Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

LA NOTTE DELLA TAMMORRA 2019 DI CARLO FAIELLO HA CHIUSO IL SIPARIO

Posted by on Ott 8, 2019

LA NOTTE DELLA TAMMORRA 2019 DI CARLO FAIELLO HA CHIUSO IL SIPARIO

La Notte della Tammorra 2019 organizzata dal Canto di Virgilio con la direzione artistica di Carlo Faiello che si è tenuta alla rotonda Diaz di Napoli la sera di ferragosto anche quest’anno ci ha regalato importanti novità e grosse emozioni.

Per fortuna non sono mancate le inestinguibili polemiche che alla fine hanno solo certificato la riuscita dell’evento e guai se non ci fossero perché un evento senza polemiche vuol dire che è stato un flop.

Read More

VITA QUOTIDIANA NELLA CAPITALE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE

Posted by on Ott 3, 2019

VITA QUOTIDIANA NELLA CAPITALE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE

Tempo fa` una polemica breve ma intensa segno` sulla stampa l’apertura delle mostre sul Regno delle Due Sicilie. Nessuna voce discorde  si era levata quando iniziative analoghe erano state prese in altre citta` italiane – di grande successo le mostre fiorentine sui Lorena nei primi anni Ottanta – a celebrare  realta` storiche e sociali pre-unitarie. Solo per il Regno delle Due Sicilie valeva ancora l’antica maledizione della “negazione di Dio”. Ignorata la conseguenza naturale di privare meta` degli italiani di un passato storico, di una continuita` di tradizioni, cultura, modo di vivere che viene ampiamente concesso ad altri abitanti della penisola.

Read More

Napoli, Napoli… di lava, porcellana e musica | Museo di Capodimonte

Posted by on Ott 1, 2019

Napoli, Napoli… di lava, porcellana e musica | Museo di Capodimonte

NapoliFino al 21.VI.2020A Capodimonte una scenografia coinvolgente racconta la storia di Napoli attraverso le sue porcellane e la musica del teatro San Carlo

A Napoli i Re Borbone non ci sono più. Ma il teatro San Carlo e la Reggia-Museo di Capodimonte che hanno voluto costruire ci sono ancora. E i loro direttori, Rosanna Purchia e Sylvain Bellenger, si sono alleati per promuovere, insieme agli Amici di Capodimonte e gli American Friends of America, “Napoli, Napoli di lava, di porcellana e di musica”, il grandioso spettacolo della Napoli borbonica che si tiene nella Reggia- Museo di Capodimonte. Tanto originale che non ci sono parole adeguate per definirlo. “È una magia” dice Rosanna Purchia “pensata e realizzata da Sylvain”. “È la creazione di una mente colorata”, dice Errico Di Lorenzo, presidente degli Amici di Capodimonte. È una “reverie”, una fantasticheria a lungo immaginata, per captare e rendere il senso della vita di un’epoca, il sogno di un innamorato di Napoli, napoletano in fieri (una petizione popolare chiede la sua cittadinanza onoraria), che è anche una storia vera.

Un Settecento, quello napoletano, denso di energie vitali, delle idee geniali di scienziati, di poeti, di artisti. Quando si possono incontrare per le strade della città, e possono salutarsi l’un l’altro, Giambattista Vico, Ferdinando Sanfelice, il Principe di Sansevero e Sant’Alfonso. Li immaginiamo mentre giriamo nelle sale della mostra tra manichini vestiti con gli abiti dell’epoca (della sartoria del San Carlo). È il tempo delle scoperte di Ercolano, nel 1738, e di Pompei, dieci anni più tardi. E accorre a Napoli l’élite di tutta Europa. Mentre nasce il neoclassicismo nel continente e oltre. Anche a Napoli. Dove, però, è ammorbidito da una certa ellenistica grazia. Al neoclassicismo si ispirano le ceramiche di Capodimonte in mostra nella Sala dell’Eruzione, come quella de “Il carro del Sole”, che non è priva di una gentilezza rococò. È posata su nere pietre laviche che fanno da contrasto al suo candore. La fabbrica di porcellane di Capodimonte è fondata, nel 1740, da Carlo di Borbone, che ne decreta la fine quando deve partire da Napoli (1759), per diventare re di Spagna. Lascia a Napoli, quale suo erede, un bambino di nove anni, Ferdinando. Un ragazzo esuberante che ama giocare con i ragazzi di quel popolo che sempre ama, riamato. Sarà chiamato Re Lazzarone e sarà detto ignorante. Ma conosce varie lingue, sa tenere relazioni internazionali, organizzare fabbriche e avveniristiche società di lavoratori, imprese agricole. E riattiva la fabbrica di porcellane.

