Insegnami l’amor come comincia ? „ —
L’amor comincia con suoni e con canti ,
E poi finisce con dolori e pianti
Variante Anconitana nel Saggio del Rumori :
* El giorno de calende fu de maggio
Che andai nell’orto a ricogliere un fiore ;
Dentro che c’era un uccellin selvaggio ,
Che discorreva le cose d’amore.
O uccellin che vieni da Fiorenza ,
Oh dimmi dell’amor come comenza ?
L’amor comenza con canti e con soni ,
E po ‘ finisce con pianti e dolori ;
” L’amor comenza con soni e con canti ,
E po ‘ finisce con dolori e pianti » .
Variante di Pietracastagnara :
Tu che vaje e viene dalla Francia,
« Dimme l’ammore con che s’incomincia ?,
S’incomincia co ‘ suoni e co ‘ canti
” Poi si finisce nco’ pena tremenna ” .
Frammento di Villetta , nell’Abruzzo Aquilano :
Stava ‘ nu giuvinotto a predicare
Che predicava le cose d’amore …..
Variante Veneziana edita dal Dalmedico :
* Feme la nana , e ni na na , ninana
Che a mezanote i sona una campana (bis).
E sta campana no l’è minga mia :
La xè d’i preti de Santa Lucia (bis).
Santa Lucia la t’ha donà i so oci ,
La Madalena le so bionde drezze (bis) .
I anzoli del cielo i so colori ,
E Santa Marta ‘ l so bochin de amore (bis).
Bochin de amore e bochin da Fiorenza ,
Dime l’amor come ch’el se scomenza (bis) .
El se scomenza con soni e violini ;
El se finisse co ‘ d’i fantolini (bis).
El se scomenza con soni e con canti ,
El se fenisse con lagrime e pianti (bis) » .
Variante di Nardò (Terra d’Otranto) :
Donna , ci stai alla ripa di la banca ,
Dimme, l’amore comu si comenza ?
Ca si cumenza cu ‘ giochi e cu ‘ canti
E poi se spiccia cu ‘ pene e turmenti » .
Altra variante Vicentina , secondo il Pasqualigo :
* Descalzate, ben mio , passa quell’acqua
Te trovaré una chiesa fabricata :
Dentro vi stanzia d’un predicatore
Che predica dei salmi de l’amore .
Predicator che predichi in Fiorenza
Insegneme l’amor come ‘ l comenza. »
L’amor comenza con suoni e con canti ,
E la finisce con sospiri e pianti ;
L’amor comenza con canti e con suoni ,
E la finisce con sospiri e toni » . —
Come non supporre che il predicatore il quale predica in Firenze contro l’amore sia Jeronimo Savonarola ? La canzone alluderebbe alle prediche sul salmo Quam bonus Israel Deus his qui recto sunt corde , dette in Santa Maria del Fiore nell’Avvento del MCCCCXCIII . E bene quel salmo che tratta della bontà divina verso i puri di cuore può dirsi il salmo dell’amore ; e delle XXV prediche composte dal frate su ‘ XXVIII versetti , la seconda tratta dell’amor divino , e la terza della diversità degli amori. E l’intera esposizione vuol dimostrare : ” che il favo del mele che ministra il diavolo alli reprobi , nel quale loro si pensano esser felici , non solo non li fa felici , ma miseri ; e per permissione di dio cede » loro in dannazione ed in maggiore utilità degli eletti “ (Predica XI) e genera grandissimi dolori nel ventre – spirituale dell’anima (Predica VII) “. Che in quei tempi corressero canzoni congeneri su ‘ fatti contempo- ranei , me lo dimostra un rispetto cantato per le strade da’fanciulli romaneschi contro Carlo VIII nel MCCCCXCV . Lo debbo alla cortesia del prof. cav. Tommaso Gar, che lo ha trascritto da una miscellanea di materie storiche e letterarie raccolte dal medico norimberghese Hartmann Schedel il quale dimorò parecchi anni in Italia fino al MDIV . Esso contiensi nel Cod . lat . 716 della biblioteca di Monaco in Baviera .
