Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“Infinito” di Leopardi dall’italiano al napoletano con Maria e Massimo

Posted by on Giu 9, 2019

“Infinito” di Leopardi dall’italiano al napoletano con Maria e Massimo

L’INFINITO  

Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.

= = = = = = = = = = = = = == = = = =

Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura.

= = = = = = = = = = = = = == = = = =

E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei.

= = = = = = = = = = = = = == = = = =

Così tra questa Immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è dolce in questo mare.

Giacomo Leopardi

Autore della trasposizione l’Ing. Paolo Martino di Napoli

CHELLO CA NUN TENE FINE

=====================================

L’aggio tenuto sempe dint’ ’o core stu pizzo ’e muntagnella sulitaria e st’arravuoglio ’e frasche ch’è nu muro ca m’annasconne addó fernesce ’o mare.

=======================================

Ma si m’assetto e guardo i’ me figuro ’na luntananza ca nun tene fine, ’nu silenzio ca mai nisciuno ha ’ntiso, ’na pace ’e Dio ca manco mparaviso. Troppo pe’ n’ommo, quase fa paura.

======================================

E quanno ventulea mmiez’ a ’sti fronne chillu silenzio ca me dà ’o scapizzo cu ’sta voce d’ ’o viento se cunfronna e me veneno a mente ’e ccose eterne ’nzieme cu chelle ca se so’ perdute e penzo ’e tiempe ’e mo e ne sento ll’eco. ======================================

Cu ’o penziero me sperdo int’ ’o sprufunno e doce doce me ne vaco ’nfunno.

Traduzione di Paolo Martino

Paolo Martino è professore ordinario di linguistica e glottologia all’Università LUSMA di Roma; 

Read More

Il Leopardi di De Robertis

Posted by on Mag 5, 2019

Il Leopardi di De Robertis

      La fortuna di Giacomo Leopardi  si sa quanto ha variato fra noi. I lettori italiani per tutto un secolo,  mentre magari  l’onoravano come un poeta del Risorgimento, finivano con il trascurarlo, intenti  a diverse letture e ciò è ben comprensibile, se si pensa come Alessandro Manzoni , nato prima, gli abbia sopravissuto  e come, dopo Manzoni, stesso, si siano avuti  in Itala poeti non più grandi, ma almeno  tali da avere  un’eco rara  nell’animo dei cittadini della nuova nazione.  Leopardi, per anni, è restato, appena di nome, un grande poeta: Ha avuto i suoi lettori, eppure è restato, sia come lirico,  sia come prosatore in disparte. Il suo insegnamento cadeva senz’altro nel vuoto.

   Cose che non avvenivano senza ragione. Gli insegnamenti di Leopardi  prosatore  potevano dare l’avvio  ad una prosa moderna, di cui l’Italia pare che non abbia  avuto necessità fino al 1915. Il Leopardi  lirico poi  non poteva essere inteso  che a metà. Ora quello delle canzoni  all’Italia,  l’altro un po’ seicentista: sfuggiva ai letterati il punto dolente  di un poeta tanto moderno.  Strano a dirsi, Leopardi, che non  è certo il poeta che piacque di più a Pascoli  e a d?Annunzio, è divenuto  comprensibile appieno  dopo Pascoli e d’Annunzio: Dopo di loro, quando la poesia italiana, esauriti per sempre  o momentaneamente che sia, certi schemi tradizionali, si è volta ad effetti che potremmo dire musicali : “Se mai fu dato d’avvertire”, scrive De Robertis  nel capitolo del suo saggio dedicato ai Canti, “stato d’animo “musicale”, nello spirito dico della musica, indeterminato e  reale insieme, questa è la volta  che un poeta  gli diede espressione con la sostanza più elementare e lontana delle parole, e con le modulazioii più arcane. ”

