Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

IL BRIGANTAGGIO LUCANO (X)

Posted by on Lug 2, 2024

IL BRIGANTAGGIO LUCANO (X)

CANTI EPICI

LA DESGRAZI‘ D’ DON PITR PULIN’ ( La disgrazia di Don Pietro Polini )

Note per la corretta lettura:

La vocale « e » nel corso e in fine di parola generalmente è sempre muta o semimuta (quindi non si pronuncia) a meno che non sia accentata. La vocale « î » con l’accento circonflesso equivale a due « i » il secondo dei quali viene pronunciato leggermente con suono di « j » come l’iniziale delle parole « junior » « juventus » . La vocale « ô » con l’accento circonflesso ha un suono stretto e leggermente prolungato.

Il canto si rifà a quel tristissimo periodo in cui Genzano, come tanti paesi della Lucania, era terrorizzata dalle bande dei famosi briganti Crocco e Ninco-Nanco, passati tristemente alla storia per la loro ferocia e crudeltà. I briganti seminavano terrore e morte, e le forze dell’ordine erano impotenti a disperderli. Perciò volenterosi cittadini si organizzavano in Guardia Nazionale, si armavano e tentavano delle spedizioni punitive, che spesso si risolvevano in una carneficina. In una di queste spedizioni trova la morte il nostro Pietro Polini.

Il titolo del canto «La disgrazia…» compendia i canoni fondamentali dell’epica popolare, vissuta e sofferta in una dimensione non certo retorica o mitica, ma profondamente umana e realistica. Ciò è confermato dalla prima strofa, che definisce lo scontro non come un eroico campo di battaglia ma, molto efficacemente, come «una salata e una rovina» dove i contendenti sono accomunati in una stessa sorte di rovina e morte, quasi a indicare, da una parte, la ineluttabilità del fenomeno del brigantaggio e, dall’altra, la inutilità degli stessi scontri armati, soprattutto, quando, a lasciare la vita, è un povero disgraziato, che è il meno responsabile di quello che sta accadendo.

Il protagonista del canto, Pietro Polini, il bravo e modesto cancelliere comunale, deve far fede alla «ferma parola». Sebbene turbato da funesti presentimenti e trattenuto dalle suppliche della cognata, non può tirarsi indietro. Quando poi si trova solo, di fronte ai briganti, a supplicarli di risparmiargli la vita, vane sono le sue preghiere e promesse, ferrea la determinazione dei briganti. Egli cade, contorcendosi e aggrappandosi disperatamente ai fili d’erba.

La chiusa del canto potrebbe, forse, lasciare perplessi, ma è coerente con tutta la narrazione. Difatti, per l’anonimo autore, quello che resta è la perdita della vita di chi quotidianamente compiva i suoi doveri civici e non era responsabile dei tristi avvenimenti che accadevano.

LA DESGRAZI’ D’ DON PITR PULIN’

U iurn’ d’ sant Pitr  ‘nsegnalàt’,

ént a i ‘Rràdd fòz’ na salàt’,

fôz’ na salàt‘ e na ruìn’

fôz’ la mort d’ don Pitr Pulin’.

Mò s’ n’ vai’ don Zavin’ Carbôn‘:

«Aiôtt, Pitr, ià ‘rruàt’ ca n’hàma scé».

– Stamatìn’ non m’ sènt d’ mené,

non tèngh’ nè sèdd nè cavaddôcc’.

«Va a la massarîa d’ don Caniôcc‘,

va t’u scigl’ u mègl’ cavaddôcc’».

Quànn fôz’ arruàt’ ‘mminz a i scal’,

«Eh! tô, cainàta méia, damméll nu fazzelètt

ca tôtt i ccôs’ m’ scord stamatìn’;

u côr’ m’ dic’ d’ no ng’ scé».

– T’ prégh’, cainàt’ mî’, no ng’ scènn,

truvatéll pur’ na bbuscî’,

dennéll ca hai’ che ffà a la cancellarî’.