E ‘ se n’è giuto a capo de Genello ( ? ) ,
E’ se n’è giuto a la sua gran malora ,
Quello che ha fastigiato tutta gente .
Non è nissuno che gli porta amore :
A sua promessa non è sufficiente .
A chi volea far conte , a chi barone ,
A chi prior di pica , in tradimente !
Alli Gaetani pose gran paura.
Giva vestito a mo ‘ d’una patente .
Alla sua barba mai mena rasore .
E’ s’è vestuto a spese del perdente ,
Panno di seta de fino colore .
È venuto alla Casa d’Aragona,
Che fa vendetta de lo traditore .
Se n’è giuto il Re de Franza
Senza ajuto , nè possanza ;
E ha perduto ogni speranza ,
Come piacque a Iesu Cristo .
Bene aggia lo Papa santo
Che ha donato la corona
A quel nobil Re Fernando
Che è da Casa d’Aragona.
E viva il Re Fernando, fior dell’orto ,
E mora il Re di Franza piede storto !
E viva il Re Fernando e le Corone,
E mora il Re di Franza imbriacone !
E viva il Re Fernando incoronato ,
E mora il Re di Franza e sia squartato !
Il Re di Franza che ha male in calzone ,
E tiene un naso come un cerbellone .
E viva il Re Fernando e la bacchetta ,
E mora il Re di Franza e chi l’aspetta !
Viva l’armata ognor vittoriosa ,
E il forte braccio de lo Re Fernando !
Viva lo capitan de Saragosa ;
Notte con giorni giammai non riposa,
Combattendo i Franzesi tutti quante
Ch’hanno spiantato Ponente e Levante !
Donde l’uccellin selvaggio che nelle varianti Anconitana e Toscana è sostituito al predicatore? Da una canzonetta antica ( pubblicata nelle Canzone a ballo del MDXXXIII e MDLXVIII) . Ed è troppo naturale che in Toscana appunto si tacesse del frate , sia perchè più facile ad intendersi l’allusione coperta, sia perchè pericoloso il parlarne aperto .
E per un bel cantar d’un merlo
La bella non può dormi’ ,
E quando dorme e quando vegghia ,
E quando trae di gran sospiri .
E la si leva nuda nudella
Fuor del suo letto puli’ ;
E poi ne gia nel suo giardino
Sotto lo suo mandorlo fiori ‘ ;
E li si calza e lì si veste
Eli aspetta el suo dolze amor fino .
Venne l’uccello dello buon Selvaggio
E ‘ n su la spalla se gli posd ;
Messegli el becco dentro all’orecchio
Sotto gli suoi biondi capegli ;
Che ‘ gli parlava del suo linguaggio ,
E la bella non lo ‘ ntendeva .
XXVII . I ‘ vad’ a spass ‘ e facce ‘ nu bell ‘ camin ‘ :
Mi trov’ la mia bell ‘ a sol ‘ a sol’ .
Quella mi diss ‘ : Amor, nin mi toccà ‘ ,
« Ch’i ‘ so ‘ di quelle donn ‘ disdegnos ‘ .
Tu vieten ‘ a la cas ‘ questa ser ‘ ,
« Ca mamm ‘ nin ci sta ; sola mi trov ‘ » .-
« I’ tozzl’ e ritozzl ‘ e nin m’aprit’?
• I’ so ‘ l’Amor che ti vengh ‘ a truvà » .-
— La casa mi ‘ ‘ n s ‘ apr’ cchiù ‘ staser ‘ !
Vengh’ lu giorn ‘ che mi vo ‘ parlà’ ;
· So’ poverett’, e ‘ l mi ‘ onor ‘ m’import’ ;
« Tu sì ‘ latron ‘ e mi li vuo ‘ levà » .-