Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La Galleria Umberto I di Napoli: un tempio di simboli massonici celati nell’arte

Posted by on Lug 31, 2019

La Galleria Umberto I di Napoli: un tempio di simboli massonici celati nell’arte

La Galleria Umberto I di Napoli, la maestosa architettura in ferro e vetro in pieno stile Liberty, cela alla vista dei passanti alcuni segreti: un tempio massonico, simboli e segni misteriosi che rimandano ad un profondo messaggio esoterico.

Pochi sono a conoscenza che la Galleria Umberto I di Napoli, oltre a rappresentare un piccolo e ingegnoso gioiello dell’architettura in ferro e vetro con chiaro riferimento al gusto eclettico di fine Ottocento, nasconde al suo interno un vero scrigno di simboli e allegorie, una sorta di tempio misteriosofico, nel quale l’iniziato passeggiando fra le sue braccia e al di sotto della grande cupola, riesce ad apprendere una conoscenza arcaica.
E’ la persistenza della Napoli velata, quella densa di aspetti ignoti che ridesta la memoria antica dell’uomo assopita dalla realtà; è come scriveva Giuliano Kremmerz «vi è qualcosa nell’uomo vivente, la quale a prima vista non appare: una riserva di forze ignorate che in certi momenti non precisabili possono dare fenomeni inaspettati ed effettivi».

La costruzione della Galleria Umberto I fu eretta nel 1887 a seguito del ricco programma di rinnovamento urbano che interessò la città nella seconda metà dell’Ottocento; in quest’area brulicante di vicoli stretti vi erano condizioni di vita molto precarie estremamente disagiate, dove spesso insorgevano epidemie di colera.
Nel 1885 fu approvata la Legge per il Risanamento che incise in particolar modo sulla zona di Santa Brigida per riscattarla dal degrado e per favorirne la viabilità. Furono presentate proposte e progetti per risanarla e fra questi si aggiudicò il progetto l’ingegnere Emmanuele Rocco, con la sua opera innovativa: la Galleria in ferro e vetro in pieno gusto eclettico a cui lavorarono anche Antonio Curri ed Ernesto di Mauro successivamente. Inaugurata nel 1890 fu un successo senza precedenti, impiegata ieri come oggi, come galleria commerciale di prodotti esclusivi.

La Galleria Umberto fu concepita con due braccia che si intersecano a crociera con accessi sulle vie di Via San Carlo, Santa Brigida,Via Toledo, Via Verdi, sovrastate da una superba volta e dalla cupola centrale su progetto di Paolo Boubée. Al suo interno ospita il celebre teatro della Belle Époque, ovvero il Salone Margherita, il più importante salotto culturale di Napoli nonché sede principale attualmente dello svago notturno dei napoletani che inizio Novecento accolse personalità di spicco come: Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo, Gabriele D’Annunzio, Roberto Bracco, Ferdinando Russo, Eduardo Scarfoglio e Francesco Crispi.
Fra le varie attività commerciali indichiamo il Museo del Corallo della storica famiglia Ascione, rinomata per la lavorazione del corallo di Torre del Greco fin dagli inizi del XIX secolo.

Interpretazione dei simboli e lettura massonica

La nostra lettura si concentra sia all’interno che all’esterno della galleria, focalizzando l’attenzione su alcuni simboli; l’indagine inizia dall’ingresso principale che affaccia sul maestoso Teatro San Carlo, di cui la via prende il nome. La facciata ad esedra (l’incavo semicircolare sovrastato da una cupola) presenta un porticato architravato retto da colonne simile ad un tempio, e qui incontriamo i primi elementi simbolici poiché nell’architettura romanica le colonne identificavano l’uomo, il quale si erge verso l’alto, ossia il cielo, il divino.
Secondo l’interpretazione massonica, le colonne stanno ad indicare il concetto di dualità, ovvero il limite tra sacro e profano, tra bene e male. Non è inusuale in Massoneria trovare colonne sormontate da alcuni elementi, come le melagrane per esempio che indicano l’Aria, l’elemento femminile che genera la vita, il soffio vitale.

