Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (X)

Posted by on Gen 29, 2024

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (X)

LA VECCHIA SCORTECATA
TRATTENEMIENTO DECEMO
DE LA IORNATA PRIMMA

Lo re de Roccaforte se ’nnammora de la voce de na vecchia, e, gabbato da no dito rezocato, la fa dormire cod isso. Ma, addonatose de le rechieppe, la fa iettare pe na fenestra e, restanno appesa a n’arvolo, è fatata da sette fate e, deventata na bellissema giovana, lo re se la piglia pe mogliere. Ma l’autra sore, ’nmediosa de la fortuna soia, pe farese bella se fa scortecare e more.

No ’nce fu perzona a chi n’avesse piaciuto lo cunto de Ciommetella, e appero no gusto a doi sole vedenno liberato Canneloro e casticato l’uerco che faceva tanto streverio de li povere cacciature. E, ’ntimato l’ordene a Iacova che seiellasse co l’arme soie sta lettera de trattenemiento, essa cossì trascorze: «Lo marditto vizio, ’ncrastato con nui autre femmene, de parere belle ’nce reduce a termene tale che, pe ’nnaurare la cornice de la fronte, guastano lo quatro de la faccie, pe iancheiare le pellecchie de la carne roinano l’ossa de li diente e pe dare luce a li membre copreno d’ombre la vista, che ’nanze l’ora de dare tributo a lo tiempo l’apparecchiano scazzimme all’uocchie, crespe a la facce e defietto a le mole. Ma, se merita biasemo na giovanella che troppo vana se dace a sse vacantarie, quanto è chiù degna de castico na vecchia, che, volenno competere co le figliuole, se causa l’allucco de la gente, la ruina de se stessa; comme so’ pe contareve, se me darrite no tantillo d’aurecchie.

S’erano raccorete drinto a no giardino dove avea l’affacciata lo re de Rocca Forte doi vecchiarelle, ch’erano lo reassunto de le desgrazie, lo protacuollo de li scurce, lo libro maggiore de la bruttezza: le quale avevano le zervole scigliate e ’ngrifate, la fronte ’ncrespata e vrognolosa, le ciglia storcigliate e restolose, le parpetole chiantute ed a pennericolo, l’uocchie guize e scarcagnate, la faccie gialloteca ed arrappata, la vocca squacquarata e storcellata e ’nsomma la varvea d’annecchia, lo pietto peluso, le spalle co la contrapanzetta, le braccia arronchiate, le gamme sciancate e scioffate e li piede a crocco.

Pe la quale cosa, azzò no le vedesse manco lo Sole co chella brutta caira, se ne stevano ’ncaforchiate drinto no vascio sotto le fenestre de chillo segnore. Lo quale era arredutto a termene che non poteva fare no pideto senza dare a lo naso de ste brutte gliannole, che d’ogne poco cosa ’mbrosoliavano e le pigliava lo totano: mo decenno ca no gesommino cascato da coppa l’aveva ’mbrognolato lo caruso, mo ca na lettera stracciata l’aveva ’ntontolato na spalla, mo ca no poco de porvere l’aveva ammatontato na coscia.

Tanto che, sentenno sto scassone de dellecatezza, lo re facette argomiento che sotto ad isso fosse la quintascienza de le cose cenede, lo primmo taglio de le carnumme mellese e l’accoppatura de le tennerumme, pe la qualemente cosa le venne golio dall’ossa pezzelle e voglia da le catamelle de l’ossa de vedere sto spanto e chiarirese de sto fatto; e commenzaie a iettare sospire da coppa a bascio, a rascare senza catarro e finalmente a parlare chiù spedito e fora de diente, decenno: «Dove, dove te nascunne, gioiello, sfuorgio, isce bello de lo munno? iesce, iesce sole, scaglienta ’mparatore! scuopre sse belle grazie, mostra sse locernelle de la poteca d’Ammore, caccia ssa catarozzola, banco accorzato de li contante de la bellezza! non essere accossì scarzogna de la vista toia! apre le porte a povero farcone! famme la ’nferta si me la vuoi fare! lassame vedere lo stromiento da dove esce ssa bella voce! Fà che vea la campana da la quale se forma lo ’ntinno! Famme pigliare na vista de ss’auciello! non consentire che, pecora de Ponto, me pasca de nascienzo co negareme lo mirare e contemprare ssa bellezzetudene cosa!».

Cheste ed autre parole deceva lo re, ma poteva sonare a grolia ca le vecchie avevano ’ntompagnato l’aurecchie, la quale cosa refonneva legne a lo fuoco de lo re, che se senteva comm’a fierro scaudare a la fornace de lo desederio, tenere da le tenaglie de lo penziero e martellare da lo maglio de lo tormiento amoruso, pe fare na chiave che potesse aperire la cascettella de le gioie che lo facevano morire speruto; ma non pe chesto se dette a reto, ma secotaie a mannare suppreche e a renforzare assaute, senza pigliare mai abiento.

Tanto che le vecchie, che s’erano poste ’n tuono e ’ngarzapellute de l’afferte e ’mprommesse de lo re, pigliattero consiglio de non se lassare perdere sta accasione de ’ncappare st’auciello che da se stisso se veneva a schiaffare drinto a no codavattolo. Accossì, quanno no iuorno lo re faceva da coppa la fenestra lo sparpetuo, le dissero da la serratura de la porta co na vocella ’n cupo, ca lo chiù gran favore che le potevano fare, fra otto iuorne, sarria stato lo mostrarele schitto no dito de la mano.

Lo re, che comme sordato pratteco sapeva ca a parmo se guadagnano le fortezze, non recosaie sto partito, speranno a dito a dito de guadagnare sta chiazzaforte che teneva assediata, sapenno ancora essere mutto antico piglia ed addemanna. Perzò, azzettato sto termene perentorio de l’ottavo iuorno pe vedere l’ottavo miracolo de lo munno, le vecchie fra tanto non fecero autro sarzizio che, comm’a speziale che ha devacato lo sceruppo, zucarese le deta, co proposeto che, iunto lo termene dato, chi de loro avesse lo dito chiù liscio ne facesse mostra a lo re.

Lo quale fra chisto miezo steva a la corda, aspettanno l’ora appontata pe spontare sto desederio: contava li iuorne, nomerava le notte, pesava l’ore, mesorava li momente, notava li punte e scannagliava l’atome che l’era- no date pe staglio a l’aspettativa de lo bene deseredato, mo preganno lo Sole che facesse quarche scortatora pe li campe celeste, azzò, avanzanno cammino, arrivasse primmo dell’ora osata a sciogliere lo carro ’nfocato ed abbeverare li cavalle stracque de tanto viaggio; mo sconciurava la Notte che, sparafonnanno le tenebre, potesse vedere la luce, che non vista ancora lo faceva stare drinto la carcarella de le shiamme d’Ammore; mo se la pigliava co lo Tiempo che pe farele despietto s’aveva puosto le stanfelle e le scarpe de chiummo, azzò non iognesse priesto l’ora de liquidare lo stromiento a la cosa amata, pe sodesfarese de l’obrecanza stipulata fra loro.