   Così è De Robertis di fronte a Leopardi. Giuseppe De Robertis è, a modo suo, e, diremmo quasi nascostamente, un umanista, un critico di lettere che tutti sanno.  Da noi raramente è possibile affidare  l’edizione di un classico ad un critico di cose vicine.  La nostra letteratura è grandissima agli occhi di tutti, ma resta cosa lontana allo spirito di tanti.  Spesso si legge un classico solo per il gusto e per la nobiltà della lingua: insomma per trovarci insegnamenti formali.  Si è parlato tanto di romanzo in questi ultimi anni e poco di Boccaccio, Sacchetti, Lasca,, Basile.  Riguardo a Leopardi, le cose non stanno diversamente. Se c’è un poeta che può aiutare  quei pochi poeti giovani che ci  sono in Italia è Leopardi. Mentre spesso, appena  un poeta italiano  lo accosta, non ne trova   che accorgimenti  di metrica e di forma. La musicalità che diceva De Robertis sta invece altrove: non nella canzone, non nell’endecasillabo di Leopardi, che spesso è visto di fianco e sempre parzialmente. Lo si dice poeta e prosatore moderno, mentre poi non si cava da lui che quegli esempi di lingua e di stile  che si possono cavare da scrittori assai più inattuali. Mentre l’insegnamento di Leopardi ora meno che mai può essere scolastico.

   De Robertis, di fronte a Leopardi, non è uno scrittore in cerca di novità. Vuole essere di Leopardi lo studioso  o al massimo il lettore.  Legge e non mira all’articolo; anzi  ad un’ideale antologia. E’ sempre  il suo abito mentale del ricercatore di pezzi, sicché l’articolo da rivista, quando salta fuori, risulta come trama di appunti per una scelta da fare.  Quasi viene un sospetto: che De Robertis, se non avesse certa consuetudine per le lettere contemporanee, non lo scriverebbe nemmeno l’articolo. Ma quella consuetudine dura da anni e gli deriva da assai lontano : dai tempi de “La Voce” e dell’amicizia con Serra, che non fu un’amicizia casuale, di quella che nasce o sui banchi di scuola o al caffè. Un’amicizia volontaria, diremmo : raggiunta soltanto per elezione.

   De Robertis sempre di un autore ti dà la trama, la rete. Va annotando i punti che poi  gli serviranno non per tirarne fuori un saggio discorsivo, anzi tutto il contrario. Se c’è nella nostra letteratura un critico che sfugge il bozzetto, privo addirittura del gusto per la cronaca letteraria, è lui. Come di fronte all’ultimo volume di un giovane, così è De Robertis di fronte a Leopardi. Con Leopardi maggiore è l’impegno, perché maggiore è stato lo studio. La rete sarà più vasta. E il saggio premesso al primo volume delle opere di Giacomo Leopardi è veramente una trama vastissima. Sono cinque lunghi capitoli : sul “primo Leopardi”, sullo “Zibaldone” (dove utilizza, in parte, certi suoi studi già pubblicati), sulle “lettere come storia di un’anima”, sulle “Operette morali” e, infine, sui “Canti”. Rete fittissima e prova fittissima. Addirittura un sommario di Leopardi.

Alfredo Saccoccio

Read More

Leopardi e il suo antagonista

Posted by on Ott 29, 2018

Leopardi e il  suo antagonista

Quando all’aria molle dei centenari i prati sovrabbondano di malva e di camomilla, punge lo spirito un’acerba nostalgia di sapori forti, d’erbe piccanti, e , se si è un poco umanisti, ci si sorprende a scandire i due esametri di Virgilio, che esaltano, nei secoli, la panzanella: “Thestylis et rapido fessis messoribus aestu / allia serpillumque herbas contundit olentes.”

Read More

I SOLDATI NAPOLITANI DIMENTICATI DALLA STORIA

Posted by on Mag 5, 2024

I SOLDATI NAPOLITANI DIMENTICATI DALLA STORIA

Il 10° reggimento di linea “Abruzzo” nella I guerra d’indipendenza

La I guerra d’indipendenza italiana, scoppiata il 23 marzo 1848 con la dichiarazione di guerra del Regno di Sardegna all’Impero Asburgico, era stata anticipata da alcuni moti rivoluzionari, tra i quali quello delle Cinque Giornate di Milano che scacciò le truppe austriache dalla capitale del Lombardo-Veneto.

Read More