Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La Canzone di Zeza a San Lorenzello

Posted by on Ott 13, 2019

La Canzone di Zeza a San Lorenzello

Quando un napoletano afferma, riferendosi a un esponente del gentil sesso: “Chella è ‘na zèza”, sappiate che non sta facendo ciò che si può definire propriamente un complimento. Riprendendo, infatti, un antico modo di dire, con questo termine si vuole indicare una donna che fa continuamente smorfie o vezzi, che si abbandona a smancerie di ogni genere e che è un’insopportabile chiacchierona, oltre che civettuola.

Roberto de Simone individua nel personaggio Zeza il carattere di prostituta o perlomeno di ruffiana, e questo sia perché zeza era comune nome d’arte di prostitute o tenutarie di bordelli, sia per il ruolo da essa esercitato nella vicenda.

Il significato di “zèza” risale alla Commedia dell’Arte e, soprattutto, a quella consuetudine di attribuire il nome di un personaggio teatrale a chi assume nella vita di tutti i giorni il comportamento del personaggio stesso. Zeza, infatti, è il diminutivo di Lucrezia, moglie di Pulcinella, e dunque un nome proprio che successivamente è diventato aggettivo e poi aggettivo sostantivato per indicare una donna che aveva le medesime caratteristiche di questo personaggio.

Fu nel corso del Seicento, quando il Carnevale Napoletano raggiunse il periodo di maggiore splendore, che la “Canzone di Zeza” iniziò a diffondersi per le strade della città, recitata da attori improvvisati e accompagnata dal suono del trombone.  

La storia è quella dell’amore tra la figlia di Pulcinella, Tolla (o Vicenzella) con Don Nicola, studente calabrese, le cui nozze sono fortemente contrastate dal padre di lei che teme di essere disonorato, mentre sua moglie Zeza, che è di ben altro avviso, vuole far divertire la figlia “co’ ‘mmilorde, signure o co’ l’abbate”. Pulcinella sorprende gli innamorati e reagisce violentemente, ma, punito e piegato da Don Nicola, alla fine si rassegna. Anche se si tratta di un testo “popolare”, si affrontano comunque, seppure in chiave grottesca, tematiche universali quali il conflitto tra le generazioni, la ribellione all’autorità paterna – rappresentata da Pulcinella – e la risoluzione dello scontro col matrimonio che, per certi versi, ricompone l’equilibrio familiare.

Fino alla prima metà dell’Ottocento, la “cantata vernacola […] sul gusto delle atellane che successero alle feste Bacchiche, alle Dionisiche e, quindi, ai fescenini e alle satire” e che “trae argomento dagli amori di un Don Nicola, studente calabrese, con Vincinzella, figlia di Zeza e Pulcinella”, si rappresentò nei cortili dei palazzi, nelle strade, nelle osterie e nelle piazze ad opera di attori occasionali o compagnie di quartiere, che si facevano annunciare a suon di tamburo e di fischietto e ben presto divenne un testo così famoso da essere conosciuto a memoria da tutti i ceti sociali di Napoli. Le parti femminili erano interpretate da soli uomini perché le donne non potevano essere esposte alla pubblica rappresentazione ed è una tradizione che si conserva ancora oggi. Nella seconda metà del XIX secolo, a seguito dell’emanazione di divieti ufficiali che ne proibivano la rappresentazione per le strade “per le mordaci allusioni e per i detti troppo licenziosi ed osceni”, la “Zeza” fu accolta, esclusivamente nel periodo di Carnevale, nei teatri frequentati soprattutto dalla plebe, dove il pubblico notoriamente interloquiva cogli attori nel corso della rappresentazione “con sfrenatezze di gergo e di gesti”. A causa di questi impedimenti,  la “Zeza” si diffuse quindi nelle campagne adiacenti e, con caratteri sempre più diversificati, nelle altre regioni del Reame di Napoli.