Ma, comme voze lo Sole Lione, ionze lo tiempo e, iuto de perzona a lo giardino, tozzolaie la porta, decenno Vienela, vienela: dove una de le vecchie, la chiù carreca d’anne, visto a la preta de lo paragone ca lo dito suio era de meglio carata de chillo de la sore, ’mpezzannolo pe lo pertuso de la serratura lo mostraie a lo re, lo quale non fu dito, ma spruoccolo appontuto che le smafaraie lo core, non fu spruoccolo, ma saglioccola che le ’ntronaie lo caruso. Ma che dico spruoccolo e saglioccola? fu zurfariello allommato pe l’esca de le voglie soie, fu miccio infocato pe la monezione de li desederie suoie. Ma che dico spruoccolo, saglioccola, zorfariello e miccio? fu spina sotto la coda de li pensiere suoie, anze, cura de fico ieietelle, che le cacciaie fora lo frato de l’affetto amoruso co no sfonnerio de sospire.

E tenenno ’mano e vasanno chillo dito, che da raspa de chianellaro era deventato ’mbrunetura de ’nauratore, commenzaie a dicere: «O arcuccio de le docezze, o repertorio de le gioie, o registro de li privilegie d’Ammore, pe la quale cosa so’ deventato funnaco d’affanno, magazzeno d’angosce, doana de tormiento! è possibele che vuoglie mostrarete cossì ’ncontenuta e tosta che non t’agge da movere a li lamiente mieie? deh, core mio bello, s’hai mostrato pe lo pertuso la coda, stienne mo sso musso e facimmo na ielatina de contiente! s’hai mostrato lo cannolicchio, o maro de bellezza, mostrame ancora le carnumme, scuopreme ss’uocchie de farcone pellegrino e lassale pascere de sto core! chi sequestra lo tresoro de ssa bella faccie drinto no cacaturo? chi fa fare la quarantana a ssa bella mercanzia drinto a no cafuorchio? chi tene presone la potenzia d’Ammore drinto a sso mantrullo? levate da sso fuosso, scapola da ssa stalla, iesce da sso pertuso, sauta, maruzza e dà la mano a Cola e spienneme pe quanto vaglio! sai puro ca songo re e non so’ quarche cetrulo e pozzo fare e sfare. Ma chillo cecato fauzo, figlio de no sciancato e na squaltrina, lo quale have libera autoretate sopra li scettre, vole che io te sia suggeco, e che te cerca pe grazia chello che porria scervecchiarene pe propio arbitrio; e saccio ancora, comme disse Chillo, ca co li carizze, non co le sbraviate, se ’ndorca Venere».

La vecchia, che sapeva dove lo diascance teneva la coda, vorpa mastra, gattone viecchio, trincata, arciva ed ecciacorvessa, pensanno ca quanno lo soperiore prega tanno commanna e che la zerronaria de no vassallo move l’omure colereche ne lo cuorpo de lo patrone, che po’ sbottano a besentierie de ruine, se fece a correiere e co na vocella de gatta scortecata disse: «Signore mio, pocca ve ’ncrinate de sottomettere a chi ve stace sotta, degnannove de scennere da lo scettro a la conocchia, da la sala reiale a na stalla, da li sfuorge a le pettole, da la grannezza a le miserie, dall’astraco a la cantina e da lo cavallo all’aseno, non pozzo, non devo né voglio leprecare a la volontate de no re cossì granne; perzò, mentre volite fare sta lega de prencepe e de vaiassa, sta ’ntrezziatura d’avolio e de ligno de chiuppo, sto ’ncrasto de diamante e de vritille, eccome pronta e parata a le voglie vostre, sopprecannove schitto na grazia pe primmo signo de l’affrezione che me portate: ch’io sia recevuta a lo lietto vuostro de notte e senza cannela, perché non me sopporta lo core d’essere vista nuda».

Lo re, tutto pampanianno de prieio, le iuraie co na mano ’ncoppa all’autra ca l’averria fatto de bona voglia; cossì, tirato no vaso de zuccaro a na vocca d’asafeteda, se partette né vedde l’ora che, lo Sole ’nzoperato d’arare, li campe de lo cielo fossero semmenate de stelle pe semmenare lo campo dove aveva fatto designo de raccogliere le gioie a tommola e li contiente a cantaro.

Ma, venuta la Notte – che, vedennose atuorno tante pescature de poteche e ferraiuole, aveva comm’a seccia iettato lo nigro – la vecchia, tiratose tutte le rechieppe de la perzona e fattone no rechippo dereto le spalle legato stritto stritto co no capo de spao, se ne venne a la scura, portata pe mano da no cammariero drinto la cammara de lo re, dove, levatose le zandraglie, se schiaffaie drinto a lo lietto.

Lo re, che steva co lo miccio a la serpentina, commo la ’ntese venire e corcare, ’mbroscinatose tutto de musco e zibetto e sbazzariatose tutto d’acqua d’adore, se lanzaie comm’a cane corso drinto a lo lietto: e fu ventura de la vecchia che portasse lo re tanto sproffummo, azzò non sentesse lo shiauro de la vocca soia, l’afeto de le tetelleche e la mofeta de chella brutta cosa.

Ma non fu così priesto corcato, che, venuto a li taste, s’accorze a lo parpezzare de lo chiaieto dereto, adonannose de le caionze secche e de le vessiche mosce ch’erano dereto la poteca de la negra vecchia e, restanno tutto de no piezzo, non voze pe tanno dicere niente, pe se sacredere meglio de lo fatto e, sfarzanno la cosa, dette funno a no Mantracchio, mentre se credeva stare a la costa de Posileco e navecaie co na permonara, penzannose de ire ’n curzo co na galera shiorentina.

Ma non cossì priesto venne a la vecchia lo primmo suonno, che lo re, cacciato da no scrittorio d’ebano e d’argiento na vorza de cammuscio co no focile drinto, allommaie na locernella, e, fatto perquisizione drinto a le lenzola, trovato n’Arpia pe Ninfa, na Furia pe na Grazia, na Gorgona pe na Cocetrigna, venne ’n tanta furia che voze tagliare la gomena c’aveva dato capo a sta nave e, sbruffanno de zirria, chiammaie tutte le serveture, che, sentenno gridare ad arme, fatto na ’ncammisata vennero ’ncoppa.

A li quale, sbattenno comm’a purpo, disse lo re: «Vedite che bell’abbuffa-cornacchia m’ha fatto sta vava de parasacco, che credennome de ’norcare na vitelluccia lattante m’aggio trovato na seconna de vufara, penzannome d’avere ’ncappato na penta palomma m’aggio ashiato ’n mano sta coccovaia; ’magenannome de avere no morzillo de re me trovo tra le granfe sta schifienzia, mazzeca-e-sputa! ma chesto e peo ’nce vole a chi accatta la gatta drinto a lo sacco! ma essa m’ha fatto sto corrivo ed essa ne cacarrà la penetenzia! perzò, pigliatela priesto, comme se trova, e sbelanzatela pe ssa fenestra».

La quale cosa sentenno la vecchia se commenzaie a defennere a cauce ed a muorze, decenno che s’appellava da sta settenzia, mentre isso stisso l’aveva tirata co no stravolo a venire a lo lietto suio; otra che portarria ciento dotture a defesa soia e sopra tutto chillo tiesto: gallina vecchia fa buono bruodo, e chill’autro che non se deve lassare la via vecchia pe la nova. Ma con tutto chesto fu pigliata de zippo e de pesole e derropata a lo giardino e fu la fortuna soia ca restata appesa pe li capille a no rammo de fico non se roppe la catena de lo cuollo.

