Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (IX)

Posted by on Nov 3, 2024

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (IX)

Canzone pacchianesca di Pomigliano d’Arco ( Provincia
di Napoli) :

‘Nu juorno nge ingajo la palluccia
S’affaccia ‘ na nennella : Sagli ‘ ncoppo
Lassaio lu meglio seo ch’aveva fatto ;
Pronto e resoluto sagliette ‘ ncoppo .
La primma porta nge steve abbarrata
Ppe ‘ supponde nge steve ‘ na pagliuca .


Cchiù dinto steve ‘ nu lietto apparato
La cupertelle de seta de velluto .
Lu matarazzo de lana fina,
Li lunzolelle sciòsciale ca vòlano .
Dinto nge steva ‘ na nenna cuccata
No ‘ steve ni spugliata nè bestuta .
Dinto nge steva ‘ na nenna cuccata
No’ steva nè scetata nè addormuta .
Jessa mme disse : ” Còccate a ‘ stu lato .
Io mmi ngi cocco tanto risoluto .
A tiemp ‘ a tiempe venene li frati :
Jessa si finge la sorde e la muta .
Vi cerche scusa , frati quante site,
Ca quatte notte cu ‘ sòrete aggio dormuto.
Si aggio fatto male vui acciritemi
E ‘ ncoppa a ‘ nu chianchione chianchiàtimi ,
Rinto a ‘ na casciolella vu ‘ ‘ nchiuritemi ,
… E co ’ na chiave roro vui ’ nzerratemi .
A capo de nove mese vui ‘ rrapritemi
‘ Sti ussiciolle mmeje fanno miracole » . —


Sciòsciale ca volano . Confronta POSILECHEATA , Cunto primmo : Appriesso a chisto nc’era ‘ n autro stipo a tirature , chino ‘ nzi ‘ ‘ ncoppa de cammise de tela sciosciala ca vola, de tela Sciannena , d’Olanda , d’Orletta, de Cambraja ; de tela de la Cava, tela ‘ ntrentadoje , tela cetranella ; lavorate ‘ ncartiglie , cosute a retopunta co’ « la doje e la tre , co ‘ ffilattielle , co ‘ lo pezzillo fatto a « la rocca , a dente de cane ed a granfe de gatta , e porzi arragamate de seta e d’oro , che cchiù d’una, « sembè signora , avarria detto : E mamma, ca moro ! » Alcuni versi delle precedenti canzoni si ritrovano nella seguente canzone di Napoli :


Nenna che staje ‘ ncoppa a ‘ sta fenesta ,
Famme ‘ na grazia , non te ne trasire .
Calame ‘ nu capillo de ‘ sta trezza ;
Calamillo, ca voglio saglire .
Quanno simmo ‘ ncoppa a la fenesta ,
Pigliame ‘ mbraccia e portami a dormire .
Quanno simmo ‘ ncoppa a chillo letto ,
Mannaggia tanto suonno e chi vo ‘ dormire !


Variante di Lecce e Caballino :


Donna, ci stai ‘ nfacciata alla fenescia ,
Famme ‘ na grazia , nu ‘ te nde trasire .
Miname ‘ nu capellu de toa trezza ,
Lu cala a bassu ca vogliu salire .
Quandu su ‘ guintu subra alla fenescia ,
‘ Cconza lu liettu , ca vogliu durmire,
Ca quandu stamu intr’a ‘ ddhu biancu liettu ,
Bella donna, cu ‘ tie vogliu murire .


Altra , monca, degli stessi luoghi :


Donna, ci stai ‘ nfacciata alla fenescia ,
Famme ‘ na ‘ razia e nu ‘ te nde trasire ;
Miname ‘ nu capellu de toa trezza ,
Calalu a basciu , ca vogliu saglire .
Ca ‘ rriatu ci saraggiu alla fenescia ,
Mme stringu allu tou pettu e mme nde moru .