In linea generale, la colonna è un simbolo predominante che indica solidità, fortezza ed equilibrio.
Per gli iniziati alla Massoneria, la colonna sta a simboleggiare le fondamenta dell’edificio interiore, su cui poggia il ciclo della propria esistenza terrena, un percorso di costruzione e di elevazione proprio come un’architettura da edificare nel corso degli anni.
Un riferimento molto esplicito e non oscuro, se si pensa che la Galleria Umberto I è sede storica della Loggia Massonica Grande Oriente d’Italia, sita precisamente al numero 27, fondata nel 1804 nel Regno di Napoli con il nome di “Grande Oriente della Divisione dell’Armata d’Italia esistente nel regno di Napoli” sotto la Gran Maestranza del generale napoleonico e patriota italiano Giuseppe Lechi. Giuseppe Bonaparte ne fu Gran maestro fino al 1841. [fonte Wikipedia]

Su l’ingresso principale di Via Verdi troviamo raffigurati sulle colonne i Quattro Continenti: la prima statua da sinistra è una donna che regge una lancia in mano e ai piedi una lapide riporta l’iscrizione Corpus Juris Civilis, e rappresenta l’Europa. La seconda figura che stringe a sé una coppa, rappresenta l’Asia. La terza statua abbigliata in stile etnico, ci mostra con una mano un casco di banane e con l’altra si sostiene sopra una sfinge, e questa rappresenta l’Africa. Infine l’ultimo soggetto regge nella mano destra un fascio littorio e ai piedi sono appoggiati un volume di tavole geografiche con un globo terrestre (il nuovo Continente) e rappresenta l’America. Altri elementi sono indirizzati alla cultura massonica: il Lavoro e il Genio della Scienza (legati alle quattro stagioni); nelle nicchie laterali sono illustrate la Fisica, la Chimica; sul frontone un gruppo scultoreo raffiguranti il Telegrafo, il Vapore, l’Abbondanza. Queste sculture sono un’invito incoraggiante di positività nella scienza e di fiducia nel progresso.

L’interno è un trionfo di stucchi e decori Liberty, contraddistinti dall’eleganza dello stile Neorinascimentale; un tema ricorrente è il ciclo delle Quattro Stagioni con le sue simbologie: l’Inverno, la Primavera, l’Estate, l’Autunno. Nella tradizione iconologica, queste suggeriscono i diversi mutamenti della vita dell’uomo e sono connesse alla tradizione astrologica, scandita da influssi celesti sotto l’opera della divinità e di simboli correlati.
Ogni Stagione governa tre segni zodiacali: la Primavera governa il segno dell’Ariete, del Toro, dei Gemelli; all’Estate è legata al segno del Cancro, del Leone e della Vergine; l’Autunno si manifesta nella Bilancia, nello Scorpione e nel Sagittario; per concludere il cerchio con l’Inverno che è connesso al Capricorno, all’Acquario e ai Pesci. Questi segni zodiacali li ritroviamo nel pavimento in mosaico realizzati dalla ditta Padoan di Venezia nel 1952 a seguito dei bombardamenti della seconda guerra che danneggiarono buona parte della struttura; oggi possiamo rimirarli nuovamente sotto la cupola in piena luce.

L’interno della Galleria Umberto I è un susseguirsi di richiami massonici; lo stesso incrocio ortogonale che da corpo a due strade delimitate da alcuni palazzi, disegnano un ottagono centrale. L’ottagono, e in generale il numero otto indica una figura geometrica di tradizione esoterica, che rimanda al concetto di equilibrio costruttivo delle forme e delle energie cosmiche (l’infinito). L’ottagono in massoneria rappresenta è il simbolo della resurrezione e della vita eterna, è per questo ricorre persistente all’interno della galleria: sono otto i pennacchi della cupola sulla quale sono rappresentate otto figure femminili in rame, che reggono otto lampadari. La luce è un’altro elemento prezioso che rischiara le ombre, sinonimo di Verità.

Ma degno di nota, simbolo caro alla tradizione esoterica e che cattura l’attenzione di noi profani è sicuramente la Stella di David, posta sul tamburo della cupola a ripetizione. Questo simbolo molto antico l’Esagramma, è formato dall’incontro di due triangoli equilateri (Maschile e Femminile) suggerisce l’equilibrio tra le forze cosmiche del Fuoco e dell’Acqua. E’ il famoso Sigillo di Salomone “Come in cielo così in terra” l’incontro tra la spiritualità e l’istinto, dal basso verso l’alto. La Stella di David, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica, e identifica lo stato di Israele.
La presenza della Stella di Davide presente nella Galleria Umberto, in rapporto alla Massoneria napoletana, non è un caso: la chiave è da individuare nei documenti storici, infatti si deve a una famiglia ebraica ovvero i Rothschild che fecero riprodurre la Stella di Davide, per omaggiare le loro radici.