Al giorno d’oggi la “Canzone di Zeza”  è una rappresentazione tipica della Campania e specialmente dei paesi dell’Irpinia: in generale possono cambiare i nomi dei personaggi e le battute dei dialoghi da paese a paese, ma alla base permane sempre lo stesso canovaccio.

A San Lorenzello veniva rappresentata in occasione del carnevale in diversi punti del paese, senza apparato scenico, perlopiù da quattro attori maschi che, esercitandosi per anni nello stesso ruolo, finivano per essere considerati, come quelli della commedia dell’arte, dei veri specialisti. Due di essi, cosa naturale in quei tempi, ricoprivano, travestendosi da donna, i ruoli di Zeza e Vicenzella o Tolla. Erano preceduti da un volante che, cavalcando un asino, invitava la gente a partecipare alla rappresentazione.

Nel 1951 si tenne l’ultima rappresentazione di Zeza con la partecipazione di attori che questa sera vogliamo ricordare: Alfonso Rubano, Michele Ciarleglio, Lorenzo Ciarleglio, e Guido Sagnella. Molti anni dopo ritornò il desiderio di ripresentarla ma risultò vana la ricerca del libretto originario. Allora si decise di ricostruirlo attraverso i ricordi dei più anziani e la rappresentazione si tenne la sera del 4 agosto 1995. A distanza di alcuni anni il libretto fu ripreso e lo storico Don Nicola Vigliotti ed Alfonso Guarino lo ampliarono ed integrarono con l’aggiunta di due personaggi: il maresciallo dei Carabinieri e l’Arciprete Don Pasquale. La vigilia di San Donato del 2004 è stata rappresentata ottenendo un grande successo. L’11 agosto 2019 è stata riproposta con grande successo, nell’ambito di una serata dedicata alla riscoperta delle tradizioni popolari curata dall’Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti” di San Lorenzello.

Alfonso Guarino

di seguito alcuni brevi video

Read More

Un po di Ferdinando Russo

Posted by on Ott 3, 2019

Un po di Ferdinando Russo

‘O CUNGEDATO DELL’AFRICA

Adua

Gnernò, gnernò, nun state a senti ‘a ggente!

Che fa? Spàrano justo comm_ a nuje?

Io sò stato a Dogale… Ero sergente,

e saccio si se more o si se fuie!

Chille spòntano primma a duie a duie,

da sotto _e pprete!… A muzzo, a reggimente!

Apprufittano _e tutto! E mentre vuie

fate a lavante, sguigliano _a punente!

Pare na vermenara, e nun fernesce!

Tutto _o deserto, attuorno, se fa nire!

E stu nnire va nnanza, e cresce, e cresce……

Avite voglia _e sparà dinto _o mmuollo!

Ne so_ cadute ciente?… E che te crire?

N’atu migliaro già te zompa ncuollo!

II.

Io vedette cadè tutte _e cumpagne,

e chiagnevo e sparavo. _E mmane? Nere!

Vedevo russo… Nun sentevo _e lagne,

e sti denocchie mieie, erano doje vrasere!

E scennevano _a copp_ _a li mmuntagne

alluccanno, _e nemice, a schiere a schiere_….

Me parette ‘e capì, mmiezo _e ccampagne,

na retirata de nu trumbettiere….

Faceva notte, o _o nniro d’e nemice

me faceva vedèi tutto oscurato?

Io nun o saccio dì! Ma chi v’o ddice?

Cadette. E nun me só cchiù llicurdato

comm’ è ca doppo me truvaie c’ amìce,

sotto a na tenna _e campo, mmedecato.

Veneno nnanza? E fosse _o Pat_ Eterno!

Tu l’_e vvide cadè da tute ‘e late!…

Che ssa_!… Te pare ca s_ è apierto _o nfierno,

e si peccate ‘e fatte, l’_e scuntate!