«L’agg’ dàt’ la férma parôl’

e n’ l’aggia scé a ôbbedérl».

Passànn, passànn ch’ la végna sôv’,

«Stàtt bbòn’, cara végna mèî’,

va truv’ s’ n’ vedim’ nata vôt’».

Quànn fôz’ arruàt’ ‘ncàp’ a i ‘Rràdd,

– Côm’ fràt’ e sôr’ nuî’ n’ sciàm’,

e… côm’ fràt’ e sôr’ n’ hàma mené.

– Ma, quànn vedèren’ i bregànt,

«Aspitt, aspitt, don Necôla Calòger‘,

fàmm mètt ‘ncrôpp a u cavàdd tuî’

ca u cavàdd mî’ ià ‘bbalit’!»

«I’ vàch’ a vita decìs’,

chi vôl’ la vita salva s’la salvàss».

Mànch’ fôz’ fernùt’ la parôl’,

e sôbet’ i bregànt l’accerchiàren’.

«V prégh’, segnùr’, non m’ facit’ nint,

ca î non sò ‘mmenùt’ ‘ncòntr a vuî’;

agg’ accumpagnàt la zit‘ a l’Aggerènz».

– Chèss ià la prima bbuscî ca tô hai’ détt,

la zit’ hav’ tre ôr’ ca ià passat’ -.

«V’ prégh’, segnùr’, non m’ facit’ nint,

ca î v’ reiàl’ tôtta la ‘rròbba mèî,

e… s’ non v’abbàst la ‘rròbba mèî,

v’ reiàl’ pur’ chèdd d’ fràtem’ mî».

– Nuî non vulìm’ nè ‘rròbb, ne ‘rrubbèll,

vulim’ la vita tôv’ mòrt ‘ntèrr -.

L’ facèren’ fa tré pass avànt

e 1′ facèren’ dic’ l’uraziôn’;

na sc’cuppettàt’ da hrét’ l’anzév’ ‘nnànt,

vecin’ a n’àhet’ scév’ a cadè

e… tèrra ch’i dìnt sciuppenàv’.

… … … … … … … … … … … … …

«Mò s’ n’ vén’, ià ôr’ d’ vèspr,

scîa decènn la mamma da la fenèstr;

tôtt i cumpàgn’ d’ féglem’ véd’ mené,

 ma u fégl’ mî non u véd’ ancôr’».

Mò s’ n’ vén’ don Necôla Calòger’,

– U fégl’ mî addô m’ l’hai’ lassàt’? –

«Stàtt cétt, donna Margarìt’,

ca féglet’ ià passàt’ all’ata vit’».

Quànn la mamma sentév’ sti parôl’,

cadév’ ‘ntèrr e mòrs d’ delôr’.

E… visc’ che sapî don Pitr Pulìn’,

da la càs’ a la cancellarî !

E… côdd ér’ don Zavin’ Carbôn’

ca canuscîa bbén’ ogn’ pentôn‘.

VERSIONE IN ITALIANO

II giorno di San Pietro segnalato,

dentro alle Ralle fu una salata,

fu una salata e una rovina,

fu la morte di don Pietro Polini.

Mo se ne va don Savino Carbone:

«Sbrigati, Pietro, è arrivata l’ora di andare».

– Stamattina non mi sento di venire,

non tengo nè sella nè cavalluccio.

 «Va alla masseria di don Caniuccio,

vàttelo a scegliere il migliore cavalluccio».

Quando fu arrivato in mezzo alle scale:

«Ehi, tu, cognata mia, dammi un fazzoletto

che tutte le cose mi scordo stamattina,

il cuore mi dice di non andare».

– Ti prego, cognato mio, non ci andare,

trovatela pure una bugia,

digli che hai da fare alla cancelleria. 

«L’ho data la ferma parola 

e devo andare a mantenerla». 

Passando passando, per la vigna sua:

«Stàmmi bene, cara vigna mia, 

chi sa se ci vedremo un’altra volta». 