Ma passanno ben matino certe fate da chillo giardino – ’nante che lo Sole pigliasse possessione de le terretorie che l’aveva ciesso la Notte – le quale pe na certa crepantiglia non avevano mai parlato né riso e, visto pennoliare dall’arvolo chella malombra c’aveva fatto ’nante tiempo sporchiare l’ombre, le venne tale riso a crepafecate c’appero a sguallarare e, mettenno la lengua ’n vota, non chiusero pe no piezzo vocca de sto bello spettacolo.

Talemente che, pe pagare sto spasso e sto sfizio, le dezero ogne una la fatazione soia, decennole una ped una che potesse deventare giovane, bella, ricca, nobele, vertolosa, voluta bene e bona asciortata. E, partutose le fate, la vecchia se trovaie ’n terra, seduta a na seggia de velluto ’n quaranta co france d’oro, sotta l’arvolo stisso ch’era deventato no bardacchino de velluto verde co funno d’oro; la facce soia era tornata de fegliola de quinnece anne, cossì bella che tutte l’autre bellezze averriano parzeto scarpune scarcagnate a paro de na scarpetella attillata e cauzante; a comparazione de sta grazia de Sieggio tutte l’autre grazie se sarriano stimate de le Fierreviecchie e de lo Lavinaro; dove chesta ioquava a trionfiello de ciance e de cassesie tutte l’autre averriano ioquato a banco falluto. Era po’ così ’nciricciata, sterliccata e sforgiosa, che vedive na maestà: l’oro sbagliava, le gioie stralucevano, li shiure te shiongavano ’n facce; le stevano ’ntuorno tante serveture e dammecelle che pareva che ’nce fosse la perdonanza.

Fra chisto tiempo lo re, puostose na coperta ’n cuollo e no paro de scarpune a li piede, s’affacciaie a la fenestra pe vedere che s’era fatto de la vecchia e, visto chello che non se ’magenava de vedere, co no parmo de canna aperta e comme ’ncantato squatraie pe no piezzo da la capo a lo pede chillo bello piezzo de schiantone, mo miranno li capelle, parte sparpogliate ’ncoppa le spalle, parte ’mpastorate drinto no lazzo d’oro, che facevano ’nmidia a lo Sole; mo tenenno mente a le ciglia, valestre a pozone che parrettiavano li core; mo guardanno l’uocchie, lanterna a vota de la guardia d’Ammore; mo contempranno la vocca, parmiento amoruso dove le Grazie pisavano contento e ne cacciavano Grieco doce e Manciaguerra de gusto.

Dall’autra parte, se votava comm’a stentaro esciuto da… sinno a li trincole e mingole che portava appise ’n canna, e a li ricche sfuorge c’aveva adduosso e, parlanno fra se stesso, deceva: «Faccio lo primmo suonno o songo scetato? sto ’n cellevriello o sbareio? so’ io o non so’ io? da quale trucco è venuto cossì bella palla a toccare sto re de manera che so’ iuto a spaluorcio? so’ fuso, so’ tarafinato si non me recatto! comme è spontato sto sole? comme è sguigliato sto shiore? comm’è schiuso st’auciello, pe tirare comm’a vorpara le voglie meie? quale varca l’ha portato a sti paise? quale nuvola l’ha chiuppeto? che lave de bellezza me ne portano drinto a no maro d’affanne?».

Cossì decenno se vrociolaie pe le scale e correnno a lo giardino iette ’nante a la vecchia renovata e ’mbroscinannose quase pe terra le disse: «O musso de peccionciello mio, o pipatella de le Grazie, penta palomma de lo carro de Venere, straolo trionfale d’Ammore! si hai puosto ’n ammuollo sto core a lo shiummo de Sarno, si non ce so’ trasute drinto l’aurecchie le semenze de canna, si no ci è caduto nell’uocchie la merda de rennena, io so’ securo ca sentarraie o vedarraie le pene e li tormiente che de vrocca e de relanzo m’hanno refuso a lo pietto ste bellezze toie. E si non cride a lo cennerale de sta facce la lescia che bolle drinto a sto pietto, si non cride a le shiamme de li sospiri la carcara c’arde drinto a ste vene, comme a comprennoteca e de iodizio puoi fare argomiento dalli capille d’oro quale funa m’attacca, da ssi uocchie nigre quale cravune me coceno e dall’arche russe de sse lavre quale frezza me smafara. Perzò, non varriare la porta de la pietà, non auzare lo ponte de la mesericordia, né appilare lo connutto de la compassione! e si non me iudeche meretevole d’avere ’nulto da ssa bella facce, famme a lo manco na sarvaguardia de bone parole, no guidateco de quarche prommessa e na carta aspettativa de bona speranza, perché autramente io me ne piglio li scarpune e tu pierde la forma».

Cheste e mille autre parole le scettero da lo sprofunno de lo pietto, che toccaro a lo bivo la vecchia renova- ta, la quale all’utemo l’azzettaie pe marito; e cossì, auzatase da sedere e pigliatolo pe la mano, se ne iezero ’n cocchia a lo palazzo reiale, dove ped aiero fu apparecchiato no grannissemo banchetto e mannato a ’nmitare tutte le gentiledonne de lo paiese, tra l’autre voze la vecchia zita che nce venesse la sore.

Ma ’nce fu da fare e da dire pe trovarela e carriarela a lo commito, perché pe la paura granne s’era iuta a ’ntanare e a ’ncaforchiare che non se ne trovava pedata; ma, venuta comme dio voze e postase acanto a la sore, che ’nce voze autro che baia pe la canoscere, se mesero a fare gaudeamo.

Ma la vecchia scura aveva autra fame che la rosecava, pocca la crepava la ’nmidia de vedere lucere lo pilo a la sore e ogne poco la tirava pe lo manecone, decenno: «Che ’nce hai fatto, sore mia, che ’nce hai fatto? viata te co la catena!». E la sore responneva: «Attienne a magnare, ca po’ ne parlammo». E lo re addemannava che l’occorreva e la zita pe copierchio responneva ca desiderava no poco de sauza verde e lo re subeto fece venire agliata, mostarda, ’mpeperata e mill’autre saporielle pe scetare l’appetito.

Ma la vecchia, che la sauza de mostacciuolo le pareva fele de vacca, tornaie a tirare la sore decenno lo stesso: «Che ’nce hai fatto, sore mia, che ’nce hai fatto? ca te voglio fare na fico sotto a lo mantiello?». E la sore responneva: «Zitto, c’avimmo chiù tiempo che denare; mancia mo, che te faccia fuoco, e po’ parlammo».

E lo re coriuso demannava che cosa volesse e la zita, che era ’ntricata comm’a pollecino a la stoppa e n’averria voluto essere diuna de chillo rompemiento de chiocche, respose ca voleva quarcosa doce e lloco shioccavano le pastetelle, lloco sbombavano le neole e taralluccie, lloco delloviava lo iancomanciare, lloco chiovevano a cielo apierto le franfrellicche.

Ma la vecchia, che l’era pigliato lo totano e aveva lo filatorio ’n cuorpo, tornaie a la stessa museca, tanto che la zita, non potenno chiù resistere, pe levaresella da cuollo respose: «Me so’ scortecata, sore mia». La quale cosa sentenno la crepantosa disse sotta lengua: «Và, ca no l’hai ditto a surdo! voglio io perzì tentare la fortuna mia, ca ogne spireto ha lo stommaco e si la cosa m’enchie pe le mano non sarrai tu sola a gaudere, ca ne voglio io perzì la parte mia pe fi’ a no fenucchio».