Donne , che facciano scala de ‘ loro capelli , se ne trovano nelle fiabe popolari (V. Pentamerone, Giornata II, Trattenimento III; come pure Imbriani, Novellaja Milanese, XI, L’esempi di tre tosann ) . Ecco un altro canto di Napoli , in cui v’è manifesta allusione ad un avvenimento storico o leggendario, che qui poco importa il rinvergare :
‘Ccalateve ‘ ste trezze ‘ mperiali ,
Figlia de lo granduca ‘Mmanuele !
Vuje scennite de sanghe reale ,
Parente a la Rrecina de li ‘ ddeje.
Portale giuste ‘ ste valanze ‘ mmano
Come le porta lu giusto Michele.
Famme ‘ na grazia si mme la può ‘ ffare ,
Levame ‘ sta catena da ‘ sto pede .


Variante Napolitana :

Accalame ‘ sti trecce ‘ mperiali,
Figlia de ‘ a grann’ Orca Emmanuele .
‘Uje scennite ‘ a sangue reale
Parente de ‘ a Rrecina de lli ‘ ddei .
Faciteme ‘ na grazia si potete ,
Levateme ‘ sta catena de ‘ sto pede .
La grazia è fatta e la guerra è fenuta,
Vattenne , Ninno, addò ‘ tu sì ‘ benuto ” .

Varianti . v . 8, ‘vuto – Vattenne , Ninno , ca la ‘ razia ha ‘vuto
Variante di Pomigliano d’Arco ( Provincia di Napoli)
‘Ffacciate a la fenestra ‘ mperiale ,
Figlia de lo Gran Turco ‘ Mmanuele !
Vui ne vieni ra sango reale


Site parente alla Rrecina Lena .
Fammi ‘ na grazia , ca mme la può’ ffà ‘,
Levami la catena ra lo pere.
Tu che le puorti roe velanze ‘ mmano ,
E ghiusto pesate come a San Michele .


Vedi il canto di Bagnoli Irpino che comincia : Bella
figliola alta e soprana . Nel cod . magliab . strozz. 1040
cl . VII a c. 55 vº , leggesi un componimento intitolato
Napolitana ch’è una mmesca -francesca di rispetti :

Valletto , se m’amate siate saggio
Non vi fidate in nullo compagnone ;
Tieni celato quel che ditto t’aggio :
Non vi vantate della mi persone ;
Che se il sapesson li parenti ch’aggio
Tu sarie morto ed io scamparia nòne .
S’ tu fossi morto , saria gran dannaggio ;
S’io fossi morta, saria gran ragione

« Non mi mandar messaggi , che son falsi ;
Non mi mandar messaggi , che son rei .
Messaggio sieno gli occhi quando gli alsi ,
Messaggio sieno gli occhi tuoi a ‘ miei .
Riguardami le labbra mïe rosse ,
Ch’aggio marito che non le conosce ” . —

Brunetta , ch’hai le ruose alle mascelle ,
Le labbra dello zucchero rosato ;
Garofolate porti le mammelle ,
· Che ali più che non fa lo moscato ,
Tu se’ la fiore , s ‘ io amassi mille
Non t’abbandono mentre ch’aggio il fiato

Gîmene al letto della donna mia
Stesi la mano e toccaile lo lato.
Ella si risvegliò , ch’ella dormia :

Onde ci entrasti, o cane rinnegato ? «
Entràici dalla porta o vita mia ,
” Priegoti ch’io ti sia raccomandato
Or poi che ci se ‘ entrato, fatto sia,
· Spogliati ignudo e corquamiti allato
Poi che avem fatto tutto nostro gioco ,
Tolsi li panni e voleami vestire .
Ella mi disse : -66 Stacci un altro poco,
. Che non sai i giorni che ci puoi trasire

Alegreze se ne andò alle damigelle
Che tessono la seta di Soria :
Non hanno chi riempia le cannelle ,
O dio , che buon discepolo saria !
Allor gli emperia tanto buone e belle ,
Ch’alla maestra buon gli pareria.

Più che lo mele hai dolce la parola ,
Saggia e onesta, nobile e insegnata .
Hai le bellezze della Camiola,
D’Isotta bionda e Morgana la fata .
Se Biancifiori la ci fossi ancora,
Delle bellezze la giunta è passata .
Sotto le ciglie porti cinque cuose :
Amore e foco e fiamma e giglio e rose.