«All_assalto, figlioli! Caricate!…»

E tu te mine nnanza a piglia _o temo!…

Che ssà! Nc_ eramo tutte mbriacate….

S_ ha da muri ì E munimmo _zempitemo!

_O ppoco _e mpressione ca nun manca!

_o cumpagno ferito e scarpesato,

_a puzza, _e strille… E _a faccia se fa janca…

Tu tanno t’allicuorde _e tanta cose!…

Mammeta sola… pateto malato….

E _o core se fa tanto!…

E nun so_ rose.

IV.

_e scuppettate ca tu spare e spare,

‘e ramazzate cu _e cuozze d__e fucile!…

Doppo _o primmo mumente, a tte te pare

ca si pienze _a famiglia, si_ nu vile!

E te mine a cumbattere, e nun bare

ca si_ ferito cu na ponta _e stile,

ca na langia l’artica, e ca tu care

jettanno sango e spireto, a varrile!

No, no! Tu nun ce pienze! Tu t’arragge

ca te vide cadè ll’amice attuorno,

ca te vide affucà, da sti salvagge

Viva l’Italia! Allucche. E dint’all_ uocchie

_e llacreme te spòntano p’o scuorno!

E già te siente rutto int’e ddenocchie!

Ma chi cade, cadenno se strascina

pe mmiezo o sango, addò vede _a bannera!

E te pare na stella d__a matina

ca luce ncopp_ a chella massa nera!

Llà tutt_ _a folla! Llà tutt_ ‘ammaina!…

Llà vide dente facce comm_ _a cera!

Llà ciento mane allerta!… E n_arruvina

de strille e botte… Llà sta _a guerra vera!

Che fa si attuorno tiene mille muorte?

Che fa si jiette sango _a ciento parte?

Llà! Curre Lla! D’o riesto che te mpuorte?

Llà, sempe llà, spiranno tu vuò ji!…

Llà, llà sultanto, tu vuò fa scannarle!

Llà ssotto… e tu llà ssotto vuò muri!!

“Primmavera

Te voglio mettere na schiocca ‘e rose
mmiezo a sti ttrezze d’oro filato !
Dint’a na musica, nu munno ‘e ccose
t’aggia fà ntennere cchiù belle ‘e te!
Qua’ core giovane, qua’ nnammurato,
se po’ pretennere cchiù ardente ‘e me ?

Te voglio dicere che è primmavera
cu na canzona che maje nun more!
Parole e musica, sciure d’ammore,
rose che schioppano pe te vasà!
Qua’ voce d’anema cchiù appassiunata,
che ‘a vocca d’angelo t’ ’a po’ cantà ?

Te voglio dicere ca, mmiezo ê stelle
una cchiù bella, no, nun se trova!
Parole e musica, canzona nova,
si sempe ‘a cantano nun more cchiù !
Tu si’ sta musica, bella, cu ‘a prova!
Si’ nu miraculo… chesto si’ tu !

fonte https://pulcinella291.forumfree.it/?t=77002086

Read More

Napoli, Napoli… di lava, porcellana e musica | Museo di Capodimonte

Posted by on Ott 1, 2019

Napoli, Napoli… di lava, porcellana e musica | Museo di Capodimonte

NapoliFino al 21.VI.2020A Capodimonte una scenografia coinvolgente racconta la storia di Napoli attraverso le sue porcellane e la musica del teatro San Carlo

A Napoli i Re Borbone non ci sono più. Ma il teatro San Carlo e la Reggia-Museo di Capodimonte che hanno voluto costruire ci sono ancora. E i loro direttori, Rosanna Purchia e Sylvain Bellenger, si sono alleati per promuovere, insieme agli Amici di Capodimonte e gli American Friends of America, “Napoli, Napoli di lava, di porcellana e di musica”, il grandioso spettacolo della Napoli borbonica che si tiene nella Reggia- Museo di Capodimonte. Tanto originale che non ci sono parole adeguate per definirlo. “È una magia” dice Rosanna Purchia “pensata e realizzata da Sylvain”. “È la creazione di una mente colorata”, dice Errico Di Lorenzo, presidente degli Amici di Capodimonte. È una “reverie”, una fantasticheria a lungo immaginata, per captare e rendere il senso della vita di un’epoca, il sogno di un innamorato di Napoli, napoletano in fieri (una petizione popolare chiede la sua cittadinanza onoraria), che è anche una storia vera.