Cossì decenno e levatose ’ntanto le tavole, essa, fatto ’nfenta de ire pe na cosa necessaria, se ne corse de ponta a na varvaria, dove trovato lo mastro e retiratolo a no retretto, le disse: «Eccote cinquanta docate, e scortecame da la capo a lo pede». Lo varviero, stimannola pazza, le rispose: «Và, sore mia, ca tu non parle a separe e securamente venarrai accompagnata». E la vecchia co na facce de pepierno, leprecaie: «Sì pazzo tu che non canusce la fortuna toia, perché otra de li cinquanta docate, si na cosa me resce ’m paro, te farraggio tenere lo vacile a la varva a la fortuna. Perzò miette mano a fierre, non perdere tiempo, ca sarrà la ventura toia».

Lo varviero, avenno contrastato, letechiato e protestato no buono piezzo, all’utemo, tirato pe naso, fece comm’a chillo: lega l’aseno dove vo’ lo patrone; e, fattola sedere a no scanniello, commenzaie a fare la chianca de chillo nigro scuorzo, che chiovellecava e piscioliava tutta sango e da tanto ’n tanto, sauda comme se radesse, deceva: «Uh, chi bella vo’ parere, pena vo’ patere». Ma, chillo continovanno a mannarela a mitto ed essa secotianno sto mutto, se ne iezero contrapuntianno lo colascione de chillo cuorpo fi’ a la rosa de lo vellicolo, dove, essennole mancato co lo sangue la forza, sparaie da sotta no tiro de partenza, provanno co riseco suio lo vierzo de Sanazaro: la ’nmidia, figlio mio, se stessa smafara».

Fornette a tiempo sto cunto ch’era data n’ora de termene a lo Sole, che comme stodiante fastediuso sfrattasse da li quartiere dell’aiero, quanno lo prencepe fece chiammare Fabiello e Iacovuccio, l’uno guardarobba e l’autro despenziero de la casa, che venessero a dare lo sopratavola a sta iornata. Ed ecco se trovaro, leste comm’a sergiente, l’uno vestuto co cauze a la martingala de friso nigro e la casacca a campana co bottune quanto na palla de cammuscio, co na coppola chiatta fi ’ncoppa l’aurecchie, l’autro co na barretta a tagliero, casacca co la panzetta e cauza a braca de tarantola ianca. Li quale, scenno da drinto na spallera de mortella comme se fosse na scena, cossì decettero:

LA COPPELLA EGROCA

Fabiello, Iacovuccio

FABIELLO

Dove accossì de pressa,

dove accossì de ponta, o Iacovuccio?

IACOVUCCIO

A portare sta chelleta a la casa.

FABIELLO

È quarcosa de bello?

IACOVUCCIO

A punto, e de mascese.

FABIELLO

Ma puro?

IACOVUCCIO

È na coppella.

FABIELLO

A che te serve?

IACOVUCCIO

Si tu sapisse.

FABIELLO

Elà, stà ’n cellevriello

e arrassate da me!

IACOVUCCIO

Perché?

FABIELLO

Chi sape

che parasacco mo non te cecasse!

tu me ’ntienne?

IACOVUCCIO

Te ’ntenno:

ma tu ne sì da rasso ciento miglia.

FABIELLO

Che saccio io?

IACOVUCCIO

Chi non sa, sta zitto e appila.

FABIELLO

Saccio ca non sì arefece,

né manco stillatore:

fà tu la consequenzia!

IACOVUCCIO

Tirammonge da parte, o Fabiello,

ca voglio che stordisce e che strasiecole.

FABIELLO

Iammo a dove te piace.

IACOVUCCIO

Accostammonge sotta a sta pennata,

ca te farraggio scire da li panne.

FABIELLO

Frate, scumpela priesto,

ca me faie stennerire.

IACOVUCCIO

Adaso, frate mio!

comme si’ pressarulo!

accossì priesto, dì, te fece mammeta?

vide buono st’ordegna.

FABIELLO

Io lo veo che è roagno

adove se porifica l’argiento.

IACOVUCCIO

Tu ’nge haie dato a lo pizzo,

l’haie ’nnevenato a primmo!

FABIELLO

Commoglia, che non passa quarche tammaro,

e fossemo portate a no mantrullo!

IACOVUCCIO

Comme sì cacasotta!

tremma securo, ca non è de chelle

dove se fa la pasta,

co tanta marcancegne

che tre decinco resceno tre legne!

FABIELLO

Ma dimme, a che l’aduopre?

IACOVUCCIO

Pe affinare le cose de sto munno

e canoscere l’aglio da la fico.

FABIELLO

Haie pigliato gran lino a pettenare!

tu ’nvecchiaraie ben priesto,

ben priesto tu farraie li pile ianche!

IACOVUCCIO

Vi’ ca ’nc’è ommo ’n terra

che pagarria na visola e na mola

ad avere no ’nciegno comm’a chisto,

c’a primma prova cacciarria la macchia

de quanto ha ’n cuorpo ogn’ommo,

de quanto vale ogn’arte, ogne fortuna!

Perché ccà drinto vide

s’è cocozza vacante o si ’nc’è sale,

se la cosa è sofisteca o riale.

FABIELLO

Comm’a dicere mo?

IACOVUCCIO

Siente fi’ ’m ponta,

chiano, ca me spalifeco chiù meglio.

Quanto a la ’ncornatura e a primma fronte

pare cosa de priezzo,

tutto ’nganna la vista,

tutto ceca la gente,

tutto è schitto apparenzia.

Non ire summo summo,

non ire scorza scorza,

ma spercia e trase drinto,

ca chi non pesca ’n funno

è no bello catammaro a sto munno!

adopra sta coppella, ca fai prova

se lo negozio è vero o fegneticcio,

s’è cepolla sguigliata o s’è pasticcio.

FABIELLO

È na cosa de spanto,

pre vita de Lanfusa!

IACOVUCCIO

Sienteme ’n chino e spantate.

Iammo chiù ’nanze, e spireta,

ca senterrai miracole!

aude mo, verbegrazia.

Tu criepe de la ’nmidia,

abbutte e fai la guallara

de no signore, conte o cavaliere,

perché vace ’n carrozza,

ca lo vide servuto e accompagnato

da tanta frattaria, tanta marmaglia:

chi lo sgrigna da ccàne,

chi lo ’ncrina da llàne,

chi le caccia la coppola,

chi le dice: schiavuottolo!

straccia la seta e l’oro,

quanno isso ciancolea, le fanno viento

e tene fi’ a lo cantaro d’argiento!

non te ’mprenare subeto

de sti sfaste e apparenzie,

non sospirare e fa’ la spotazzella:

miettele a sta coppella,

ca vedarrai quante garrise e quante

stanno sotto la sella de velluto,

truove quante scorzune

stanno accovate tra li shiure e l’erve,

t’addonerrai, si scuopre la seggetta,

co france e co racamme

de cannottiglie e sete,

si lo negozio è de perfummo o fete!

ha lo vacile d’oro

e ’nce sputa lo sango,

have li muorze gliutte

e le ’ntorzano ’n canna,

e si buono mesure, e meglio squatre,

chillo che stimme duono de fortuna

è pena de lo cielo.