Non è poi tanto difficile di raccapezzare chi sia la Camiola. Camiola Turinga fu gentildonna Messinese e
riscattò dalla cattività Orlando d ‘ Aragona , a patto ch’e ‘ la prendesse in moglie . Costui tentennò a mantenere la promessa, nè vi si arrese se non per forza d’una sentenza della Corte del Re suo fratello ; ma Camiola , sdegnando lo spergiuro, volle infliggergli la mortificazione d’un pubblico rifiuto innanzi all’altare . Così gli storici , chè noi non vi assistevamo . Alcuni versi della Napoletana vogliono esser confrontati con questo rispetto di Lanciano :
Amor’ mme l’ha cercat’ quattr’ cos ‘
Garofan’ , cannell ‘ , gijj e ros ‘ .
Amor ‘ quattr’ cos ‘ mm’ha cercat ‘ :
Garofan’ , cannell ‘ e poi ‘ nu basce.


e con la canzonetta infantile di Napoli che incomincia :
Seca Molleca . Napoletane o Siciliane chiamavansi un
tempo queste poesie per tutta Italia , senza dubbio dai
luoghi onde provenivano. MALESPINI, Duecento Novelle,
Parte I , novella XXI : E preso il leuto in mano in-
” cominciò a sonare e cantare leggiadramente diverse
” bellissime Siciliane ” . Novella LI : ” Cantando
« diverse Napolitane gentilmente li tratteneva « . —- Novella
LX : L’una delle quali veduto aperto il clavi-
« cembalo si pose a sonare e cantare tanto dolcemente
alcune Napoletane bellissime ” . · Vedi la nota al Canto
di Lecce che incomincia : Pulece furtunatu quantu puoi!

XXVIII. Lu vostr ‘ padr ‘ son ‘ tanti fort’ !
Vad’ tmenn ‘ chi ti lasci l’ .
Se tu vuo’ minì ‘ , i ‘ mi ti port ‘
A chill ‘ part’ di la Schiavunì ‘ .
C’è ‘ nu castell ‘ ch’ì tanti fort’ ; Nisciun ‘ di li tiè ci po ‘ minì ………
Chi vo’ vede ‘ murir’ l’uomen ‘ accis’. ‘
Nnanz ‘ la cas ‘ di la ‘ nnamurat’ ….

Questo canto allude manifestamente a qualche ratto di gentildonna , forse Napolitana , forse per opera di qualcheduno degli Ungheresi venuti a ‘ tempi della unione delle due corone . Variante di Pietracastagnara (Principato Ulteriore) :

Nce l’haggio ditto a mamma e a tata pure :
L’ammore d”i sordate , poco dura!
Se te ne vuoi vent’ , io te ne porto
A chella parte de la Schiavonia .
Là nce ‘ u facimmo ‘ nu castiello forte
Nesciuno de li tuoje nce può venire …..
Si mme lo vuoi calà ‘ ‘ sto panariello
Dinto a nce voglio mette ‘ duje parole

Variante d’Airola (Benevento ) :

Ch’è, ammore mio , che staje affritto ?
Sempe te trovo collo chianto all’uocchie .
N’avota vota che te trovo affritto ,
Te piglio ppe ‘ la mano e te ne porto .
Nce facimmo ‘ no castiello forte
Nesciuno delli toje nce po ‘ trasire .

Analoga di Caballino e Lecce (Terra d’Otranto) :

‘Isciu la luna mutu trubbullusa,
Nun è chiarita comu l’autre sere;
‘ Isciu Ninella mia malincunosa ,
Capu-calata e nu ‘ mme moscia cera .
Crisciu ca la soa mamma la maltratta
Percè ‘ ole parlà ‘ cullu sou cunfortu;
Ma tie , Ninella mia , sueffri gnencosa ,
Quantu cchiù pati , cchiù amore te portu ;
Ca ci poi mme supporti quarche cosa ,
Te ‘ zziccu sutta ‘ razzu e te ‘ nde portu .

Confronta colla nota al Canto precedente che incomincia : Amami , bella , e non ti sconfidar’ ; ed a quello di Castellana che principia : L’atta deje vediebb ‘ alla fenest’ . L’ultimo distico del rispetto Gessano si ritrova in un’altra canzonetta Napolitana e sembra indiziarla per frammento della ballata di cui sopravvivono questi brevi ruderi nella memoria popolare : …..

