Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

1799,LE INSORGENZE ANTIFRANCESI IN ITALIA

Posted by on Feb 20, 2020

1799,LE INSORGENZE ANTIFRANCESI IN ITALIA

Gli episodi più rilevanti e più famosi del vasto movimento di Insorgenze antifrancesi che caratterizzò l’Italia dal 1796 al 1814, con particolare virulenza nel triennio 1796-1799, furono la riconquista del regno di Napoli a opera dell’Armata della Santa Fede guidata dal cardinale Fabrizio Ruffo (talmente significativo da dare vita a vocaboli specifici come sanfedismo e sanfedista), le Pasque veronesi, l’epopea dei Viva Maria! in Toscana (ma bande di Viva Maria! vi furono anche in Liguria) e quella di Andreas Hofer nel Tirolo e nel Trentino.
In realtà durante gli anni dal 1796 al 1799 e in quelli successivi non vi fu regione d’Italia le cui popolazioni non insorsero contro gli invasori francesi, tanto da potersi senza dubbio sostenere che il fenomeno delle Insorgenze è stato il più vasto e più concorde movimento popolare della storia d’Italia.

Read More

MASSIMO FELICE ABBATE NOTAIO ARTISTA DI STRADA

Posted by on Nov 11, 2019

MASSIMO FELICE ABBATE NOTAIO ARTISTA DI STRADA

Se vuoi vedere, ascoltare, assistere o stupirti di fatti, di situazioni uniche e inedite non devi far altro che andare a Napoli perché non credo che, andando in giro per il mondo, puoi trovare un Notaio che è anche un artista di strada.

Parlo del carissimo amico, identitario, insorgente e brigante Massimo Felice Abbate che per lavoro fa il Notaio ma per passione è anche artista di strada oltre che grande cultore e studioso della napoletanità. Lo abbiamo ammirato nella recitazione de L’Infinito di Leopardi in napoletano, è stato anche consulente linguistico della scrittrice Luisa Matera, è impegnato stando in prima linea nel difendere non soltanto la sua storia napolitana ma anche la sua terra, insomma è una fonte inesauribile di energia e di volontà che ha portato il Mattino di Napoli a interessarsi di lui come di seguito potete notare.

Read More

La letteratura è viva quando siamo vivi noi

Posted by on Ott 1, 2019

La letteratura è viva quando siamo vivi noi

Il racconto è ancora capace di conquistare e avvincere. L’insegnamento della letteratura non può avere a che fare solo con l’acquisizione di nozioni e di dati, a discapito della dimensione dell’incontro, di un duplice incontro: con l’autore e con l’opera, la cui bellezza ha in sé un Mistero più grande di qualsiasi analisi.

L’insegnamento della letteratura, così come delle altre discipline, è strettamente connesso con una passione. L’insegnante è innamorato e catturato (così almeno credo che dovrebbe essere) di ciò che insegna e che ha deciso di imparare prima e di insegnare poi, perché ne è stato colpito e conquistato. Qualsiasi insegnante non dovrebbe mai dimenticarsene.

Letteratura, bellezza, arte riguardano, poi, l’ambito di tutto l’umano, ovvero l’avventura affascinante di inoltrarsi nella realtà, di conoscerla meglio, così come pure di conoscere meglio l’uomo e il suo cuore, immutabile nel corso della storia. Per questa ragione l’insegnamento della letteratura non può avere a che fare solo con l’acquisizione di nozioni e di dati. Certo è indispensabile che al ragazzo siano presentati un contesto, l’autore, la sua poetica, le sue opere. Non devono, però essere esasperati e assolutizzati il particolare, l’analisi, la vivisezione dell’opera, come talvolta accade, a discapito della dimensione dell’incontro, di un duplice incontro: con l’autore (a cui porre domanda, da cui attingere risposte, ecc.) e con l’opera (la cui bellezza ha in sé un Mistero più grande di qualsiasi analisi).

Nella cultura contemporanea si sono perduti, purtroppo, il fascino e la magia dell’incontro e del racconto. Leggere coincide sempre con l’incontrare un autore e i personaggi dell’opera con le loro domande. Il mondo adulto che vuole innovare la scuola, che si lamenta dello scarso interesse del mondo giovanile, spesso non crede più nel fatto che la grandezza dell’arte oggettivamente abbia in sé un fascino e una potenzialità educativa straordinari. La letteratura ha in sé stessa la facoltà di catturare l’attenzione, la passione, l’entusiasmo dei ragazzi.

Il racconto, che da sempre ha affascinato l’uomo, è ancora capace di conquistare e avvincere. Purtroppo, però, il più delle volte questo non accade, nemmeno nella scuola, ove spesso la letteratura è morta. Ormai da decenni anche in Italia si è assistito all’invasione dello strutturalismo, arrivato più tardi che altrove. Il suo impatto sullo studio della letteratura è stato imponente e, oserei dire, devastante. Nelle antologie i testi sono stati deprivati del loro valore artistico per divenire strumenti di esercizio per l’acquisizione di una competenza.  A scuola di rado le opere vengono lette integralmente. È più comodo non interrogare i testi e gli autori, ma ridurre le opere, renderle mute, seguire mode didattiche.

