Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO SECONDO (IV)

Posted by on Giu 25, 2024

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO SECONDO (IV)

Dovremmo smettere di definire certi storici “borbonici” e chiamarli semplicemente “preunitari” o “napolitani” nel nostro caso. Non si  capisce per quale motivo il Colletta che non scrive certo un trattato di obiettività scientifica sia considerato uno storico e i napolitani che scrissero al tempo di Ferdinando II siano considerati dei lacchè di regime.

Gli esuli pagati profumatamente in quel di Torino dal conte di Cavour per scrivere le loro ricostruzioni storiche antiborboniche che cos’erano? I depositari  della verità rivelata?

Buona lettura e soffermatevi sul profluvio veramente impressionante di innovazioni normative operate dal Re Ferdinando II

Read More

Le donne di Victor Hugo, indimenticabili eroine dei romanzi del grande scrittore

Posted by on Giu 25, 2024

Le donne di Victor Hugo, indimenticabili eroine dei romanzi del grande scrittore

   Victor Hugo fu variamente ricordato nel 150° anniversario della sua nascita. Grandi festeggiamenti a Mosca e nell’Unione Sovietica Nella Repubblica popolare cinese la traduzione de “I miserabili” è stata diffusa in cinque milioni di copie. A Praga e in altre città delle democrazie popolari si sono avute serie di conferenze sulle opere e sull’eredità del poeta.

Read More

Esercizi di armonia 10 e 11 – Partimenti della scuola napoletana

Posted by on Giu 25, 2024

Esercizi di armonia 10 e 11 – Partimenti della scuola napoletana

Traccia della seconda prova scritta d’esame di stato dei Licei musicali nella disciplina “Teoria, analisi, composizione” (22.6.2023). L’attribuzione del partimento a Francesco Durante (in Jacopo Napoli, Bassi della scuola napoletana, Milano, Ricordi 1959) è spuria: Peter van Tour suggerisce attribuzione a ignoto autore della generazione di Gaetano Greco (ca. 1690-1730).

I. Armonizzazione accordale. Analisi armonica e svolgimento degli accordi a quattro parti. In questa prima versione si mettono in evidenza le modulazioni e le successioni armoniche. Utilizzo esclusivamente le dissonanze implicite nel basso

II. Con sviluppo melodico. Basandomi sull’armonia della prima versione, realizzo il partimento svolgendo una linea melodica (da affidare ad esempio a un violino accompagnato dal basso continuo). Qui emergono le caratteristiche tematiche del partimento: il soggetto che troviamo al basso a battuta 1 e a metà di battuta 5 viene imitato dalla melodia a battuta 2, a metà di battuta 4, a metà di battuta 6 e a battuta 16 (ogni volta che al basso compare il caratteristico ritardo che permette l’incastro contrappuntistico col soggetto). Altro elemento tematico rilevante è la progressione del basso alle battute 8-10 e 13-14: questa progressione si basa sul soggetto di battuta 1 (in differente posizione metrica), e ad essa corrisponde la melodia alle battute 11-12.

III. Fugato. Realizzazione fugata a quattro voci con imitazione all’ottava. Alle ultime due battute il soprano espone il soggetto in aumentazione.

IV. Invenzione a due voci.

fonte

Read More

Loreto Giovannone e le deportazioni nella neonata Italia a Scurcola Marsicana

Posted by on Giu 24, 2024

Loreto Giovannone e le deportazioni nella neonata Italia a Scurcola Marsicana

Anche quest’anno l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro di concerto con “la città di Scurcola Marsicana” e con l’impegno di Don Nunzio D’Orazio, ha commemorato l’eccidio de 22 e 23 gennaio 1861 commesso dall’esercito invasore Piemontese. Nella seconda edizione abbiamo organizzato, dopo la funzione religiosa, un importante convegno coinvolgendo autorità, studiosi e ricercatori per parlare di quelle drammatiche giornate e fedeli al nostro motto “inutile fare convegni alle commemorazioni per parlare sempe delle stesse cose a meno che c’è una novità o qualcosa di nuovo da dire”, negli anni successivi abbiamo sempre e solo organizzato le commemorazioni religiose. In questo 2024 siamo tornati ad organizzare un convegno per parlare di un argomento scottante e nervo scoperto per la storia nazionale di cui fu vittima anche Scurcola Marsicana che è quello delle deportazioni militari e civili subite dalle popolazioni napolitane che dopo 1861 divennero meridionali. Ne hanno parlato, dopo l’accoglienza e l’intervento del Sindaco Nicola De Simone, Giuseppe Morzilli e Loreto Giovannone che è uno tra i più importanti ricercatori della materia e conoscitore dei retroscena scabrosi che accompagnano quella stagione drammatica. Con tutti i limiti di una ripresa non professionale vi invitiamo a vedere di seguito il convegno

Read More

IL BRIGANTAGGIO LUCANO (VII)

Posted by on Giu 24, 2024

IL BRIGANTAGGIO LUCANO (VII)

Il brigante Nicola Summa, detto Ninco-Nanco

Giuseppe Nicola Summa, detto Ninco Nanco, soprannome col quale era conosciuta la famiglia paterna, nacque ad Avigliano il 12 aprile 1833 da Domenico Summa e Anna Coviello, figlia di Giuseppe Nicola Coviello anch’esso un tempo brigante della banda del Mecca, detto il “Cecato” di Avigliano. La famiglia Summa aveva avuto vari guai con la giustizia.

Read More