O quann’è bello de murire acciso ‘
Mmocca a la porta de la ‘ nnamorata !
L’anema sse ne vola ‘ mparaviso
‘U cuorpo nse lu chiagne la scasata .

Variante d’Airola v . 1 , lo morire ; v . 2, ‘ Nnanze la porta ; v . 4 , Lo cuorpo resta a chiagnere la casa . A Napoli ho udito anche cantare questo tetrastico preceduto da’ versi seguenti :

Te voglio bene e non te lo dimostro ,
Pecchè non te lo puozzo dimostrare .
Mme nce hanno messe le gguardie a vista,
Te vedo e non te pozzo salutare .
Te saluto co ‘ l’uocchie a zennariello
Co’ chillo che nce avimmo zenniato.

Variante di Lecce e Caballino:

Oh quantu e beddhu lu murire ‘ ccisu,
Sutta alla porta de la ‘ nnamurata.
L’anima se nde sale ‘ mparaisu,
Lu cuerpu resta culla sbenturata.
Iddhu la ‘ uarda de lu paraisu,
Iddha ci sse lu sonna è cunsulata.
Ci sempre sse recorda lu sou visu,
D’autru amante nun bole essere amata.
Ci se recorda de lu primu amore,
L’amante ci muriu tene allu core!

Mi pare riannodarsi a questi frammenti il seguente rispetto Chietino:

Vuj ‘ fa’ l’amor’ e faccia di ‘ ! S’arrest ‘ i ‘ gabbat ‘ nin so ‘ sol ‘ . <>
Mamm’ mi l’ha dett’ e tat’ pur’:
L’amor’ di li furastier ‘ poch ‘ dur’ .
Lu furastier ‘ ti cont’ le pass ‘
T’arrobb ‘ lu cor ‘ e pô ti lass’
E ti lass ‘ amar’ e scunsulat ‘ …
Li femmen ‘ nin si compren ‘ a lu mircat’


E forse è da ritenersi lo stesso di un tetrastico raccolto a Moliterno ( Basilicata ) :

Amore, amore , jamoncinni fora
A chilli luochi dov’ si fa l’amore » .
Amore, amore , tu sì ‘ traditore ;
Prima mm’abbrazza, e po ‘ ti do lo core » . —


Nel Catalogo de ‘ Mss. della Biblioteca di Camillo Minieri- Riccio , Napoli. Presso Detken e Rocholl , 1868
( vol . I , Parte I , p . 50) è fatta menzione d’un manoscritto che contiene alcune notizie brevissime ma veridiche cavate da autori di gravità . Riguardano fra le altre Dorotea di Capua marchesa di Campolattaro , moglie prima di un signore della stessa famiglia e poi di Antonio Orsino de ‘ Duchi di Gravina , la quale ebbe per amante il Duca d’Ossuna vicerè di Napoli ; e la figliuola Giovanna di Capua , principessa di Conca , che fuggissene nella terra di Conca con un tedesco suo amante , e presa a viva forza e portata in Napoli , fu chiusa prima nel castello di Sant’Eramo , poi nel Conservatorio delle Pentite degl’Incurabili , dove finì sua vita . Vi si parla pure di Maria Aldobrandina, moglie del principe Cariati di casa Spinelli , fuggita col conte Santinelli , gentiluomo della Regina di Svezia . Il manoscritto è della fine del Secolo XVII . Ecco trascritto il brano che mi sembra poter aver più attinenza con l’origine di questo canto :


D. Dorotea di Capua , Marchesa di Campolattaro , che
Iebbe l’ultimo marito D. Antonio Orsino dei Duchi di
Gravina , ebbe che fare con il Duca di Ossuni , vicerè
di Napoli , e la figlia natagli dall’altro marito di casa
di Capua , chiamata D. Giovanna , principessa di Conca ,
aveva che fare con schiavi bastardi , ed altri , e se ne
fuggì anco da Napoli con uno Alemanno nella terra di
Conca pubblicamente , et il vicerè ad istanza dei parenti
vi mandò il Reggente Zufia , ma quella non volendo
lasciar la pratica diceva che non dovevano i suoi
parenti darli un vecchio inabile per marito . Con tutto
« ciò appresso fu presa e portata nel castello di S. Elmo ,
da dove dopo molti mesi fu trasportata nel Conservatorio
delle Pentite dell’Incurabili , ove fra poco finì sua vita » .