I Rothschild furono (e lo sono ancora) una delle più potenti famiglie di banchieri tedeschi di origine ebraiche, presente durante il Regno delle Due Sicilie, che poco dopo la morte di re Ferdinando ll, lasciarono Napoli. In Europa furono presenti cinque linee di ramo austriaco e una linea di ramo inglese e francese.
A Napoli furono molto attivi stringendo grandi rapporti con il Vaticano fino al XX secolo.
Si narra che il loro nome sia al centro di teorie complottistiche, riguardanti il controllo e il declino dell’intera finanza mondiale a cui oggi assistiamo.
I Rothschild erano membri ed esponenti della Massoneria napoletana (ecco il legame con la galleria e le sue simbologie) e gli storici suppongono che essi finanziarono i Savoia per l’Unità d’Italia.

fonte https://grandenapoli.it/%E2%80%8Fla-galleria-umberto-i-di-napoli-un-tempio-di-simboli-massonici-celati-nellarte/

Read More

Massimiliano Verde: difendere la lingua napoletana è un diritto dell’umanità

Posted by on Giu 8, 2019

Massimiliano Verde: difendere la lingua napoletana è un diritto dell’umanità

Intervista al Palazzo di Vetro dell’ONU con il Presidente dell’Accademia Napoletana, venuto recentemente a New York per salvare il napoletano

“Era arrivato il momento che qualcuno seriamente si occupasse di preservare un patrimonio dell’identità culturale italiana e non solo… A Napoli circa il 70% dei suoi abitanti parla ancora il napoletano come prima lingua… “Gomorra e Ferrante? In quanto storico e studioso della cultura, della lingua, dell’arte io non mi occupo di fictions…. puntare e sensibilizzare i giovani soprattutto, ad una lingua, quale quella napoletana che è quella dell’antifascismo, della democrazia e della resistenza al nazismo…

Read More

L’origine del toponimo Molise

Posted by on Apr 30, 2019

L’origine del toponimo Molise

Il Molise, con il nome di “Contado di Molise” (in seguito, più semplicemente, “Provincia di Molise“), fu una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli ed, infine, del Regno delle Due Sicilie. Il suo territorio originale comprendeva all’incirca l’attuale provincia di Isernia (Castel di Sangro inclusa, Venafro ed Agnone escluse), parte della provincia di Campobasso e alcuni comuni della provincia di Benevento (come Morcone e Sassinoro). Subì diverse variazioni territoriali, tanto da comprendere anche parte dell’attuale Abruzzo fino a Vasto, per poi restringersi tanto da non avere più sbocchi sul mare.

Differenti teorie esistono sull’origine del toponimo “Molise“. Di certa genesi medievale, la denominazione potrebbe derivare, secondo Francesco D’Ovidio, dalla forma aggettivata di molao molinum, da cui molenses, ovvero abitanti presso la mola o il mulino. Secondo altri, invece, deriverebbe dal nome di un feudo o di un castello o di una antica città sannita (la Melaecitata da Livio). Secondo la leggenda, infatti, il primo gastaldo di Bojano, Alczeco, avrebbe edificato il suo castello proprio sulle rovine di Melae. Un’altra ipotesi, ancora, fa risalire il nome Molise all’alterazione dei cognomi “Marchisio” e “de Molisio” presenti in un documento del 1195, dove il conte Corrado di Luzelinart, si firmò “Corradus Marchisium de Molisio”. Tale firma avrebbe generato un equivoco: essa, infatti, male interpretata, sarebbe stata intesa come: “Corrado, Marchese del Molise”. Giambattista Masciotta, invece, tenta di individuare una connessione tra il guerriero Alczeco e la famiglia de Molisio definendo una linea di discendenza diretta. Proprio dal cognome de Molisio, secondo la teoria più accreditata, è da farsi risalire l’origine del toponimo. Proveniente dal feudo di Moulins-la-Marche (parte del Ducato di Normandia), questa famiglia ebbe quale capostipite Rodolfo de Molisio. Costui, compagno d’armi di Roberto il Guiscardo, divenne feudatario supportando gli Altavilla nella conquista di alcuni dei territori sanniti che saranno parte del Regno di Sicilia. Studi basati sull’analisi di antichi testi pubblicati nell’Italia Meridionale ed in Europa individuano in “Conti de Molisio” la genesi di “Contado di Molise“, proprio in virtù di quella espansione territoriale della contea di Bojano della quale essi furono artefici intorno al XII secolo.

