Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (quarta parte)

Posted by on Gen 14, 2023

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (quarta parte)

Istituzione della “Scuola di Agricoltura”
«…in questo medesimo comune trovasi sin dal 1818 installata una carica di agraria».
Nel 1820 viene proposto un «…Rettore per la Scuola di Agricoltura a solo titolo onorifico e per poter incrementare un servizio allo stato nel ramo della Pubblica Istruzione». Con Real Decreto dell’11 settembre 1834 la cattedra viene occupata da Prof. Gennaro Galani «…che trovasi anche munito della licenza nelle scienze fisiche e matematiche» per insegnare agraria e geometria. Nel 1842 viene costruito un “Giardino Botanico” nel «…giardino attiguo al palazzo comunale che debba servire per gli alunni della Cattedra di Agricoltura teorica e pratica sotto la direzione del Prof. Galani».

Read More

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (seconda parte)

Posted by on Gen 7, 2023

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (seconda parte)

Istituzione dei bagni a vapore e liquidi in Lucera

Il 6.12.1821 il comune concede l’autorizzazione a Giacomo Fabris, esperto di macchine a vapore per filatura, tintoria, bagni ed in genere fornelli a vapore, al quale Ferdinando I – un Re che “fiutava” tutte le invenzioni ed innovazioni, da chiunque e da qualunque parte provenissero purché utili al Regno – aveva concesso il 23.11.1819, con decreto reale, la “privativa per dieci anni”.

Read More

La Tonda di San Giovanni

Posted by on Dic 17, 2022

La Tonda di San Giovanni

Un ballo popolare nel Molise di metà ottocento, fra tarantismo e danzimania

Nel febbraio 1848, a Napoli. viene stampata una ‘Memoria’ redatta negli ultimi mesi dell’anno precedente dal dottor Giuseppe Maria Carusi, intitolata Della tarantola e del tarantismo[1]. Gli argomenti che l’autore tratta sono geograficamente collocati, in via quasi esclusiva, all’ interno d’ un territorio ricadente nella zona dove s’ incontrano Puglia, Campania e Molise. In particolare. proprio alcune località a quel tempo moli­ sane, ossia Fojano e Colle[2], sono al centro di alcune notizie d’interesse etnocorcologico incluse nella Memoria, quelle che si riferiscono ad un ballo popolare denominato tonda.

Read More