Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Eleonora Pimentel Fonseca, anniversari e celebrazioni

Posted by on Giu 27, 2019

Eleonora Pimentel Fonseca, anniversari e celebrazioni

 A volte mi chiedo come sarebbero giudicati dai loro contemporanei i discendenti degli Incas, degli Aztechi, dei Maya o degli Indiani d’America se alcuni di essi, divenuti addirittura storici di professione, considerassero liberatori  i conquistadores spagnoli o l’esercito nordista e si dessero da fare per introdurre nel calendario date e ricorrenze per commemorare il massacro di Sand Creek (29 novembre 1864) o di Wounded Knee (29 dicembre 1890) o per inserire busti o statue del colonnello John Chivington o di  James Forsyth.

Read More

Convegno. Un ricordo di Ferdinando Secondo, re delle Due Sicilie

Posted by on Mag 28, 2019

Convegno. Un ricordo di Ferdinando Secondo, re delle Due Sicilie

Intorno alle iniziative del governo sull’autonomia si è sviluppato un dibattito che si nutre però di molte omissioni e di non poche strumentalità. Nel Sud Italia si respira una atmosfera che legge il discorso dell’autonomia come un segno antimeridionalista. Questo, si dice, si riscontra anche nella assenza di informazione su quello che, qualunque sia il giudizio che si voglia dare, si realizza nel Sud del Paese da un punto di vista storico, politico, culturale, strategico. Riporta il Servizio studi della Camera dei Deputati:

“Il tema del riconoscimento di maggiori forme di autonomia alle Regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, si è imposto al centro del dibattito a seguito delle iniziative intraprese da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna nel 2017. Dopo aver sottoscritto tre accordi preliminari con il Governo a febbraio 2018, su richiesta delle tre regioni, il negoziato è proseguito ampliando il quadro delle materie da trasferire rispetto a quello originariamente previsto. Nella seduta del 14 febbraio 2019, il Ministro per gli Affari regionali ha illustrato in Consiglio dei ministri i contenuti delle intese da sottoporre alla firma. Nel frattempo altre regioni hanno intrapreso il percorso per la richiesta di condizioni particolari di autonomia”.

Quello che segue è la cronaca di un appuntamento che il Movimento Sud e Civiltà ha tenuto a Napoli il 25 maggio scorso. Un ricordo di Ferdinando Secondo, Re delle Due Sicilia dal 1830 al 1859, nel quale sono emerse posizioni che, al di la delle condivisioni o meno (per molti di coloro che si oppongono la storia andava da una parte e i Borboni dall’altra…ndr), meritano di essere descritte. E questo in assenza di informazioni dalla stampa e dalla televisione nazionale pubblica e privata.

Sud e Civiltà. Un ricordo di Ferdinando Secondo, re delle Due Sicilie

A Napoli c’è stato un convegno “diverso”. Stranamente diverso. Incominciando dall’inizio: una Santa Messa nella Chiesa di Santa Chiara. Nel luogo che testimonia, con i monumenti angioini, la nascita, nel Duecento, di Napoli Capitale di un Regno e, con la cappella dedicata ai Borbone, la fine di questo Regno sei secoli dopo. È stato sabato scorso, nella sonnacchiosa, piovosa vigilia delle elezioni europee. Tanta gente era accorsa, nonostante il maltempo.

C’era dell’entusiasmo e la sensazione che stava accadendo qualcosa di nuovo, quando ci si è spostati nella maestosa Sala Maria Cristina, nella cittadella monastica di Santa Chiara. C’erano già stati tanti convegni tradizionalisti a Napoli, a Gaeta, a Civitella, nelle Calabrie, in Sicilia, dappertutto nelle terre dell’antico Regno (anche nel Basso Lazio, che ne faceva parte, come testimonia l’indefessa attività di Claudio Saltarelli).

Ma stavolta c’era la consapevolezza di qualcosa che non sarebbe potuto essere tenuto nascosto, cancellato dalla Stampa e dalla TV locale e nazionale. C’era la testimonianza del diffondersi di una consapevolezza che raccoglieva, in una sorta di summa, l’azione di tanti che si sono dedicati a ricordare il passato di una grande civiltà calpestata, svilita, calunniata, con la speranza di farla risorgere.

Dall’azione precorritrice di Silvio Vitale negli anni Sessanta, alla costituzione, nel Novantatrè, con Riccardo Pazzaglia, in una riunione in un ristorante sotto Castel dell’Ovo, del Movimento Neoborbonico. Tanti, da allora, quelli che si sono dedicati allo studio sulle carte degli archivi finalmente aperti, tanti i libri nuovi e la ristampa di quelli che riportano il diario dei giorni della fine. Merito anche del coraggio di Case Editrici, come, tra le altre, “Controcorrente” (a Napoli, in via Carlo De Cesare), fondata dal compianto Pietro Golia, e la napoletana “ Il Giglio” (a via Crispi 36).