Bibliografia

  • Vincenzo Eduardo Gasdía, Storia di Campobasso, vol. 1, Linotipia Ghidini e Fiorini, 1960, pag. 306.
  • Giovanni Brancaccio, Il Molise medievale e moderno: storia di uno spazio regionale, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2005, pag. 40. ISBN 978-88-495-1163-5

Giuseppe Bartiromo

fonte http://briganti.info/lorigine-del-toponimo-molise/

Read More

La Geopolitica Europea post-napoleonica e le Due Sicilie di Ferdinando II

Posted by on Apr 26, 2019

La Geopolitica Europea post-napoleonica e le Due Sicilie di Ferdinando II

La calunnia come arma politica: “negazione di Dio”

La politica destabilizzante inglese continuò con William Gladstone, deputato e già ministro delle Colonie del governo Peel, che fu inviato dal suo governo per seguire il processo che si sarebbe dovuto svolgere nelle Due Sicilie contro gli aderenti alla società segreta ”Unità d’Italia“ i cui scopi erano impliciti nella sua stessa denominazione.

Le loro attività sovversive andavano dalla diffusione di proclami antimonarchici che invitavano alla disobbedienza civile, all’organizzazione di attentati come quello del settembre 1849, quando un ordigno esplose davanti al palazzo reale di Napoli mentre si svolgeva una festa di giubilo per Papa Pio IX il quale, fuggito a suo tempo da Roma a causa dell’instaurarsi della Repubblica Romana, si apprestava a benedire le centomila persone presenti.

“Qualsiasi governo avrebbe perseguitato una setta segreta che minacciava la sua stessa esistenza e propugnava l’assassinio politico con proclami come questo: “Voi soli, o fratelli, voi soli rimanete indietro. È vero che voi avete cotesta tigre Borbonica, che vi lacera le membra e vi beve il sangue, cotesto ipocrita, cotesto furbo, cotesto scelleratissimo Ferdinando. Ma non siete italiani voi? Non avete un pugnale? Nessuno di voi darà la sua vita per 24 milioni di fratelli? Un uomo solo, una sola punta darebbe libertà all’Italia, farebbe mutar faccia all’Europa. E nessuno vorrà questa bella gloria? “[1]

Il processo iniziò il 1 giugno 1850 e si concluse il 1 febbraio del 1851 (non era quello contro i 39 imputati per i disordini del 15 maggio 1848); tra gli imputati, in tutto 42, ricordiamo i nomi di Agresti, Faucitano, Settembrini, Poerio, Pironti, Romeo; condannati alla pena capitale furono i primi tre, subito graziati da Ferdinando; ad altri due fu comminato l’ergastolo, ai rimanenti condanne fra trent’anni e quindici giorni, otto furono assolti; in seguito molti condannati, dopo pochi anni di carcere, furono liberati e costretti all’esilio.

Tornato a Londra nel 1851, d’intesa col primo ministro Lord Palmerston, Gladstone fece diffondere alcune lettere da lui inviate al ministro degli esteri, lord Aberdeen, nelle quali si etichettava il regno del Sud come la “negazione di Dio”; nella prima (del 7 aprile, pubblicata l’11 luglio) il Gladstone riferiva di una visita, mai avvenuta, alle carceri napoletane e così concludeva: «II governo borbonico rappresenta l’incessante, deliberata violazione di ogni diritto; l’assoluta persecuzione delle virtù congiunta all’intelligenza, fatta in guisa da colpire intere classi di cittadini, la perfetta prostituzione della magistratura, come udii spessissimo volte ripetere; la negazione di Dio, la sovversione d’ogni idea morale e sociale eretta a sistema di governo»”.[2]