Da pane a tante cuorve

che le cacciano l’uocchie,

mantene tante cane

che l’abbaiano ’ntuorno,

dace salario a li nemice suoie,

che lo metteno ’n miezo,

che lo zucano vivo e lo ’nzavagliano.

Chi da ccà lo scorcoglia,

co smorfie e paparacchie,

chi da llà te l’abbotta co no mantece;

uno se mostra culo de lemosena,

lupo sotto la pella de na pecora,

co bella ’Meriana e brutta meuza,

e le fa fare aggravie ed ingiustizie;

n’autro le tesse machene;

chillo l’è porta-e-adduce,

e le mette a partito

la negra catarozzola

e chisto lo tradisce

e manna a besentierio,

tanto che mai non dorme co arrepuoso,

non magna mai co gusto,

né ride mai de core.

Li suone, s’isso magna, lo scervellano,

li suonne, s’isso dorme, l’atterresceno,

l’arbascia lo tormenta,

comm’auciello de Tizio,

so’ le bagianarie l’acque e li frutte

che ’nce sta ’n miezo e da la famme allanca;

la ragione, ’nsenziglio de ragione,

la rota è d’Isione

che mai le dace abbiento;

li designe e chimere

so’ le prete che saglie

Sisefo a la montagna,

che po’, tuffete!, a bascio!

sede a la seggia d’oro,

mosiata d’avolio,

co centrelle ’naurate;

tene sotto a li piede

coscine de ’mbroccato e cataluffo

e trappite torchische: ma le penne

na serrecchia appontuta

’ncoppa la chiricoccola,

che la mantene schitto no capillo,

tanto che stace sempre ’n cacavesse

sempre fila sottile e ha lo iaio,

sempre ha la vermenara,

sempre lo filatorio e sempre stace

sorriesseto, atterruto

e, a l’utemo dell’utemo,

ste sfastie e ste grannezze

so’ tutte ombre e monnezze,

e no poco de terra

drinto no fuosso stritto

tanto copre no re quanto no guitto.

FABIELLO

Hai ragione, pe ll’arma de messere!

affé, ca è chiù de chello che tu dice,

ca li signure, quanto chiù so’ granne,

chiù provano chiantute li malanne.

E ’nsomma disse buono

chill’ommo de la Trecchiena

che iea vennenno nuce:

«Non è tutto oro, no, chello che luce!».

IACOVUCCIO

Siente st’autra, e deventa milo shiuoccolo.

’Nc’è chi lauda la guerra,

la mette ’mperecuoccolo

e, comme vene l’ora

che s’arvoleia na ’nzegna,

che sente taratappa,

de corzeta se scrive,

tirato pe la canna

da quatto iettarielle

spase ’ncoppa na banca:

piglia tornise frische,

se veste a la Iodeca,

se mette la scioscella

e te pare na mula de percaccio,

co lo pennacchio e lo passacavallo.

Si n’amico le dice: «A dove iammo?»

responne allegramente,

né tocca pede ’n terra,

«A la guerra, a la guerra!».

Sguazza pe le taverne,

trionfa pe le Ceuze,

vace a l’alloggiamiento,

recatta le cartelle,

fa remmore e fracasso,

e no la cedarria manco a Gradasso!

’maro isso, si se fonne a sta coppella!

ca tutte st’allegrezze,

sti sbozze e spanfiamiente,

le retornano a trivole e a tormiente.

Lo ’nteseca lo friddo,

lo resorve lo caudo,

lo roseca la famme,

la fatica lo scanna,

l’è sempre lo pericolo a li scianche,

e lo premio da rasso,

le ferite ’n contante,

e le paghe ’n credenza,

luonghe l’affanne e le docezze corte,

la vita ’ncerta e secura la morte.

All’utemo, o stracquato

da tante patemiente se l’affuffa

e con tre saute ’nmezza

si lo cannavo è miccio od è capezza,

o ’n tutto è sbennegnato,

o resta stroppiato,

ed autro non avanza

che o n’aiuto de costa de stanfella,

o no trattenemiento de na rogna

o, pe no manco male,

tira na chiazza morta a no spetale.

FABIELLO

N’hai cacciato lo fraceto,

non ce puoi dire niente,

è vero e chiù ca vero,

pocca la scolatura

de no scuro sordato

è tornare o pezzente o smafarato!

IACOVUCCIO

Ma che dirrai de n’ommo tutto cuocolo,

ire ’m ponta de pede,

tutto se pavoneia

e se ’mprena e se vanta

ca vene de streppegna e de ienimma

d’Achillo o d’Alesantro:

tutto lo iuorno fa designe d’arvolo,

e tira da no cippo de castagna

no rammo de lecina;

tutto lo iuorno scrive

storie e cierne-Lucie

de patre che non appero mai figlie:

vo’ che n’ommo che venne l’uoglio a quarte

sia nobele de quarte;

aggiusta privilegie ’n carta pecora,

fatte viecchie a lo fummo,

pe pascere lo fummo e l’arbascia;

s’accatta sepoture,

e ’nce ’mpizza spetaffie

co mille filastoccole.

Pe acconciare le pettole

paga buono le Zazzare,

pe accordare campane,

spenne a li Campanile

e pe iettare quarche fonnamiento

a case scarropate

spenne n’uocchio a le Prete.

Ma, puosto a coppellare

chillo che chiù se stira,

chillo che chiù pretenne,

e la sfelizza e frappa,

ancora have li calle de la zappa!

FABIELLO

Tu tuocche a dove dole,

non se pò dire chiù, cuoglie a lo chiuovo!

m’allecordo, a preposeto,

(‘e parole agge a mente)

ca disse no saputo:

«Non c’è peo che villano resagliuto».

IACOVUCCIO

Vide mo no vaggiano,

no cacapozonetto ed arbasciuso,

che stace ’m pretennenzia

de casecavallucce e che se picca

co gran prosopopea,

che t’abbotta pallune,

che sbotta paparacchie,

sputa parole tonne e squarcioneia,

torce e sgrigna lo musso

e se zuca le lavra quanno parla,

mesura le pedate:

và tu ’nevina chi se penza d’essere!

e spanfeia e se vanta:

«Olà, venga la ferba o la pezzata!

chiamma venti de miei!

vedi, se vuol venire alquanto a spagio

neputemo, lo conte!

quanno l’erario nuostro

mi recarà il carrugio?

dite al mastro ch’io voglio inanti sera

la cauza a braca racamata d’oro!

respunne a chella sdamma

che spanteca pe mene

ca fuorze fuorze le vorraggio bene!».

Ma comm’a sta coppella è cementato,

non ce truove na maglia,

tutto è fuoco de paglia,

quanto chiù se l’allazza chiù fa alizze,

parla sempre de doppie e sta ’nsenziglio,

fa de lo sbozza e niente have a la vozza,

lo collaro ha ’ncrespato e sta screspato,

trippa contenta senza no contante,

e pe concrusione

ogne varva le resce na garzetta,

ogne perteca piuzo,

ogne ’mpanata allessa,

e la pommarda se resorve a vessa!

FABIELLO

Che te sia benedetta chessa lengua!

comme l’hai smedollata,

e comme l’hai squatrata!

’nsomma è settenzia antica

ca lo vagiano è comme a la vessica.