Durante il suo regno, Napoli è considerata “una città felice”, come la definisce anche J.W. Von Goethe, che la conosce nel suo viaggio in Italia (1786/88). Ma ne scrive soltanto nel 1816, con profonda nostalgia. Quel mondo festaiolo, quell’armonia sociale non c’è più. C’è stata la Repubblica del ’99. Poi sono venuti i napoleonidi: prima Giuseppe, fratello di Napoleone e poi Gioacchino Murat, suo cognato. E quando Ferdinando di Borbone ritorna, non si chiama più Terzo Re di Sicilia e Quarto di Napoli ma, obbedendo al modello europeo di un centralistico potere, Ferdinando Primo delle Due Sicilie. Dopo il breve regno di Francesco I, quello tormentato di Ferdinando II e quello brevissimo del ventiduenne Francesco II, il Regno è conquistato dai Piemontesi. E il sogno svanisce. La mostra non segue questo lineare procedimento temporale. Ma ci immerge in un viaggio immaginario. E ci ammalia con la musica del tempo che sentiamo in cuffia: brani scelti dalla eccellente musicologa Elsa Evangelista.

Inizia con lo Stabat Mater di Pergolesi di un morbido, profondo colore scuro, in contrasto con il bianco delle figure dei flagellanti; mentre sorridono i candidi puttini marmorei del Sammartino. Poi entriamo nel mondo esotico di cinesi e di egiziani, ci intrighiamo nei giochi d’azzardo, tra numeri esoterici con magici pulcinella, ammiriamo l’arte della natura nelle pietre e negli uccelli impagliati e quella che fa rivivere la Napoli del Settecento con le sue vedute dalla “Einsteiniana” prospettiva spazio-temporale. (v. “Lo spazio a 4 dimensioni nell’arte napoletana. La scoperta di una prospettiva spazio-tempo” di A. Dragoni- T. Pironti ed.). In conclusione c’è la fantasmagorica video-installazione di Stefano Gargiulo e una domanda: siamo entrati nel Paese delle Meraviglie?

Adriana Dragoni

Mostra visitata il 22 settembre

Dal 22 settembre 2019 al 21 giugno 2020

Napoli, Napoli… di lava, porcellana e musica Napoli

Museo e Real Bosco di Capodimonte

Via Miano, 2

Orari: 8.30-19.30 tutti i giorni. Chiuso mercoledì

Info: http://www.napolilavaporcellanaemusica.it/index.php/it/

fonte https://www.exibart.com/mostre/napoli-napoli-di-lava-porcellana-e-musica-museo-di-capodimonte/


Read More

Le sinfonie di Mozart che forse non sono di Mozart: “Quella firma per oscurare l’italiano Luchesi”

Posted by on Ago 24, 2019

Le sinfonie di Mozart che forse non sono di Mozart: “Quella firma per oscurare l’italiano Luchesi”

Dalla Jupiter alla Parigi, le opere che potrebbero essere state composte da altri autori, ma attribuite al genio di Salisburgo. Lo studio di Luca Bianchini e Anna Trombetta: “Chi acquistava la musica ne deteneva i diritti, compreso quello d’attribuirla ad altri, vincolando al silenzio il vero autore”

La Jupiter, la Haffner, la Posthorn, la Parigi, la Praga. Sono tra le sinfonie di maggior successo di Wolfgang Amadeus Mozart. Ma che potrebbero non essere di Mozart. Almeno secondo due ricercatori italiani e studiosi della Wiener KlassikLuca Bianchini e Anna Trombetta che stanno per pubblicare il risultato delle loro ricerche ventennali, Mozart, la caduta degli dei, una biografia critica di Mozart che mette a fuoco “i punti contraddittori della sterminata bibliografia mozartiana: li verifichiamo e li analizziamo”. Su Mozart è stato scritto di tutto, le biografie si sprecano, ma come fa notare il ricercatore e musicologo Luca Bianchini “ciascun biografo ha provato a dipingerci una figura diversa del genio di Salisburgo, rendendo evidente – com’era nello spirito del Romanticismo e dei movimenti nazionalistici del Novecento – quanto di grande e di bello vi fosse contenuto”.