Un Settecento, quello napoletano, denso di energie vitali, delle idee geniali di scienziati, di poeti, di artisti. Quando si possono incontrare per le strade della città, e possono salutarsi l’un l’altro, Giambattista Vico, Ferdinando Sanfelice, il Principe di Sansevero e Sant’Alfonso. Li immaginiamo mentre giriamo nelle sale della mostra tra manichini vestiti con gli abiti dell’epoca (della sartoria del San Carlo). È il tempo delle scoperte di Ercolano, nel 1738, e di Pompei, dieci anni più tardi. E accorre a Napoli l’élite di tutta Europa. Mentre nasce il neoclassicismo nel continente e oltre. Anche a Napoli. Dove, però, è ammorbidito da una certa ellenistica grazia. Al neoclassicismo si ispirano le ceramiche di Capodimonte in mostra nella Sala dell’Eruzione, come quella de “Il carro del Sole”, che non è priva di una gentilezza rococò. È posata su nere pietre laviche che fanno da contrasto al suo candore. La fabbrica di porcellane di Capodimonte è fondata, nel 1740, da Carlo di Borbone, che ne decreta la fine quando deve partire da Napoli (1759), per diventare re di Spagna. Lascia a Napoli, quale suo erede, un bambino di nove anni, Ferdinando. Un ragazzo esuberante che ama giocare con i ragazzi di quel popolo che sempre ama, riamato. Sarà chiamato Re Lazzarone e sarà detto ignorante. Ma conosce varie lingue, sa tenere relazioni internazionali, organizzare fabbriche e avveniristiche società di lavoratori, imprese agricole. E riattiva la fabbrica di porcellane.

Durante il suo regno, Napoli è considerata “una città felice”, come la definisce anche J.W. Von Goethe, che la conosce nel suo viaggio in Italia (1786/88). Ma ne scrive soltanto nel 1816, con profonda nostalgia. Quel mondo festaiolo, quell’armonia sociale non c’è più. C’è stata la Repubblica del ’99. Poi sono venuti i napoleonidi: prima Giuseppe, fratello di Napoleone e poi Gioacchino Murat, suo cognato. E quando Ferdinando di Borbone ritorna, non si chiama più Terzo Re di Sicilia e Quarto di Napoli ma, obbedendo al modello europeo di un centralistico potere, Ferdinando Primo delle Due Sicilie. Dopo il breve regno di Francesco I, quello tormentato di Ferdinando II e quello brevissimo del ventiduenne Francesco II, il Regno è conquistato dai Piemontesi. E il sogno svanisce. La mostra non segue questo lineare procedimento temporale. Ma ci immerge in un viaggio immaginario. E ci ammalia con la musica del tempo che sentiamo in cuffia: brani scelti dalla eccellente musicologa Elsa Evangelista.

Inizia con lo Stabat Mater di Pergolesi di un morbido, profondo colore scuro, in contrasto con il bianco delle figure dei flagellanti; mentre sorridono i candidi puttini marmorei del Sammartino. Poi entriamo nel mondo esotico di cinesi e di egiziani, ci intrighiamo nei giochi d’azzardo, tra numeri esoterici con magici pulcinella, ammiriamo l’arte della natura nelle pietre e negli uccelli impagliati e quella che fa rivivere la Napoli del Settecento con le sue vedute dalla “Einsteiniana” prospettiva spazio-temporale. (v. “Lo spazio a 4 dimensioni nell’arte napoletana. La scoperta di una prospettiva spazio-tempo” di A. Dragoni- T. Pironti ed.). In conclusione c’è la fantasmagorica video-installazione di Stefano Gargiulo e una domanda: siamo entrati nel Paese delle Meraviglie?