I nomi delle strade annullano la storia della città. Come il corso Vittorio Emanuele II, (ma primo Re d’Italia), una strada rispettosa della natura, che segue le linee morbide delle colline. Si chiamava corso Maria Teresa, dal nome della Regina, ed era stata costruita per volontà del Re Ferdinando II di Borbone, al quale, appunto, è dedicato questo convegno.

Un Re, si scrive nell’invito, “Difensore del popolo contro sfruttatori e usurai. Si batté per la prosperità e l’indipendenza della Patria. Calunniato per 158 anni dai nemici del Sud, i popoli delle Due Sicilie gli rendono un commosso omaggio. E promettono di riprendere con determinazione la sua battaglia per la grandezza e la dignità del Sud”. 

Ecco, in questo convegno, più che in altri, non c’è stata solo una rievocazione storica, che si è avvalsa anche dell’intervento di valenti musicisti, l’insegnamento missionario, la manifestazione di coreografici figuranti (quali le guardie borboniche di Marco Mauriello). C’è stata la determinazione di non sopportare più in silenzio la propaganda contro il Sud, che si attua proditoriamente anche da parte di quelle strutture che dovrebbero promuoverlo. Moderatore del Convegno è stato lo scrittore Gianni Turco, che è riuscito a mantenere i discorsi di tutti i relatori nel limite dei quindici minuti.

“Vita e opere di un grande Re” è stato l’argomento trattato dal direttore scolastico Vincenzo Giannone, che è riuscito a dare il nome del nostro Re ad una scuola. Lo scrittore Vincenzo Gulì  ha parlato de “L’età d’oro dell’industria del Sud”, il presidente onorario del movimento Sud e Civiltà Guido Belmonte del “1848: un Re nella tempesta”, lo scrittore Maurizio di Giovine de “Le opere militari”, lo scrittore Gaetano Marabello de “La difesa dell’indipendenza della Patria”. Ha concluso il convegno il suo organizzatore, il presidente di Sud e Civiltà Edoardo Vitale, il magistrato illustratore, editore e direttore de “L’Alfiere”, una rivista storica cartacea ben scritta ed elegantemente  impaginata.

Vitale ha parlato di Ferdinando II come “Il difensore del popolo”. Unitevi a noi. – ha detto -. “Siamo lanciatissimi ed ora nuovi eventi, nuove avventure, nuove battaglie … vogliamo la rinascita del Sud. Unitevi a noi. Insieme apriremo un’esaltante pagina di storia”.

C’è stata anche una raccolta di firme: una petizione pubblica al Sindaco di Napoli Luigi De Magistris perché conceda la cittadinanza onoraria di Napoli all’attuale direttore della Reggia – Museo e del Real Bosco di Capodimonte (di fondazione borbonica) Sylvain Bellenger, per avere svolto il suo compito con grande competenza, intelligenza ed amore per Napoli: un napoletano esemplare.

Moltissimi hanno firmato, molti altri avrebbero voluto firmare ma la raccolta era riservata ai soli residenti napoletani. Questi altri potranno rivolgersi all’architetto Paola Pozzi, che raccoglie firme con change.org

di Adriana Dragoni

fonte http://www.agenziaradicale.com/index.php/cultura-e-spettacoli/eventi/5837-un-ricordo-di-ferdinando-secondo-re-delle-due-sicilie

Read More

DAL CAMPO DI PRIGIONIA DI FENESTRELLE I PRIMI NOMI DEI SOLDATI NAPOLETANI MORTI DURANTE LA FORZATA DETENZIONE

Posted by on Mar 6, 2019

DAL CAMPO DI PRIGIONIA DI FENESTRELLE I PRIMI NOMI DEI SOLDATI NAPOLETANI MORTI DURANTE LA FORZATA DETENZIONE

Il nostro primo studio sui campi di prigionia per soldati Napolitani, apparso sulla rivista L’Alfiere, diede origine ad un piú ampio saggio di Fulvio Izzo sull’argomento (I Lager dei Savoia). Le due ricerche, integrandosi, sono state alla base di una nuova messa a fuoco dell’ultima storia militare del Sud indipendente. Indro Montanelli negò l’esistenza dei campi di concentramento al Nord per soldati meridionali durante le fasi costitutive dell’unità d’Italia; ma, la sua, fu una difesa aprioristica e settaria del principio risorgimentale perché se avesse avuto voglia di documentarsi, ed i nostri studi offrivano la bibliografia inoppugnabile, avrebbe potuto consultare i Carteggi di Cavour, base di partenza per conoscere il problema. Bastava limitarsi al solo volume dedicato all’indice dei precedenti 15 volumi, per trovare a pag. 188 il titolo “prigionieri di guerra Napoletani” con l’indicazione di ben 19 dispacci riportati nel terzo volume “La liberazione del Mezzogiorno” dove si parla diffusamente dei soldati del Sud e del loro triste destino.