L’Inghilterra gridò così al mondo intero il proprio sdegno per le asserite disumane condizioni in cui erano tenuti i detenuti politici e queste notizie rimbalzarono da una cancelleria all’altra, trovando ampie casse di risonanza sui giornali di Torino e nella stessa Napoli negli esterofili ambienti degli oppositori; a nulla servirono le smentite del governo borbonico che invitò anche commissioni di giornalisti a verificare de visu la realtà, poi, a “giochi fatti”, cioè dopo l’annessione piemontese, sarà lo stesso deputato inglese ad ammettere candidamente la menzogna: “Gladstone, tornato a Napoli nell’anno 1888-1889, fu ossequiato e festeggiato dai maggiorenti del cosi detto Partito Liberale, i quali non mancarono di glorificarlo per le sue famose lettere con la negazione di Dio, che tanto aiutarono la loro rivoluzione; ma a questo punto il Gladstone versò una vera secchia d’acqua gelata sui suoi glorificatori. Confessò che aveva scritto per incarico di lord Palmerston, che egli non era stato in nessun carcere, in nessun ergastolo, che aveva dato per veduto da lui quello che gli avevano detto i nostri rivoluzionari”[3].

In quegli stessi anni la “civilissima“ Francia inviava oltre 10 mila prigionieri politici in Algeria e alla Cayenna, anche in Inghilterra i giudizi dei tribunali non brillavano certo per imparzialità, per non parlare poi delle spietate repressioni coloniali inglesi, negli Stati Uniti c’era lo schiavismo, tutto questo non scandalizzò Gladstone.

In realtà la situazione nelle carceri napoletane non era peggiore di quella del resto d’Europa [4], anzi, leggendo alcune corrispondenze di noti liberali reclusi si potrebbe pensare il contrario; da una lettera di Carlo Poerio:“ Ho ricevuto la vostra lettera del 1 di questo mese, che mi è giunta non so dire quanto gradita. Sono lietissimo di sentire che la vostra preziosa salute vada sempre di bene in meglio e posso assicurarvi che è lo stesso di me. Oggi abbiamo avuto una magnifica giornata di primavera e ho avuto la consolazione di passeggiare a mio piacere. ….Vi ho scritto per la posta d’inviarmi, col corriere di Pasqua, dè frutti, dè piselli, dè carciofi e del burro, come di costume.Vostro affezionatissimo nipote.”[5]

Di contro il sistema giudiziario duo-siciliano è stato riconosciuto da tutti gli studiosi come il più avanzato d’Italia preunitaria, in linea con la grandissima scuola meridionale di diritto, basti pensare al Codice Penale del 1819; i magistrati erano reclutati per concorso e non per nomina regia come in altre parti d’Italia; quelli che componevano le Gran Corti Criminali, presenti nei 15 capoluoghi della parte continentale e in 6 siciliani, erano in numero pari poichè in caso di equilibrio nel giudizio “L’opinione è per il reo “.

Paolo Mencacci[6] a proposito del sistema giudiziario in vigore nelle Due Sicilie, riporta che: “A giudicare coi criteri odierni che ritengono la pena di morte una barbarie, il Regno delle Due Sicilie, nel decennio che precede l’unificazione, è senz’ombra di dubbio uno stato modello.“ Ferdinando II aveva inoltre abolito, il 25 febbraio 1836, la pena dei lavori forzati perpetui che invece decenni più tardi fu comminata, in gran copia, dal governo “unitario“ piemontese ai cosiddetti “briganti“ meridionali.

Viceversa “Nel Regno di Sardegna la realtà è molto diversa. Se assumiamo la pena di morte come indice della violenza di un regime, il regno sardo è uno stato brutale perché da quando i liberali vanno al potere, le esecuzioni capit­ali aumentano a dismisura, dal 1851 al 1855 sono ben 113 contro le 39 avvenute in un quin­quennio di governo assoluto (1840-44). Regno violento, pieno di debiti, con un altissimo tasso di criminalità, il regno sardo, tramite il suo presi­dente del Consiglio, i suoi ministri, la sua stampa, pro­segue nella calunnia sistematica degli altri stati della penisola su cui proietta la propria realtà e, contempora­neamente mitizza le condizioni di vita dei paesi libera­li[7], va però osservato che “Il governo borbonico non fu certo esente da colpe, come dimostra la sua assoluta insensibilità nel comprendere la necessità della battaglia culturale per contrastare attivamente con libri o pubblicazioni (che non mancavano ed erano qualificatissimi) la calunniosa propaganda massonica e liberale che invece dilagò presso le classi colte e conferì una giustificazione intellettuale alla loro brama di potere “.[8]


[1] Harold Acton, “Gli ultimi Borboni di Napoli”, Giunti

[2] Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi editore

[3] Ibidem

[4] ricordiamo, comunque, per rendere l’idea della mentalità punitiva dell’epoca ben diversa da quella riabilitativa dei giorni nostri, che l’obbligo della catena al piede per i condannati ai lavori forzati fu abolito solo il 2 agosto 1902 nel nuovo regno d’Italia.