Adriana Dragoni

Mostra visitata il 22 settembre

Dal 22 settembre 2019 al 21 giugno 2020

Napoli, Napoli… di lava, porcellana e musica Napoli

Museo e Real Bosco di Capodimonte

Via Miano, 2

Orari: 8.30-19.30 tutti i giorni. Chiuso mercoledì

Info: http://www.napolilavaporcellanaemusica.it/index.php/it/

fonte https://www.exibart.com/mostre/napoli-napoli-di-lava-porcellana-e-musica-museo-di-capodimonte/


Read More

Arresti ultras : per anni la Juve è stata zitta

Posted by on Set 20, 2019

Arresti ultras : per anni la Juve è stata zitta

No, quello che leggete non è il titolone di anni fa, è il Tutto Sport di tre giorni fa , in cui il giornale della famiglia Agnelli invitava le altre squadre a seguire l’esempio della Juve.
Dico io si puo’ essere tanto ipocriti?
Non era meglio scrivere :”giornalisti seguite l’esempio dei colleghi di report?”
Io penso proprio di si, visto che da anni ” la vecchia signora” si abbassava le mutande e partecipava alla gang bang con il gruppo criminale delle curve.
Ora persino la procura della repubblica, non solo i cronisti di fede bianconera elogiano il club bianconero per aver avuto il coraggio di denunciare i capi ultras, dimenticando volutamente che la Juve ha comunque agito troppo tardi, dopo essere stata a suo modo complice dei presunti criminali, e che probabilmente la denuncia non sarebbe scattata senza il polverone alzato qualche mese fa dall’inchiesta della trasmissione tv Report.
Memoria troppo corta? No, solito sistema Juve , quando vengono scoperti certi altarini la colpa è sempre degli altri, anzi sono pronti a sacrificarli pur di salvare le proprie chiappe e la propria” immacolata” moralità.
Successe con il dottor Agricola medico della Juve tra il 1985 e il 2009 condannato in primo grado a un anno e dieci mesi per «somministrazione di Epo e specialità medicinali per qualità diverse da quelle dichiarate” anche se poi in Cassazione il tutto ando’ in prescrizione.
Successe con calciopoli ed è successo con Marotta quando l’Agnellino Fiat, durante la deposizione, disse al procuratore federale :”Chiedete a Marotta!”, mentre sapeva bene che si tolleravano violenze estorsioni e bagarinaggio ultrà in cambio di tranquillità, diciamo trattavasi di una forma di compromesso con alcuni esponenti del tifo”.
Chissa’ perchè mi vengono in mente alcuni versi di una prosaica poesia napoletana intitolata “O burdello ‘e notte”:
….chella vecchia da malora
ca faceva ‘a zetella, comme a tante:
tante, ca doppo ave’ pe’ chjù e ‘ddoie ore,
pazziato cu ‘o pesce ‘e tutte quante,
fanno a ‘vedè ca po’…
po’ niente sanno.
Comme a canzone ‘ro Paparacianno.

fonte https://pulcinella291.forumfree.it/?t=76975368

Read More

Due volte Napoli, in mostra al museo di Capodimonte

Posted by on Ago 7, 2019

Due volte Napoli, in mostra al museo di Capodimonte

Questa non è una mostra normale. Non è fatta per mostrare dipinti, sculture, un qualsiasi oggetto che passi per opera d’arte. Niente. Nelle sale dell’appartamento reale della Reggia-Museo di Capodimonte, all’inizio del prossimo autunno, il 21 settembre, vi sarà “Napoli, Napoli…di lava, porcellana e musica”: la mostra di una città. Che apparirà come la vedono quei napoletani che ne sono lontani e ne soffrono la nostalgia e i tanti stranieri che ne sono innamorati e gli si potrebbe chiedere perché. Quindi di questa mostra su Napoli non è stato creato soltanto l’apparato ma (è un fatto unico) anche il contenuto, che è un’idea, una storia, un sogno. «Questa mostra è pazzesca, è una follia», ci dice il suo autore, Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte, che fa una pausa mentre socchiude gli occhi immaginandola, «ma è bellissima».