Piú autorevoli studiosi della materia hanno invece accolte le nostre ricerche con maggior serietà ed il prof. Roberto Martucci, storico dell’Università di Macerata, ha scritto con coraggio: “il silenzio della piú consolidata riflessione storiografica sull’argomento appena evocato, consentirebbe di ipotizzare l’inesistenza o la non rilevanza del fenomeno dei prigionieri nelle guerre risorgimentali, anche a causa della stessa brevità degli eventi bellici di quella fase storica, generalmente limitati a poche settimane di conflitto.

Impressione che risulta rafforzata dalla lettura di testi coevi quali quelli del borbonico Giacinto De Sivo, che dedica poche righe alla questione, o del liberale Nicola Nisco che in proposito tace. Meraviglia di piú il silenzio conservato dal giornalista e politico liberale Raffaele De Cesare, che ha scritto a pochi decenni dagli avvenimenti, sulla base di testimonianze dirette integrate da un’interessante bibliografia, senza tuttavia prestare la minima attenzione al problema.

Il fatto poi che neppure il compiuto affresco legittimista di Sir Harold Acton, tracciato in anni a noi piú vicini, si riferisca al tema crepuscolare della prigionia, sembrerebbe autorizzare una presa di distanza dalle poche righe con cui padre Buttà tentò a suo tempo di sfidare l’oblio dei posteri”.

La questione assume però contorni del tutto differenti se, abbandonato l’alveo della ricostruzione storiografica, proviamo ad interrogare quell’inesplorato e vasto microcosmo costituito dall’imponente Carteggio del conte di Cavour. Occultati tra migliaia di dispacci troviamo,

infatti, una ventina di documenti che evocano a grandi linee una questione non marginale, suggerendo approfondimenti archivistici tali da riempire una pagina restata finora bianca nella storia militare dell’unificazione italiana. Essi aprono anche interessanti prospettive di ricerca riguardo alle relazioni interpersonali tra settentrionali e meridionali e all’uso di alcuni stereotipi divenuti di uso frequente nei decenni postunitari, per qualificare gli appartenenti ai ceti piú umili del cessato Regno delle Due Sicilie.

Sottoscriviamo le parole dello storico con una riserva: la conoscenza del problema relativo alla prigionia dei soldati Napolitani colmerà certamente “una pagina restata finora bianca nella storia militare dell’unificazione italiana” ma andrà a formare, principalmente, il capitolo ricostruito a peritura vergogna di una classe politica e di una dinastia che unificarono in quel modo, “col ferro e col fuoco”, Stati di tradizione italiana di gran lunga superiore a quella del Piemonte.

Tornando ai nostri studi dobbiamo registrare un passo in avanti della ricerca, divenuta ormai un tema caro a tanti studiosi che si sentono eredi, oltre che discendenti, del cessato Regno delle Due Sicilie. Il passo in avanti riguarda la situazione del campo di concentramento di Fenestrelle.

Questo luogo, situato a quasi duemila metri di altezza, sulle montagne piemontesi, divenne la base di raggruppamento dei soldati borbonici piú ostinati: quelli, per intenderci, che non vollero finire il servizio militare obbligatorio nell’esercito sabaudo, quelli che si dichiararono apertamente fedeli al Re Francesco II, quelli che giurarono aperta resistenza ai piemontesi.

Il luogo non era nuovo a situazioni del genere perché già Napoleone se ne era servito per detenervi i prigionieri politici ed un illustre Napoletano, don Vincenzo Baccher, il padre degli eroici fratelli realisti fucilati dalla repubblica partenopea il 13 giugno del 1799, vi aveva passato 9 anni, dal 1806 al 1815, tornando a Napoli alla venerabile età di 82 anni.

A Fenestrelle, quindi, giunsero i primi “terroni” ed in questo luogo molti di essi cessarono di vivere. Il numero di coloro che trovarono la morte non è certo perché le cronache locali parlano di migliaia di soldati prigionieri morti ma non registrati. I loro corpi venivano gettati, “per motivi igienici”, nella calce viva collocata in una grande vasca situata nel retro della chiesa che sorgeva all’ingresso del Forte. Il personale addetto alla fortezza conferma ancora oggi l’esistenza della vasca.