IACOVUCCIO

Chi secuta la corte,

da chella brutta strega affattorato,

e s’abbotta de viento

e se pasce de fummo de l’arrusto,

co le vessiche chiene de speranza,

che aspetta campanelle

de sapone e lescia,

che ’nanze d’arrivare

crepano pe la via,

che co la canna aperta resta ammisso

da tante sfuorge, e tante,

e pe na pezza viecchia,

e, pe sorchiare vroda a no teniello

co na panella sedeticcia e tosta,

venne la libertà, che tanto costa!

si da lo cenneraccio a st’oro fauzo,

vedarrà laberinte

de fraude e trademiente,

troverrà, frate, abbisse

de ’nganne e fegnemiente,

scoprerà gran paiese

de lengue mozzecutole e marvase.

Mo se vede tenuto

’m parma de mano e mo puosto ’n zeffunno,

mo caro a lo patrone e mo ’n zavuorrio,

mo pezzente mo ricco,

mo grasso e luongo, mo arronchiato e sicco.

Serve, stenta, fatica,

suda comme no cane,

cammina chiù de trotto che de passo

e porta pe fi’ a l’acqua co l’arecchia:

ma ’nce perde lo tiempo,

l’opera e la semmenza,

tutto è fatto a lo viento,

tutto è iettato a maro.

Fà quanto vuoi, ch’è iota;

fà designe e modielle

de speranze, de miereto e de stiento,

ch’ogne poco de viento

contrario ogne fatica ietta a terra:

a la fine te vide puosto ’nante

no boffone, na spia, no Ganemede,

no cuoiero cotecone,

o pure uno che facce

casa a doi porte o n’ommo co doi facce.

FABIELLO

Frate, me dai la vita!

cride, c’aggio ’mezzato

chiù sto poco de tiempo

e chiù sta vota sola

de tante anne che spiso aggio a la scola!

consurta de dottore:

«Chi serve ’n corte, a lo pagliaro more».

IACOVUCCIO

Hai sentuto che sia no cortesciano;

siente chi serve mo de vascia mano.

Piglie no servetore

bello, polito e nietto,

che sia de bona ’nfanzia:

fa ciento leverenzie,

t’arresedia la casa, tira l’acqua,

te mette a cocinare,

scopetta li vestite,

striglia la mula, scerga li piatte;

si lo manne a la chiazza

torna ’nante che secca na spotazza;

non sa mai stare co le mano all’anca,

non sa mai stare ’n ozio,

sciacqua becchiere e ietta lo negozio.

Ma si tu ne fai prova

a cemiento riale,

retroverrai ch’ogne noviello è biello,

e che la corza d’aseno non dura,

ca passato tre iuorne

tu lo scuopre trafano,

potrone pe la vita,

roffiano de trinca,

’mbroglione, cannaruto, ioquatore:

si spenne fa lo granco,

si da biava a la mula

le da dall’uva all’aceno;

te ’mezeia la vaiassa,

te cerca le saccocciole,

e ’n fine, pe refosa de lo ruotolo,

co n’arravoglia-Cuosemo

te fa netta paletta, e se la sola!

và, legale li puorce a le cetrola!

FABIELLO

Parole de sostanzia

so’ chesse, tutto zuco!

oh nigro e sbentorato

chi ’matte a servetore ’meziato!

IACOVUCCIO

Eccote no smargiasso,

lo protoquanqua de li spartegiacche,

lo capo mastro de li squarciamafaro,

lo maiorino de li capoparte,

quatto dell’arte de li spezzacuolle,

l’arcinfanfaro vero de le brave,

lo priore dell’uommene valiente:

se picca e se presume

d’atterrire la gente,

de te fare sorreiere

co na votata d’uocchie:

lo passo ha de la picca,

la cappa quartiata,

carcato lo cappiello,

’ngriccato lo crespiello,

auzato lo mostaccio,

coll’uocchie strevellate,

co na mano a lo shianco;

sbruffa, sbatte li piede,

le danno ’mpaccio pe fi’ a le pagliosche,

e se la vo’ pigliare co le mosche.

Va sempre co scogliette,

no lo siente parlare

d’autro che sficcagliare

chi spercia, chi spertosa, chi sbennegna,

chi smeuza, chi smatricola, chi screspa,

chi scatamella, sgongola e sgarresa,

chi zolla, chi stompagna,

chi sbentra, chi scocozza, chi scervecchia;

autro strippa, autro sfecata,

autro abbuffa, autro ’ntomaca,

autro ammacca, autro smafara:

si lo siente frappare, terra tienete!

chi scrive a lo quatierno,

chi leva da sto munno,

chi manna a li pariente,

d’uno caccia li picciole,

n’autro miette a lo sale

chisto pastena ’n terra,

de chillo fa mesesca,

ciento ne votta e ciento ne messeia,

e sempre co striverio e co fracasso,

spaccanno capo e sgarreianno gambe.

Ma la spata, pe quanto

mostra forza e valore,

zita è de sango e vedola de ’nore!

ma sta coppella te lo scopre a rammo,

ca so’ le sbraviate de la vocca

tremmoliccio de core,

le cazzeche dell’uocchie

retirate de pede;

li truone de li vante

cacavesse de iaio;

lo smafarare ’n suonno

l’avere zotte ’n veglia;

le tante liberanze a le ’nfruate

no sequestro a la sferra,

la quale, comm’a femmena ’norata,

se vregogna mostrarese a la nuda;

si pare male fele, ha sempre file;

si roseca liune,

va cacanno coniglie;

si desfida, è sarciuto ed è ’nforrato;

si menaccia, è frusciato e l’è refuso;

si ioqua a dale de smargiassaria

sempre l’è fatto ’n cuntro;

ne le parole è bravo, ma ne l’effecte è breve;

caccia mano a l’acciaro

ed assarpa lo fierro;

cerca arrissa e s’arrassa,

ed è volante chiù che no è valente,

trovanno chi l’attoppa e lo chiarisce,

trovanno chi l’assesta lo ieppone,

trovanno chi lo sbozza e ’nce le cagna,

chi l’aiusta li cammie,

chi le carda la lana,

chi le da pe le cegna,

chi le face na ’ntosa,

chi le sisca l’arecchie,

chi le ’ntrona le mole,

chi le trova la stiva,

chi le mena li ture,

chi lo scomma de sango,

o sborza na lanterna

o fa na pettenata

o concia pe le feste

o piglia co no vusciuolo

o fruscia co no tutaro

o afferra a secozzune

o piglia a barvazzale o a sciacquadiente,

mascune, mano-’merze, ’ntunamente,

chechere, scoppolune, scarcacoppole,

annicchie, scervecchiune,

cauce, serrapoteche e ’ntommacune

e le mette na foca o pollecara!

vasta, ca piglia punte e leva taglie;

fa la voce dell’ommo,

la corzeta de crapio;

semmena spotezzate,

recoglie molegnane;

e quanno tu te cride

ca vo ’mestire comme a caperrone,

che dia masto a n’asserzeto,

e che votte le mescole

scoppa dì, fa buon iuorno,

te resce no cavallo de retuorno;

affuffa, alliccia, assarpa ed appalorcia,

sporchia, sfratta e se coglie le viole,

e squaglia e sfila e sparafonna e spara

lo tiro de partenza,

se la dace ’n tallune e sbigna e scorre,

se ne piglia le vertole,

«Aiutame, tallone, ca te cauzo!»,

le carcagna le toccano le spalle

ed ha lo pede a leparo e te ioca

lo spatone a doi… gamme

e comme a gran potrone

arranca e fuie, receve e va ’m presone!