Poi Bellenger fa una proposta spiazzante. Invita exibart a visitarla ora, mentre ancora non è completa, non è ancora da mostrare al pubblico. Ha fiducia che potremo capirla. E non sarà con il ragionamento ma con quell’emozione che ti prende e che immediatamente tutto svela. È una mattina dello scorso luglio, la notte si è dormito poco, figurando l’attesa. Saliamo al primo piano della reggia museo di Capodimonte. Ci accoglie una enorme figura di donna imparruccata che sembra sorgere da una tazza da caffè. Sarà forse la regina Carolina, a cui somiglia tanto nei ritratti, oppure la regina Amalia, quella che volle la famosa fabbrica di porcellane a Capodimonte? Non importa saperlo, qui è soltanto una regina di cartapesta. Mentre reali sono le insegne borboniche sulla parete e gli stemmi. Poi si entra nel sancta sanctorum. Finora è top secret, neanche quelli che lavorano al museo sono ammessi nelle stanze dove è nata e va precisandosi questa visione della città. Entriamo. Ci vuole del riguardo. Stiamo entrando in un’anima. È un’emozione forte. In questa prima sala c’è un’atmosfera potentemente coinvolgente, c’è la Napoli religiosa, dalla fede profonda: il tabernacolo, l’acquasantiera, delle figure di cartapesta dalle lunghe vesti che, il viso celato, ci voltano le spalle e affondano nel muro della parete.

La morte, la summa della vita, la fede di una Napoli storica, antica ed eretica che conserva quel paganesimo che fu – è stato detto – “l’ombrifero prefazio del vero”. E fu una realtà calda, viva, che, riscoperta dagli scavi borbonici nei paesi vesuviani ricoperti dall’eruzione del 79 d. C., ci viene spesso mostrata nelle forme un po’ imbalsamate del neoclassicismo. Che rivoluzionò l’Europa ma non Napoli che, attenta alla sua realtà contemporanea, non vi si attardò. Della vivace società del tempo, qui sono in mostra anche i dipinti di Gaspare Traversi, che rappresenta i personaggi strizzati in uno spazio ristretto, diverso da quello in cui quelli credono di stare: è la beffa ridente di un’arte che crea, di un’intelligenza libera dagli schemi, anche da quelli spaziali.

Ed ecco poi i morbidi spazi circolari delle vedute settecentesche, con il vivere armonioso di una società felice. È la Napoli dai mille volti, che viene rappresentata nelle varie sale: c’è il mondo della natura e quello del teatro e della danza, c’è l’esotico della Cina e l’esoterico dell’Egitto…e tanto altro ancora. E, su tutto, ammiriamo l’eleganza della rappresentazione, l’armonia dei colori, la bellezza dei bianchi delle vesti dei pulcinella e delle ceramiche di Capodimonte. Mentre silenziosi, attenti, concentrati, lavorano gli operai.

Adriana Dragoni

fonte https://www.exibart.com/agenda/due-volte-napoli-al-museo-di-capodimonte/

Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli, Napoli di Lava, Porcellana e Musica. © photo Luciano Romano 2019

Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli, Napoli di Lava, Porcellana e Musica. © photo Luciano Romano 2019
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli, Napoli di Lava, Porcellana e Musica. © photo Luciano Romano 2019
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli, Napoli di Lava, Porcellana e Musica. © photo Luciano Romano 2019
Read More