Quando fu arrivato in capo alle Ralle, 

– Come fratelli e sorelle ce ne andiamo,

e… come fratelli e sorelle dobbiamo tornare -. 

Ma, quando videro i briganti: 

«Aspetta aspetta, don Nicola Calogero, 

fammi mettere in groppa al cavallo tuo

che il cavallo mio è sfinito!». 

– Io vado a vita decisa, 

chi vuole la vita salva, se la salvi -. 

Nemmeno finì di parlare,

e subito i briganti l’accerchiarono. 

«Vi prego, signori, non mi fate niente, 

che io non sono venuto contro di voi; 

ho accompagnato la sposa ad Acerenza».

– Questa è la prima bugia che tu hai detto, 

la sposa è da tré ore che è passata -. 

«Vi prego, signori, non mi fate niente, 

che io vi regalo tutta la roba mia,

e… se non vi basta la roba mia, 

vi regalo pure quella del fratello mio». 

– Noi non nè vogliamo roba, nè troppa ne poca, 

vogliamo la vita tua morta a terra.

Gli fecero fare tré passi avanti 

e gli fecero dire l’orazione; 

una schioppettata da dietro gli usci davanti, 

vicino a un rovo andò a cadere

e… terra con i denti strappava. 

… … … … … … … … … … … … …

«Adesso ritorna, è ora di vespro, 

andava dicendo la mamma dalla finestra;

tutti i compagni del figlio mio vedo venire, 

ma il figlio mio non lo vedo ancora». 

Ora arriva don Nicola Calogero. 

– II figlio mio dove me lo hai lasciato?

«Stàtti zitta, donna Margherita, 

che il figlio tuo è passato all’altra vita». 

Quando la mamma sentì queste parole, 

cadde a terra e morì di dolore.

E… tu vedi che sapeva don Pietro Polini, 

dalla casa alla cancelleria! 

E… quello era don Savino Carbone 

che conosceva bene ogni segreto.

I DUI’ FRAT’ POMP  –  ( I due fratelli Pompa )

Anche questo canto, come il precedente, s’inquadra nel periodo del brigantaggio in Lucania.

Don Raffaele Pompa, oriundo di Forenza, il 12 dicembre 1870, su invito dei familiari colà residenti, vi si era recato per partecipare alla uccisione del maiale, considerata come una grande festa di famiglia.

Nelle prime ore del pomeriggio di quello stesso giorno, caricata sulla mula la metà del porco da portare a Genzano, i due fratelli intrapresero il viaggio di ritorno. Il tragitto, anche se breve, era carico di rischi a causa dei fittissimi boschi, che separavano le due località e che erano le sedi preferite dei briganti per tendere le loro insidie. Per tutta cautela, il cammino era stato regolato nel seguente modo:

Gaetano precedeva, tirando la cavalcatura per la gavezza, mentre Raffaele seguiva con il fucile sempre a portata di mano. Il pericolo paventato non tardò a realizzarsi: giunti nel bosco di Banzi, in contrada Vallone della radica, avvenne lo scontro e l’uccisione del brigante.

L’azione eroica di don Raffaele colpì vivamente il popolo genzane se, che volle mostrare tutta la sua riconoscenza a colui che, rischiando la propria vita, aveva eliminato un grosso pericolo pubblico.

I DUI’ FRAT’ POMP

Hànn accìs’ a u bregànt

L’hav’ accis’ na mana sànt;

l’hànn accìs’ ént a nu vòsch‘, 

addô non pàssen’ mànch’ i ‘mmòsch’.

A u bregànt hànn accis’ 

e l’hànn lassàt’ tis’ tis’

s’ chiamàv’ Téngh’ Téngh’ 

èra brôtt e zupp perféngh’. 

Don Rafaiél’ p’ salvà u fràt’, 

dôi’ vôt’ non l’ha pensàt’:

ha fàtt pur’ la mir’ a frédd ,

l’ha fàtt cadè côm’ a nu prédd.