Nel panorama degli insegnanti ci sono i tradizionalisti (legati a quanto e a come è stata loro insegnata la letteratura) e i modernisti (legati alle nuove mode). Raramente, invece, l’insegnante si pone in modo personale, interroga personalmente le opere e rifà, riscopre e rincontra gli autori attraverso la reale lettura delle loro opere. Possiamo dirlo con certezza, però, nonostante tutto quello che accade: la letteratura è viva e parla, ma ad una condizione, che le si pongano le giuste domande, quelle che rendono il patrimonio letterario un universo sempre contemporaneo.

Educare e insegnare la letteratura hanno a che fare con il «desiderio del mare aperto», di cui parla Antoine de Saint-Exupéry nella Cittadella quandoscrive: «Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere compiti, […] insegna l’amore per il mare aperto».

Insegnare la letteratura (come ogni altra disciplina) non ha a che fare con la noia del particolare slegato dal desiderio di navigare. Se si toglie la brama del navigare, per quale motivo si dovrà faticare a tagliare la legna?Quali passi possono introdurre un giovane ad apprezzare davvero lo studio della letteratura? Provo solo a offrire spunti, indicazioni di metodo, per una strada che potrebbe aprire orizzonti impensati. Le proposte partono tutte da esperienze realizzate e verificate negli anni di insegnamento.

In primo luogo, è fondamentale mostrare ai ragazzi come i versi dei grandi poeti illuminino la realtà e momenti di vita, come quando mi capita di guardare la Luna e di chiedermi con Leopardi: «Che fai tu, luna, in ciel?/ Dimmi, che fai,/Silenziosa luna?». O come quando ti ricordi i versi di Dante «Quando li piedi suoi lasciar la fretta,/ che l’onestade ad ogn’atto dismaga» e così ti rammenti di compiere bene anche il più piccolo gesto, perché la fretta rende meno belle le azioni.

In secondo luogo, perché, uno studente possa riscoprire il piacere della lettura e della letteratura occorre che riscopra prima il piacere di coltivare la propria arrière boutique (il proprio retrobottega, cioè lo spazio della propria interiorità, mi piace chiamarlo con il nome di «anima»). Personalmente, chiedo ai miei studenti che tengano un diario, ma sarebbe più corretto chiamarlo zibaldone, uno spazio proprio in cui raccontarsi, in cui fermarsi a riflettere e chiedersi che cosa capiti nella loro vita (incontri, discussioni, sogni e aspirazioni, letture e film, ecc). La scrittura diventa, così, abituale e lo studio della letteratura avviene ad opera di persone che iniziano ad avere maggiore dimestichezza con lo strumento della lingua.

In terzo luogo è necessario che si possa iniziare ad incontrare la letteratura dall’interno. Mi spiego meglio. Bisogna provare a confrontarsi con la scrittura letteraria, non per improvvisarsi poeti, ma per un’altra ragione. Quale? Perché poesia e letteratura nascono da esperienze, accadimenti e il lettore verifica come avrebbe detto lui quell’emozione e quel fatto, vede la specificità del fatto letterario, della parola poetica utilizzata da uno scrittore, inizia a comprendere che esiste una poetica personale. Dopo aver affrontato autori che hanno trattato dell’amore, ho provato a chiedere agli studenti del terzo anno di cimentarsi nella scrittura di poesie d’amore. Ho assistito ad un sacro silenzio da parte di tutti i ragazzi nell’ascoltare i versi scritti dai compagni.

Inoltre, occorre ritornare al fascino della lettura delle opere nella loro interezza, non solo in modo antologico come accade a scuola. Chi di noi si limiterebbe a vedere i trailer di un film senza assistere alla visione integrale? Bene, è come se a scuola gli studenti vedessero solo qualche immagine di un film, quelle selezionate dall’antologia o dal docente. L’insegnante non deve solo assegnare letture, ma deve accompagnare il ragazzo nel fascino della lettura. Studierà, quindi, le modalità più adeguate.

Ad esempio, si può presentare all’inizio solo un aspetto del romanzo assegnato, lasciare poi ai ragazzi la lettura a casa e concludere con un caffè letterario (dopo uno o due mesi): una discussione sul libro guidata dal docente, che termina con un momento conviviale (una bella torta da condividere alla fine della discussione). Questa è solo un’esemplificazione tra quelle che ho deciso di attuare nelle mie classi. Devo confessare che i ragazzi sono sempre molto colpiti dal fatto che si possa discutere e lavorare su un’opera a prescindere da un voto. Chiaramente spetterà al docente studiare le modalità di controllo adeguato per verificare che il libro assegnato sia stato effettivamente letto (potrebbe essere una verifica successiva).