Ma a Fenestrelle funzionava anche un ospedale da campo dove furono ricoverati alcuni prigionieri. Coloro che morirono nell’ospedale vennero annotati nel libro dei morti di Fenestrelle e la Provvidenza ha permesso che alcune annate del libro parocchiale dei morti si sia potuto consultare, anche se molto velocemente.

Il dottor Antonio Pagano, accompagnato dal dott Piergiorgio Tiscar, discendente del maggiore don Raffaele Tiscar de los Rios, capitolato a Civitella del Tronto, recatosi il 22 maggio scorso a Fenestrelle in sopralluogo per organizzare la commemorazione dei nostri prigionieri che si terrà sabato 24 giugno, ha visionato il libro dei morti ed ha stilato velocemente l’elenco che ora si pubblica. I registri del 1860 e del 1861 sono scritti in francese ed i nostri soldati vengono definiti “prigionieri di guerra napoletani”. I registri del 1862, del 1863, del 1864 e del 1865 sono scritti in italiano e definiscono i prigionieri morti “soldati cacciatori franchi”.

Mancano all’appello i registri dal 1866 al 1870 perché prestati ad uno studioso di Torino. Avremmo modo, in futuro, di colmare la lacuna e correggere eventuali errori di trascrizione

Elenchiamo ora i nomi dei nostri Caduti con religiosa emozione al fine di restituire alla loro memoria, dopo 140 anni, gli onori ed il rispetto che meritano per il sacrificio sopportato.

ANNO 1860
1. Garloschini Pietro, m. 1.10, di Montesacco (?)
2. Conte Francesco, m. 11.11, di Isernia, anni 24
3. Leonardo Valente, m. 23.11, di Carpinosa, anni 23
4. Palatucci Salvatore, m. 30.11, di Napoli, anni 26
5. Suchese (?) Francesco, m. 30.11, di Napoli

ANNO 1861
1. Scopettino Matteo, m. 24.8, di Chieti, anni 22
2. Miggo Salvatore, m. 7.10, di Galatina (Lecce) anni 24

ANNO 1862
1. Donofrio Carmine, m. 16.1, di Villamagna (Chieti) , anni
27
2. Caviglioli Marco, m. 29.1, di Cosciano (?)
3. Palmieri Biagio, m. 5.2, di Teano, anni 23
4. Visconti Domenico, m. 16.4, di Cosenza, anni 28
5. Mulinazzi Francesco, m. 20.7, di Benevento, anni 24
6. Gentile Rocco, m. 24.7, di Avellino, anni 25
7. Leo Vincenzo, m. 18.9, di Veroli (Frosinone), anni 26
8. Lombardi Nicola, m. 25.9, di Modigliano (?)
9. Vettori Antonio, m. 7.11, di Amantea, anni 26

ANNO 1863
1. Mazzacane Cristoforo, m. 18.2, di (?)
2. Pripicchio Raffaele, m. 21.3, di Paola, anni 23
3. Giampietro Giovanni, m. 9.5, di Moliterno, anni 28
4. Milotta Giuseppe, m. 23.5, di Sala, anni 24
5. Spadari Ruggero, m. 25.5, di Barletta, anni 24
6. Serbo Tommaso, m. 17.8, di Triolo – Gareffa (?), anni 26
7. Gaeta Giordano, m. 11.10, di Pellizzano (Salerno), anni
32
8. Gorace Domenico, m. 15.12, di Palma, anni 32
9. Grossetti Angelo, m. 23.12, di Mura (Vestone), anni 25

ANNO 1864
1. Masareca Giuseppe, m. 20.1, di Basilicata, anni 22
2. Morino Santo, m. 29.1, di Mussano (Lecce), anni 26
3. Pastorini Andrea, m. 16.2, di Maregno (?), anni 27
4. Montis Salvatore, m. 24.4, di Tramalza (?)
5. Palermo Giovanni, m. 12.5, di Atripalda, anni 32
6. Cirillo Salvatore, m. 17.5, di Boscotrecase (Napoli), anni
32
7. Pellegrini Massimiliano, m. 11.6, di Colorno (?), anni 26
8. Mossetti Antonio, m. 5.7, di Montalbano Jonico, anni 22
9. Di Giacomo Pasquale, m. 8.7, di Sessa Aurunca, anni
23
10. Giannetto Antonio, m. 19.7, di Zarca (?), anni 30
11. Davarone Francesco, m. 25.7, di Avellino, anni 26
12. Carpinone Cosimo, m. 4.11, di Fossaceca, anni 31
13. Bononato Carmelo, m. 17.11, di Belvedere, anni 27
14. Melloni Antonio, m. 20.11, di Sersini (?), anni 24