[5] riportata da O’ Clery, La rivoluzione italiana, Ares, 2000, pag. 374

[6] Nelle “ Memorie Documentate” citate da Angela Pellicciari “ L’altro Risorgimento“, Piemme, 2000, pag.188

[7] Angela Pellicciari, “ L’altro Risorgimento “, op. cit.

[8] Eduardo Spagnolo, Manifestazioni antisabaude in Irpinia, ed. Nazione Napoletana, 1999

Giuseppe Ressa

Fonte:
https://www.ilportaledelsud.org/

Read More

“IL 1799 E LA REPUBBLICA NAPOLETANA TRAETTO E SCAVOLI:STRAGI E DEVASTAZIONE”

Posted by on Mar 19, 2019

“IL 1799 E LA REPUBBLICA NAPOLETANA TRAETTO E SCAVOLI:STRAGI E DEVASTAZIONE”

L’ Ass. Id. Alta Terra di Lavoro sabato 23 marzo alle ore 17;00 presso il Castello Ducale di Minturno organizza in collaborazione con il “Comitato Luigi Giura” e con il Comune di Minturno un importante convegno  “IL 1799 E LA REPUBBLICA NAPOLETANA TRAETTO E SCAVOLI:STRAGI E DEVASTAZIONE”

    Interverranno Eduardo Esposito del Comitato “Luigi Giura”, Claudio Saltarelli Pres. Ass. Id. Alta Terra di Lavoro, Fernando Riccardi storico, saggista, membro della Società di Storia Patria di Napoli e Terra di Lavoro e Pres. dell’Ist. Di Ricerca delle Due Sicilie.

     Per i saluti istituzionali interverrà il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli

     Nel convegno verrà presentato un importante testo che l’ Ass. Id. Alta di Lavoro ha di recente ristampato, in copia anastatica, l’opera scritta da Domenico Petromasi risalente al 1801, “Storia della spedizione del Cardinale Ruffo

     E’ la prima volta che nel nostro paese si compie un’impresa del genere: c’era già stata, infatti, in passato, qualche altra edizione della stessa opera, ma mai una ristampa anastatica, riproducente il testo nella sua versione originale.

     Tale libro, che contiene un corposo ed assai circostanziato saggio introduttivo a firma del suddetto storico Fernando Riccardi, ricostruisce, passo dopo passo e in maniera dettagliata, la straordinaria impresa che nel 1799 portò il cardinale calabrese Fabrizio Ruffo a riconquistare il Regno di Napoli, invaso dai giacobini, con la sua “armata reale e cristiana”, composta esclusivamente o quasi di volontari raccolti strada facendo sotto l’emblema della Santa Croce.

     Una vicenda che la vulgata storiografica dominante non ha trattato, nel corso degli anni, con la dovuta obiettività, gettando sulla stessa una densa patina di oblio.

     La preziosa cronaca di Petromasi, invece, restituisce la giusta proporzione a quegli accadimenti, che molto interessarono anche il territorio del Cilento e la stessa Calabria senza mai sconfinare nella partigianeria oppure distorcere gli eventi.

     Considerata l’importanza dell’opera, che costituisce un “unicum” a livello nazionale, considerato che “Michele Arcangelo Pezza alias Fra’ Diavolo”  e il Popolo di Traetto sono stati principali protagonisti di quel tumultuoso semestre e considerato che l’allora Traetto, oggi Minturno, anche in questa vicenda ha scritto una importante pagina di storia universale è importante che i Minturnesi si accostino ad una vicenda storica, quella del 1799, che ancora oggi resta assai poco conosciuta.

    Raimondo Rotondi reciterà in lingua Laborina monologhi teatrali

Claudio Saltarelli

Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro

Read More