S’ ià mis’ a gredà: «Cumpàgn’ aiùt’!» 

e l’ati bregànt s’ n’ so fusciùt’. 

Quànn vulî’ chiàng’ a Caitàn’

côdd s’auzàv’ màn’ màn’,

e a u fràt’ déss: « Non tèngh’ nìnt

m’hànn sôl’ luàt’ u ‘rrellògg’ d’argìnt;

ià stàt’ u làcc’ addô ér’ attaccàt’ 

ca tôtt u cùdd m’ha ‘nsanguenàt’».

Dòpp ca s’ fôz accauzàt’ i stuhàl’ 

a i pid’ ca l’ facìnn mal’, 

tôtt prisc’ i fràt’ s’abbrazzàren’ 

e la vî d’ Inzàn’ arrét’ pegliàren’.

Scîa truttàn’ la mul’ a capèzz

ca cammenàv’ ià na bellèzz;

la pàcch’ d’u purch’ ‘mminz a u ‘mmast

abballàv’ fòcch’ ér’ na fèst.

Abbulàren’ p’ ént a u trattar’ 

e arruàren’ prim’ ca èra scur’ 

a i ‘pprim’ càser’ d’u paìs’ 

a la Lègg’ dacèren’ avvis’.

Quànn pò fôz’ la notta tard, 

purtàren’ u murt sôp’ a u baiàrd

nesciùn’ Banzés’ u chiangî, 

mànch’ la mamm s’u sciuppenàv’.

Sènza mùnec’ e crôc’ u vutupèrî 

fôz’ purtàt tràt’ a u ciumetèri’. 

Granda fèst s’ fèz’ a Inzàn’ 

p’i dui’ fràt’ Rafaiél’ e Caitàn’.

I dôdec decèmbr d’u Settànt:

« P’u curàgg’ ch’ hàv’ avùt’ tànt, 

sta medàgl’ mànn a don Rafaiél’. 

M’ férm Vettóri’ Secònd ‘Mmanuél’».

VERSIONE IN ITALIANO

Hanno ucciso il brigante! 

L’ha ucciso una mano santa; 

l’hanno ucciso dentro a un bosco, 

dove non passano nemmeno le mosche. 

II brigante hanno ucciso 

e l’hanno lasciato teso teso; 

si chiamava «Tengo tengo», 

era brutto e zoppo perfino.

Don Raffaele per salvare il fratello, 

due volte non l’ha pensato; 

ha fatto pure la mira a freddo, 

l’ha fatto cadere come una pera.

Si è messo a gridare: «Compagni, aiuto!» 

ma gli altri briganti sono fuggiti. 

Quando volle piangere Gaetano, 

quegli si alzò mano mano, 

e al fratello disse: «Non ho niente, 

mi hanno solo levato l’orologio d’argento, 

è stato il laccetto dov’era agganciato 

che tutto il collo mi ha insanguinato». 

Dopo che ebbe calzato gli stivali 

ai piedi che gli facevano male, 

pieni di gioia i fratelli si abbracciarono 

e la via di Genzano di nuovo pigliarono. 

Andava trottando la mula a cavezza, 

che camminava è una bellezza; 

la pacca del porco in mezzo al basto 

ballava come fosse una festa. 

Volarono per il tratturo 

e giunsero prima che fosse scuro; 

alle prime case del paese 

alla Legge diedero avviso.

Quando poi fu notte tarda, 

portarono il morto sopra un baiardo; 

nessun Banzese lo piangeva, 

nemmeno la mamma lo compiangeva.

Senza monaci e croce il vituperio 

fu portato direttamente al cimitero. 

Grande festa si fece a Genzano 

per i due fratelli Raffaele e Gaetano. 

Il dodici dicembre del Settanta: 

«Per il coraggio che ha avuto tanto, 

questa medaglia mando a don Raffaele. 

Mi firmo Vittorio Secondo Emanuele».

fonte

http://www.archeopolis.it/Pubblica/genzano/brigantaggio/index.htm?canti_epici.htm&2

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.