FABIELLO

Retratto spiccecato

de sti sgarratallune!

oh comm’è naturale!

e dì, ca non ne truove

chiù d’uno affé de chisse,

che co la lengua smaglia,

e non vale pe cane de na quaglia!

IACOVUCCIO

N’adolatore mo te lauda e sbauza

pe fi’ncoppa lo chirchio de la luna,

te vace sempre a bierzo,

te da pasto e calomma,

te da viento a la vela,

né mai te contradice:

si sì n’uerco o n’Esuopo

dice ca sì Narciso

e s’haie ’n facce no sfriso

iura ch’è nieo e na pentata cosa.

Si tu sì no potrone,

afferma ca sì n’Ercolo o Sansone,

sì de streppegna vile

attesta ch’è ienimma de no conte;

’nsomma sempre t’alliscia e te moseia.

Ma vi’ non te legasse a le parole

de sti parabolane cannarune

e bi’ non ce facisse fonnamiento!

no le credere zubba,

né le stimare nibba,

non te fare abbiare,

ma fanne sperienzia a sta coppella,

ca tuocche co le mane

ca chisse hanno doie facce:

una facce da ’nante, una dereto,

ed hanno autro a la lengua, autro a lo core.

So’ tutte lavafacce e fegnemiente:

te coffeia, mette ’miezo,

da la quatra, pascheia, piglia paise,

te ’nzavaglia, te ’ngarza e te ’nfenocchia

e te ’mbroglia e te ceca e te ’mpapocchia!

quanno isso te asseconna,

sacce ca tanno tu curre tempeste;

co lo risillo mozzeca,

te ’mbratta co l’encomie,

t’abbotta lo pallone,

e sbotta lo vorzillo.

Tutto lo fine suio

è de zeppoleiare e scorcogliare,

e co li vracche de le laude soie

e co le filastocche e paparacchie

te caccia da lo core li pennacchie,

che schitto pe scroccare

quarche poco d’argiamma,

pe ire o a le pottane o a le taverne,

te venne le bessiche pe lanterne.

FABIELLO

Che se perda de chisse la semmenta!

uommene ammascarate,

che songo pe schiaffarece a no sacco:

fore Narciso e drinto parasacco!

IACOVUCCIO

Siente mo de na femmena, che stace

a chi vene, a chi vace.

Vide na pipatella,

n’isce bello, no sfuorgio, na palomma,

no schiecco, no gioiello,

no cuccopinto, na fata Morgana,

na luna quinquagesima retonna,

fatta co lo penniello,

la vevarrisse a no becchiero d’acqua,

no muorzo de signore,

ninnella cacciacore:

co le trezze t’annodeca,

co l’uocchie te smatricola,

co la voce te sbufara.

Ma comme è coppellata,

uh quanto fuoco vide!

quanta tagliole e trapole,

quante mastrille e trafeche,

quante matasse e gliommare!

Mille viscate aparano,

mille rezze se iettano,

mille malizie ’mentano,

mille trapole e machine,

’moscate e stratagemme,

e mene e contramene e ’mbroglie e sbroglie.

Tira comme a n’ancino,

’nsagna comme a barviero

gabba comme a na zingara

e mille vote pienze

che sia vino che tresca

ed è carne che ’mesca!

si parla ’ntramma e si cammina ’ntesse;

si ride ’ntrica e si te tocca tegne;

e quanno non te manna a lo spitale

sì trattato d’auciello o d’anemale,

che co marditto stile

te lassa o senza penne o senza pile!

FABIELLO

Si tu mettisse ’n carta quanto haie ditto,

se venarria seie pubreche sta storia,

ca se ne caccia assempio

ca se fa l’ommo spierto a stare all’erta;

e non darese ’n mano a sse squartate,

perché è moneta fauza,

ruina de la carne e de la sauza.

IACOVUCCIO

Si vide pe fortuna a na fenestra

una, che pare a te che sia na fata,

ha li capille iunne,

che pareno a bedere

catenelle de casocavalluccio;

lo fronte comme a schiecco,

ogn’uocchio che te parla e mire ’n frutto

doie lavra comme a felle de presutto;

no piezzo de schiantone,

auta e desposta comme a confalone

e tu non tanto ’nce haie ’mpizzato l’uocchie,

che muore ashevoluto,

che spanteche speruto!

catammaro, catarchio,

saccela coppellare,

ca chello che te pare

na bellezza de sfuorgio

trovarraie ch’è no destro ’mpetenato,

no muro ’ntonacato,

mascara ferrarese,

ca la zita have spase li trappite:

le trezze so’ a posticcio,

le ciglia songo tente a la tiella,

la facce rossa a chiù de na scotella

de magra, cauce vergene e bernice,

ca s’alliscia, se ’nchiacca,

se strellicca, se ’nchiastra e se ’mpallacca!

tutta cuonce ed agniente,

tutta pezze, arvarelle,

purvere e carrafelle,

che pare, quanno fa tanto apparato,

che boglia medecare no ’nchiagato!

quanta defiette e quanta

copreno le camorre e sottanielle!

otra ca si se leva li chianielli,

co tante chiastre e tante cioffe e tante,

vedarraie fatto naimo no giagante.

FABIELLO

Affé, me vaie rescenno pe le mano!

io devento na mummia, resto ammisso,

so’ fore de me stisso!

ogne settenzia, frate, che tu spute,

vale sellanta scute!

’nce puoi dare a sti ditte co no maglio

né te scazzeche punto

da chillo mutto antico:

La femmena è secunno la castagna:

da fore è bella e drinto ha la magagna.

IACOVUCCIO

Venimmo a lo mercante,

che fa cammie e recammie,

assecura vascielle e truova accunte,

trafeca, ’ntrica e ’mbroglia

tene parte a gabelle,

piglia partite e tira le carate;

face vascielle e fraveca;

s’enchie buono la chiaveca,

para la casa soa comme la zita,

sforgia comme a no conte,

e fruscia seta e sfragne,

mantiene uommene sierve e donne libere,

ch’ogne uno n’have ’midia.

Nigro si se coppella!

ch’è na recchezza ’n aiero,

è na fortuna ’n fummo,

fortuna vitriola,

soggietta a mille viente,

a riseco de l’onne!

è bella apparescenzia,

ma te gabba a la vista;

e quanto chiù le vide

fellusse a furia e a pietto de cavallo,

perde tutto lo iuoco pe no fallo.

FABIELLO

De chisse te ne conto le migliara,

c’hanno scasato case

e la recchezza loro

se ne va ’n vesebilio – ca me vide

ca no me vide – e fecero a sto munno

a barva de lo tierzo e de lo quarto,

scarze de sentemiento,

«Buono pignato, e tristo testamiento!».

IACOVUCCIO

Ecco lo ’nammorato:

stimma felice l’ore

che spenne e spanne ’n servizio d’Ammore;

tene doce le shiamme e le catene,

tene cara la frezza,

che lo spertosa pe na gran bellezza.

Confessa ch’è restato

co morire allancato,

co vivere stentato;

chiamma gioia le pene,

spasso li sbotacapo e le cotture,

gusto le crepantiglie e le martielle;

non fa pasto che iova,

non fa suonno che vaglia,

suonne smesate e paste senza voglia.

Senza tirare paga fa la ronna

’ntuorno a le porte amate,

senz’essere archetetto fa designe

e fa castielle ’n aiero,

e senz’essere boia

fa sempre strazio de la vita soia.