XXIX . Ngh’iss ‘ occhi tu ‘ , dilett ‘ , i ‘ m’innamor ‘ ;
Ngh’iss ‘ labbr ‘ tu ‘ , bell ‘ mi’ , i ‘ m’incaten’ .
A lu spuntà’ dell’alb ‘ di l’auror ‘ ,
Dov ‘ schiarist ‘ tu , stella siren ‘ .
Tu , bell ‘ , del cor ‘ mi ‘ se ‘ la patron ‘ .
Cara , di ‘ ssì billezz ‘ assai ripien ‘ .
Senza di te , i ‘ n’aripos’ ‘ n’or’ ,
Senza vidert’ , pur’ pat’ gran pen ‘


Solita provenienza letteraria :

Quell’occhio tuo negletto m’innamora ,
Quel labbro tuo vermiglio m’incatena :
Siccome spunta in ciel l’alba e l’aurora
Così chiarisci tu stella terrena .
Senza di voi non riposo un’ora
Senza vederti pur pato gran pena.
Tu sola del mio cor sei la padrona ,
Per esser di bellezza assai ripiena .


XXX . Nonna, nonna,
Lu citel ‘ me’ mo’ me s’addorm ‘ .
Viece Madonn ‘ ca ce può minì ‘ ,
Viece Madonn’ ca me le può addurmì ‘ .
Chiama ‘ nu sant ‘ , e ce ne venn ‘ du ‘ :
Viece Madonn ‘ tu e sant ‘ Luch’ .
Chiama ‘ nu sant’ , e ce ne venn ‘ tre :
Viece Madonn ‘ tu e sant ‘ Andrè ‘ .
. Chiama ‘ nu sant ‘ , e ce ne venn ‘ quattr ‘ .
Viece Madonn ‘ tu e sant’ Giusaffatt’ .
Chiama ‘ nu sant ‘ , e ce ne venn ‘ cinqu ‘ :
Viece Madonn ‘ tu e san Giacint ‘ .
Chiama ‘ nu sant ‘ , e ce ne venn ‘ se ‘ :
Viece Madonn ‘ tu e sant ‘ Mattè ‘ .
Chiama ‘ nu sant ‘ , e ce ne venn sett ‘ :
Viece Madonn ‘ tu e san Giusepp ‘ .
Chiama ‘ nu sant ‘ , e ce ne venn ‘ ott ‘ :
Viece Madonn ‘ tu e sant’ Rocch ‘ .
Chiama ‘ nu sant’ , e ce ne venn ‘ nov ‘ :
Viece Madonn ‘ tu e san Nicol ‘ .
Chiama ‘ nu sant’ , e ce ne venn ‘ dece :
Viece Madonn ‘ tu e san Mechel ‘ .
Chiama ‘ nu sant ‘ , e ce ne venn ‘ únice :
Viece Madonn ‘ tu e san Giuvangiacund ‘ .


Quasi identica a Napoli .


XXXI . Nuvela trist ‘ e nera cuncubin’
Ne ghiv’ nat’ , e faj la puttan ‘ .
Sci ricivut’ sbirr ‘ e malandrin ‘ ,
Ti sci sucat’ lu sev’ uman’ .
Ficura pizzicat ‘ da ogni ‘ cell ‘ .
Gallin ‘ cavlecat ‘ da ogni gall ‘ .
‘Ngutene che nge manch’ ma’ martell’ .
Stall ‘ che ne nge manch ‘ ma ‘ cavall ‘!
In quest’ vich ‘ nin sci si fa partenz ‘ .
A cuscì ti mierd ‘ tu che n’è crianz ‘ .


Sci, sei , per hai ; Ne ghiv ‘ , Non eri ; Ficura , fico ; ‘ cell, uccello ; ‘ Ngutene, incudine.