ANNO 1865
1. Laise Nunziato, m. 25.1, di Cetrara, anni 24

ANNO 1864
1. Masareca Giuseppe, m. 20.1, di Basilicata, anni 22
2. Morino Santo, m. 29.1, di Mussano (Lecce), anni 26
3. Pastorini Andrea, m. 16.2, di Maregno (?), anni 27 4. Montis Salvatore, m. 24.4, di Tramalza (?)
5. Palermo Giovanni, m. 12.5, di Atripalda, anni 32
6. Cirillo Salvatore, m. 17.5, di Boscotrecase (Napoli), anni
32
7. Pellegrini Massimiliano, m. 11.6, di Colorno (?), anni 26
8. Mossetti Antonio, m. 5.7, di Montalbano Jonico, anni 22
9. Di Giacomo Pasquale, m. 8.7, di Sessa Aurunca, anni
23
10. Giannetto Antonio, m. 19.7, di Zarca (?), anni 30
11. Davarone Francesco, m. 25.7, di Avellino, anni 26
12. Carpinone Cosimo, m. 4.11, di Fossaceca, anni 31
13. Bononato Carmelo, m. 17.11, di Belvedere, anni 27
14. Melloni Antonio, m. 20.11, di Sersini (?), anni 24

ANNO 1865
1. Laise Nunziato, m. 25.1, di Cetrara, anni 24
2. Barese Sebastiano, m. 30.1, di Montecuso, anni 26
3. Catania Angelo, m. 11.2, di Ischitella, anni 22
4. Pessina Luigi, m. 21.2, di Gragnano, anni 27
5. Mossuto Giuseppe, m. 1.4, di Moriale, anni 25
6. Guaimaro Mariano, m. 8.4, di Sala Consilina, anni 30
7. Torrese Andrea, m. 11.5, di Avenza, anni 21
8. Colacitti Salvatore, m. 15.5, Montepaone, anni 24
9. Santoro Giuseppe, m. 20.5, di Sattaraco (?), anni 27
10. Tarzia Pietro, m. 31.5, di Valle d’Olmo, anni 24
11. Palmese Tommaso, m. 6.9, di Saviano, anni 24
12. Ferri Marco, m. 11.10, di Venafro, anni 24

ELENCO COMPILATO A FENESTRELLE

Il giovedí 25 maggio 2000, alle ore 12,30, da:
– Antonio Pagano
– Pier Giorgio Tiscar

Questi soldati del Sud finirono i loro giorni in terra straniera ed ostile, certamente con il commosso ricordo e la struggente nostalgia della Patria lontana.

Erano poco piú che ragazzi: il piú giovane aveva 22 anni, il piú vecchio 32.

Se non fossero stati relegati a Fenestrelle probabilmente sarebbero divenuti “briganti” e, forse, anche per questo motivo, furono relegati a Fenestrelle, fortezza del liberale piemonte, dove, entrando, su un muro è ancora visibile l’iscrizione:

“OGNUNO VALE NON IN QUANTO E’ MA IN QUANTO PRODUCE” .

Motto antesignano del piú celebre e sinistro slogan che si poteva leggere nei lager nazisti:
“ARBEIT MACHT FREI”.

Non deve destare meraviglia l’abbinamento perché la guerra del risorgimento, come ha giustamente osservato di recente Ulderico Nisticò, fu una guerra ideologica. E la guerra ideologica non può che concludersi con lo sterminio del “nemico”.

FRANCESCO MAURIZIO DI GIOVINE

Read More

Una e indivisibile”, riflessioni (poco accorte) sui 150 anni della loro Ita(g)lia!

Posted by on Lug 25, 2018

Una e indivisibile”, riflessioni (poco accorte) sui 150 anni della loro Ita(g)lia!

ROMA – Ci avevamo creduto. Avevamo sperato. E invece no, abbiamo sbagliato tutto. Sembra senza fine la kermesse messa in piedi dalle autorità per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nemmeno la crisi economica, né tantomeno la crisi politica e la nascita del governissimo tecnico, hanno fermato l’ormai inarrestabile macchina partita da quasi due anni, grazie alla quale ogni giorno (o quasi) il Presidente della Repubblica si presenta alle televisioni unificate per tessere le lodi della Patria Unita.

Read More