Infine, vorrei sottolineare il fatto che le opere letterarie sono sempre nate in rapporto alle altre opere che le hanno precedute. L’arte non nasce mai ex nihilo. Per questo è importante recuperare la dimensione della memoria letteraria che si assapora nel fascino della conoscenza a memoria di alcuni testi importanti della tradizione. L’esperienza sorprende. Ad esempio, ho incontrato davvero molti studenti contenti di studiare a memoria i versi della Commedia.

Giovanni Fighera

fonte http://lanuovabq.it/it/la-letteratura-e-viva-quando-siamo-vivi-noi

Read More

LA RETORICA DEL RISORGIMENTO CHE HA FATTO L’ITALIA

Posted by on Lug 14, 2019

LA RETORICA DEL RISORGIMENTO CHE HA FATTO L’ITALIA

il Felittese Giustino Pecori scrisse da Napoli allo zio Sacerdote don Raffaele Migliaccio in occasione dell’arrivo di Garibaldi a Napoli.

Balza all’occhio uno strano suicidio che si somma ad altri cinque, sarà stato vero suicidio?

A Sua Eccellenza Sig. D. Raffaele Arciprete Migliaccio Postiglione per Felitto

Zio Raffaele rispettabilissimo.

Ieri la sera Nicola mi recò una missiva vostra che mi riempì l’anima di letizia. In essa veggo sempre più il cuore bellissimo ed affettuoso di un Zio che mi ama. Comincio questa mia con una notizia funesta. Il Cattedratico D. Pietrangelo Curzio di Roscigno avantieri si precipitò per ponte della sanità. S’ignora la cagione di questo suicidio. Cinque altri han fatto la stessa lacrimevole fine. Il largo del Mercatello offre un aspetto imponente. Il popolo Napoletano ha voluto festeggiare l’arrivo del Dittatore con una festa affatto popolare; ve la descrivo a grossi tratti. Un piedistallo dorico su ripiano di tre scalini, sormontato da uno attico, sorregge un gruppo di due statue – l’una è turrita, col moggio in testa ed uno scudo nella sinistra mano sul quale è l’effigie del Dittatore, l’altra con una palma in mano – tutte due affettuosamente si abbracciano. E’ l’apoteosi dell’Italia che facendosi scudo di Garibaldi, abbraccia la sua Partenope che festante la riceve nel suo seno. Sulle facce anteriori e posteriori di questo piedistallo sono effigiate l’entrata di Garibaldi in questa Dominante. Sulle facce laterali stan queste iscrizioni:

Il Washington dell’età presente / Il trono della tirannide di tanti secoli / In pochi mesi rovesciando / La indipendenza e l’unità italiana / Col senno e col brando / Compiva / Riponendo sul soglio / Della conquistatrice del mondo / Vittorio Emanuele / Re Galantuomo. / O Salvatore dell’Italia / L’Europa intera / Maravigliata e plaudente / L’uomo di portenti, il messo di Dio / In te ravvisa. La seconda iscrizione dice così: Il Dittatore delle Due Sicilie / Giuseppe Garibaldi / Di Licurgo, di Numa, di Beccaria / Imitatore sublime / Di Dante, di savonarola, di Leopardi / Seguace ardentissimo / Di Leonida, di Coclite, di Scipione / Emulatore Eccelso / Per virtù cittadina / Cincinnato novello / Il Popolo Napolitano / La sua infranta catena / A piè di questo monumento di gloria / Per sempre depositando / Eterna gratitudine solennementa / Manifesta. Sui gradini son due Leoni, che figurano Venezia il cui stemma è il leone di S. Marco. Le illuminazioni, i trofei l’armi, le due orchestre con la banda musicali, immaginatele da costà. Continuano a sbarcare truppe Garibaldine – Continua il Dittatore a mandarle verso Caserta per attaccare Capua – egli vi va solo per studiare la campagna e senza seguito – pare che la paura non trova la entrata in quel petto di bronzo, tanto egli disprezza i pericoli – stamattina vi è stato uno scontro con gli avamposti delle due armate – molti feriti, nessun morto – alcuni prigionieri de’ regi. Finisco perché l’ora è tarda. Vi accludo nel facse (?) (foglio) la predica di Gavazzi di cui vi feci parola nell’ultima mia. E’ stata parola per parola stenografata. Bacio sia voi che Compar cartolaro (?) rispettosamente la mano, ossequio Compar Giovannamgelo e D. Antonio Sanluca ed ossequio distintamente la virtuosa Commare.

Napoli 15 settembre del 1860

Dev. Aff. Nipote e servo

Giustino

testo inviato dal Prof. Donato Di Stasi Di Felitto

Read More