Con tutto chesto, pampaneia e ’ngrassa,

e fa tanto de lardo,

quanto chiù pogne e smafara lo dardo,

tanto fa festa e iuoco,

quanto coce lo fuoco:

e stimma felicissima fortuna

l’essere annodecato co na funa!

ma si tu lo coppielle,

t’adduone ch’è no rammo de pazzia,

na spezia d’ettecia,

no stare sempre ’n fuorze

tra paure e speranze,

no stare sempre ’mpiso

tra dubbie e tra sospette:

no stare sempremaie

comme la gatta de messé Vasile,

che mo chiagne e mo ride!

no cammenare stentato e sbanuto,

no parlare a repieneto e ’nterrutto;

no mannare a tutte ore

lo cellevriello a pascere,

e avere sempremai

lo core de mappina,

la facce de colata,

caudo lo pietto e l’arma ’ntesecata.

E si pure a la fine

scarfa lo iaccio e scantoneia la preta

de chella cosa ch’amma,

che quanto arrasso è chiù tanto è chiù arrente,

prova a pena lo doce che se pente!

FABIELLO

O tristo chi ’nce ’matte

a ste rotola scarze!

nigro chi mette pede a sta tagliola!

ca sto Cecato manna

li guste a deta e li tormiente a canna.

IACOVUCCIO

E lo scuro poeta

delluvia ottave e sbufara soniette,

strude carta ed angresta,

secca lo cellevriello

e conzumma le goveta e lo tiempo

sulo perché la gente

lo tenga pe n’oracolo a lo munno.

Va comme a spiretato,

stentato e ’nsallanuto,

pensanno a li conciette

che ’mpasta ’n fantasia

e va parlanno sulo pe la via,

trovanno vuce nove a mille a mille:

torreggianti pupille,

liquido sormontar di fiori e fronde,

funebri e stridule onde,

animati piropi

di lubrica speranza,

oh che dismisurata oltracotanza!

Ma s’isso è coppellato

se ne va tutto ’n fummo:

«Oh che bella composta!» e loco resta.

«Che matricale!» e spienne.

E fatto lo scannaglio,

quanto fai vierse chiù manco ’nc’è taglio.

Lauda chi lo desprezza,

essauta chi l’affanna,

stipa mammoria eterna

de chi se scorda d’isso;

da le fatiche soie

a chi mai le da zubba;

cossì la vita sfragne:

canta pe gloria e pe miseria chiagne.

FABIELLO

Con effetto passaro

chille Sante Martine che portato

era ’n chianta de mano ogne poeta!

c’a chesta negra etate

li Mecenate songo macenate,

e a Napole fra l’autre

– ch’io ne schiatto de doglia –

lo lauro è puosto arreto da la foglia!

IACOVUCCIO

Lo astroloco isso puro

have da ciento banne

tante e tante addemmanne.

Chi vo’ sapere si fa figlio mascolo,

chi s’ha lo tiempo prospero,

chi se vence lo chiaieto,

chi s’ha sciorte contraria;

l’uno si la signora penza ad isso;

l’autro si ha da tronare o fa l’agrisso.

E loco da pastocchie

che ’nce vorria na varra

e meza ne ’nevina e ciento sgarra.

Ma drinto a sta coppella

puoi vedere s’è porvere o farina:

ca si forma quatrate

se truova luongo e granne;

e si desegna case,

non ha casa né fuoco;

mostra figure e scopre brutte storie;

saglie ’ncoppa a le stelle

e da de culo ’n terra;

all’utemo, stracciato e sbrenzoluto,

tutto lenze e peruoglie,

le cascano le brache,

e loco miri astrologia chiù vera

ca mostra l’astrolabio co la sfera!

FABIELLO

Me fai ridere, frate,

si be’ non n’aggio voglia!

ma chiù me vene riso a schiattariello

de chi crede a sta gente:

pocca pretenne ’nevinare ad autro

e non’nevina che le vene aduosso:

mira le stelle e vrociola a no fuosso!

IACOVUCCIO

N’autro se tene d’essere Patrasso

e se stira la cauza

e squatra le parole e sputa tunno

e se stimma lo meglio de lo munno.

Si tratte poesia

ne passa a piede chiuppe lo Petracca,

si de filosofia

te da quinnece e fallo ad Arestotele,

d’abaco no la ’mpatta a lo Cantone,

d’arte de guerra è sfritto Cornazzano;

d’architettura, tornatenne Eucride;

de museca da piecco a lo Venosa,

de legge è iuto a mitto Farinaccio,

e de lengua ne ’ncaca lo Voccaccio,

’nfila settenze e smafara conziglie

e non vale a lo iuoco de li sbriglie.

Ma si vene a la prova,

se trova ’n crosione,

fra no stipo de libre, no cestone.

FABIELLO

Oh quanto è bestiale,

lo presumere troppo!

Solea dire no bravo studiante:

«Chi chiù pensa sapere, è chiù ’gnorante».

IACOVUCCIO

Dove lasso l’archimia e l’archemista?

Già se tene contento,

già se stimma felice,

e, fra vinte o trenta anne,

prommette cose granne,

conta cose stopenne

c’ha trovato stillanno a lo lambicco,

che spera essere ricco.

Ma, comme se coppella,

resta magnato tutto,

e vede si sofistica è chell’arte,

vede quanto è cecato,

sodunto e affommecato,

c’ha puosto le colonne de speranza

’ncoppa vase de vrito;

c’ha puosto li penziere e li designe

tutte ’miezo a lo fummo;

che, mentre co lo mantece

va levanno le shiamme,

co le parole ’n tanto

pasce lo desederio de chi aspetta

chello che mai non vene.

Va a caccia de secrete,

e se ne va spobrecanno pe no pazzo;

pe retrovare la materia prima

perde la propria forma;

crede moltiprecare

l’oro, e desmenuisce chello c’have;

se ’magena sanare

li metalle malate

ed isso se ne scorre a lo spetale;

e ’n cagno de quagliare

l’argiento vivo, azzò se spenna e vaglia,

la stessa vita faticanno squaglia;

e mentre trasmotare

se pensa ’n oro fino ogne metallo,

se trasmuta da n’ommo a no cavallo.

FABIELLO

Senza dubbio è pazzia

a pigliare sta ’mpresa! io n’aggio visto

ciento case scasate e poste ’n funno!

nullo ne luce maie,

ma pe granne speranza desperato

ne va sempre affommato ed affammato.

IACOVUCCIO

Ma dimme: vuonne chiù pe tre caalle?

FABIELLO

Io stongo canna aperta pe’ scortare.

IACOVUCCIO

Ed io me ne iarria pe fi’ a la rosa.

FABIELLO

Secota pure mo, che stai de vena.

IACOVUCCIO

Sì, quanno l’arma non me stesse ’m pizzo,

pocca passata è l’ora de lo mazzeco!

perzò sfilammonnella,

e viene, si te piace,

a la poteca mia,

ca menarrimmo ’nsiemme li morfiente:

non manca tozze a casa de pezziente.

Foro le parole de st’egroca accompagnate da cossì graziusi ieste e co smorfie cossì belle che potive cacciare li diente da quante le ’ntesero; e, perché li grille chiammavano le gente a retirarese, lo prencepe lecenziaie le femmene, con che fossero venute la matina appriesso a secotare la ’mpresa, ed isso co la schiava se reteraie a le cammare soie.

SCOMPETURA DE LA IORNATA PRIMMA

continua…..

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.