Il loro lavoro, così come La musica del sole del direttore d’orchestra e compositore Enzo Amato, emerge che le sinfonie e serenate di maggior successo di Mozart sarebbero attribuibili ad altri. La Jupiter (Sinfonia n. 41, K 551), la Haffner (Sinfonia n. 35, K 385), la Posthorn (Serenata n. 9, K 320), la Parigi (Sinfonia n. 31, K 297), la Praga (Sinfonia n. 38, K 504) e altre opere. Mozart, scrive Amato, “in soli 35 anni di vita, considerando che nei primi cinque anni la produzione è scarsissima, scrive circa settecento lavori. Una media di ventitré lavori all’anno, due al mese per trent’anni di seguito. Durante i suoi frequenti spostamenti Amadeus passava molti giorni in carrozza: non credo che con le strade sterrate dell’epoca fosse possibile scrivere musica senza errori per giunta”.A corroborare le tesi degli studiosi sono i manoscritti presenti nel fondo musicale della Biblioteca Estense di Modena, nella quale, spiegano Bianchini e Trombetta “ci sono le parti staccate della sinfonia Jupiter, che hanno attribuito a Wolfgang Amadeus Mozart, ma che lì sono anonime. Quelle dell’anonimo autore sono del 1784 o forse precedenti. La partitura di Mozart, stessa musica, è del 1788, quindi Mozart deve aver copiato da una partitura preesistente, che risale almeno al 1784”.

Affermazioni che faranno saltare sulla sedia gli amanti del talento

austriaco e potrebbero aprire orizzonti inediti nella storiografia musicale: “Occorre considerare – aggiungono Bianchini e Trombetta – che i problemi che il fondo di Modena solleva, non si limitano alla Jupiter. Ci sono in quell’archivio modenese altre sinfonie anonime attribuite poi a Mozart e molte anonime attribuite successivamente ad Haydn”, la qual cosa potrebbe essere spiegata solo prendendo in esame alcune delle costanti che regolavano la fruizione e la diffusione musicale ai tempi del cosiddetto classicismo viennese. “La musica poteva essere acquistata da ricchi, arbitrariamente sottratta al vero autore, attribuita ai direttori a servizio dei nobili di turno. Chi acquistava la musica ne deteneva i diritti, compreso quello d’attribuirla ad altri, vincolando al silenzio il vero autore, solennizzando l’accordo col notaio”.

A far supporre che le musiche in questione potessero essere, in mezzo ad altri, anche dell’italiano (veneto) Andrea Luchesi è, oltre a diversi altri indizi, una firma autografa di Mozart sotto la quale emerge quella autografa di Luchesi, come lo stesso compositore, che per circa un ventennio fu Kapellmeister della corte di Bonn ed ebbe tra i suoi allievi Ludwig Van Beethoven, andava firmandosi: “I frontespizi dei lavori di

Modena vennero strappati. Il nome di Luchesi compare nella partitura d’una sinfonia – trattasi della summenzionata ‘Parigi’ – conservata a Regensburg, che è significativamente anche nell’archivio di Modena, ma è stato cancellato da qualcuno, che vi ha sovrapposto la firma di Wolfgang Amadeus Mozart”. Ed è a proposito di questa sinfonia che tanto Amato quanto Bianchini e Trombetta riportano la vicenda secondo la quale Mozart, una volta giunto a Parigi (nel 1777, a 21 anni) fu  cacciato dalla città poi dal barone Melchiorre Von Grimm, dopo che quest’ultimo aveva scoperto che la sinfonia di Mozart era in realtà un falso. Una serie di circostanze e di studi che, se la storia e il tempo dovessero confermare, ridimensionerebbero il numero di composizioni di Mozart, senza di certo sfiorare la grandezza del genio.

Fabrizio Basciano

fonte https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/03/le-sinfonie-di-mozart-che-forse-non-sono-di-mozart-quella-firma-per-oscurare-litaliano-luchesi/2579089/

Read More