Variante di Caballino ( Terra d’Otranto) :


Ci sia ‘ ccisa nasu de S. Carlu ,
Ca sia ca t’ha repinta Moru-bellu ;
‘Addhina cavarcata d’ogne gallu ,
‘ Ncudine ci nci batte ogne martellu ;
Taerna ci nci ‘ nnotta ogne cavallu ,
Fascina ci ‘ nfascini ogne curtellu ;
Te ‘ rrecorda la ‘ ia de Portugallu ,
Addù’ te lu scasciai lu tamburriellu ?


Variante di Paracorio :


E ti cridivi ca pe ‘ tia nci moru ,
O focu mu t’abbruscia a Mungibellu .
Tu ti cridivi ca vai ‘ Mportogallu
In Francia s’annegau lu to ‘ vascellu .
Gallina cavarcata d’ogni gallu ;
O ficu pizzuliatu d’ogni acellu ;
O stalla chi risedi ogni cavallu ;
O bandera chi mostra ogni castellu .


XXXII . Oh ‘ pijj ‘ ‘ ssi tu’ pensier ‘ , fa quant’ puo ‘ ,
Ca più fidel’ di me no ‘ l troverai .
Trovat’ un altr’ amant’ , ma pur ‘ si può’ ;
Dònajj ‘ l vostr ‘ cuor ‘ : ámal ‘ assà ‘ ;
Parl ‘ sicreto pur ‘ quant’ tu vuo’ :
Ch’ a mme s’ariferisce quanto fai .
Gir ‘ chess’ occhi tu ‘ dovunqu ‘ vai ,
Ca sempr’ lu mi’ ritratt ‘ vi truverai .


Le sarà impossibile d’amare altri ; ed avrà sempre davanti
l’immagine di lui . Della solita provenienza letteraria,
e si ritrova anche negli Affetti d’Amore :

Adopra il tuo pensier, fa quanto vuoi ,
Che più fedel di me non troverai :
Trovati un altro amante, ancor se puoi
Donagli il core tuo , amalo assai.
Parla segreto pur quanto tu vuoi ,
Che a me si riferisce quanto fai ;
Abbassa a terra sempre gli occhi tuoi ,
Che sempre il mio ritratto troverai .


Si canta così a Caballino ( Terra d’Otranto ) :


Vola cullu pensieri e fà ccè voi ,
Cchiù sincera di mie nu ‘ truerai .
Trovati ‘ n autr ‘ amante comu voi,
Dunali lu tou core o picca o assai .
Ma ‘ bbascia sempre ‘ nterra l’occhi toi ,
Li mei nu’ tte li lleu de subra mai .
Parla segretu pure quantu voi ,
Jeu sacciu quantu dici e quantu fai .


XXXIII . Palazzi d’or e balcun ‘ di triunfant’
Dov’ spassegge ‘ ssa nubiltàj d’unor ‘ .
Li muri stann ‘ fatt ‘ di marm ‘ fin ‘ ;
Li travi ‘ nnargentat ‘ , lu lett ‘ d’or ‘ .
A chessa stanz ‘ tuj c’è du ‘ giardin ‘ :
Ci sorii l’acqu ‘ e nin ce appò ‘ lu sol ‘ .
A chiss’altra stanza tu ‘ c’è ‘ n angelin ‘ :
Putèssici trasi ‘ prim ‘ che mor ‘ !


In Airola si canta :


Se vuo’ vedere , Ninno , se te amo
Viene rimani a lo mmio ciardino .
Nce stà ‘ na testa di menta romana,
Di fiori che ‘ nce sono d’oro fino.


Identica a Napoli . Vedi il canto di Montella che incomincia: Ronna , se vuoi verè ‘ quanto ti amo.

XXXIV . Povera rundinell ‘ , che vo ‘ volar’ ;
Priv ‘ di libertà nel su ‘ languir’ !
Nen c’è ‘ nu cacciator’ che sa tirar ‘ ,
Mentre che nel volà’ la può colpì ‘ .
Tu sci ‘ la rundinell ‘ ch’ha da volar ‘ ;
I’ so ‘ quel cacciator ‘ , t’ho da ferì ‘ .
Fugge per quant’ vuo ‘ , t’ho d’arrivar ‘ .
Se vien ‘ ni li mie man ‘ , non puo ‘ fuggì ‘

CAPITOLI PRECEDENTI

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.