Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Le Due Sicilie e il mare

Posted by on Lug 5, 2019

Le Due Sicilie e il mare

1734: LA RINASCITA

Amico, cominciamo anche noi ad avere una patria, e ad intendere quanto vantaggio sia per una nazione avere un proprio principe. Interessianci (interessiamoci, ndr) all‘onore della nazione. I forestieri conoscono, e il dicono chiaro, quanto potremmo noi fare se avessimo miglior teste. Il nostro augusto sovrano fa quanto può per destarne” (A.Genovesi, Lettera a Gioseppe De Sanctis, 3 agosto 1754). Il Sovrano di cui il Genovesi tesseva l’elogio era nientedimeno colui che aveva restituito la patria ai Duosiciliani nel 1734, il grande, indimenticabile Re Carlo III.

Read More

I napoletani per Bellenger napoletano

Posted by on Giu 22, 2019

I napoletani per Bellenger napoletano

Sulla stampa un profluvio di articoli trattano di crisi dell’Europa: crisi economica e politica ma non manca la crisi culturale. Anzi – alcuni dicono – tutto comincia da lì: dalla incapacità dei cosiddetti intellettuali di liberarsi dalle pastoie del ragionamento astratto e di organizzare mentalmente un pensiero ampio e articolato della realtà in movimento. Un movimento che appare caotico. Si può da questo caos ricavare un’armonia, un cosmos? Più in generale, si parla di un tramonto dell’Occidente che sembra preludere alla fine di una civiltà. Eppure in questo marasma sorgono, qua e là, bagliori di vitalità.

Anche a Napoli, una città generalmente tenuta ai margini del progresso e della modernità, e forse proprio per questo. Oggi, appunto qui si possono trovare i sintomi di un fermento culturale nuovo, che viene attribuito anche alla rivisitazione storica che vi si sta svolgendo da alcuni decenni, prima quasi in sordina, poi, via via, diffusa nella consapevolezza di un sempre maggior numero di persone.

Che invece si trovano ad avere a che fare con una stampa che dipinge generalmente la città come luogo di degrado e di camorra. Così appare nei quotidiani, nelle riviste, nei libri, anche scolastici e universitari, nelle esternazioni di molti intellettuali. In proposito alla TV, pochi giorni fa, Klaus Davi raccontava: “A Milano, vicino casa mia, in cento metri, vi sono stati due agguati mafiosi. Ne hanno parlato le TV nazionali? Se fosse successo a Napoli, la notizia avrebbe tenuto banco per giorni”. 

Nel frattempo si afferma, in alcuni episodi, una reazione a questo stato di cose. Che finalmente Napoli, un tempo per cinque secoli libero ducato e per sei secoli capitale di regni, dalla sua storia non più contraffatta, abbia acquistato una nuova dignità e alzato la testa? Un episodio notevole tra gli altri è il successo di una petizione popolare, non promossa da alcun partito, a cui spontaneamente hanno aderito cittadini di varia cultura ed estrazione sociale: dal cattedratico, all’operaio, dal disoccupato, al professionista, alla casalinga.

Napoli si è mossa osservando semplicemente la realtà e ha dimostrato la sua stima per Sylvain Bellenger, il cittadino francese che ha espresso, attraverso il suo lavoro di Direttore della Reggia-Museo e del Real Bosco di Capodimonte, svolto con onestà, competenza e intelligenza esemplari, il suo appassionato amore per la città, dando di nuovo bellezza e dignità a uno dei suoi luoghi più significativi.

Perciò il Comitato “Per Sylvain Bellenger cittadino napoletano”, composto da Agnese Cervone, Adriana Dragoni, Silvana Ottazzi, Paola Pozzi, Renato Rocco e Giuseppe Romeo, ha promosso una raccolta di firme per una petizione popolare al Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, affinché sia concessa la cittadinanza onoraria a Sylvain Bellenger. L’iniziativa ha avuto la partecipazione entusiasta dei cittadini, tanto che sono state raccolte circa un paio di migliaia di firme, sia in veste cartacea che digitale e tante di più ve ne sarebbero state se gli organizzatori non avessero posto un limite al loro impegno.

Domani, venerdì 21 giugno, alle ore dieci, sarà, a nome del Comitato, presentata alla Segreteria del Sindaco la documentazione dell’iniziativa.

Bellenger ha riorganizzato l’amministrazione delMuseo, mentre ha stimolato l’interesse internazionale per Napoli e per Capodimonte. Tante sono le iniziative da lui prese per valorizzare nel mondo la cultura napoletana: dalla promozione della cultura popolare con l’associazione MusiCapodimonte, al Festival della Cultura Popolare dell’Italia Meridionale, alla Scuola di lingua napoletana ecc. Con la mostra “Parade”, di Picasso, evidenziava l’influenza di Napoli su questo artista. Così, nell’attuale mostra “Caravaggio-Napoli”, anche nel programmatico titolo “paritario”, afferma l’influenza della nostra città sull’artista lombardo.

Mentre nella mostra, anch’essa in questi giorni a Capodimonte, dell’artista fiammingo Jan Fabre vi sono dei meravigliosi oggetti fatti, su suggerimento di Bellenger, con il corallo rosso lavorato a Torre del Greco. E non si può dimenticare l’impegno ambientalista di Bellenger, che si è espresso soprattutto nella incontestabile positiva trasformazione del Real Bosco, da posto di immondizia e di drogati, in un luogo meraviglioso, ora considerato il più bel giardino barocco d’Europa, in cui si possono ammirare le piante rare che i Borbone importarono da ogni parte del mondo.

Ora il Real Boscoè anche fornito di panchine, campetti di calcio e di rugby, ed è visitato, in tutta sicurezza, da molte centinaia di migliaia di persone all’anno. Qui Bellenger ha ripristinato il “Luglio Musicale” del tempo del sovrintendente Raffaello Causa, spesso con musiche di grandi compositori napoletani del Settecento, ha restaurato la Fontana del Belvedere, ha ristrutturato la chiesetta e i sedici ruderi borbonici, rendendoli, via via, funzionali con iniziative fatte insieme all’Università Federico II, con la collaborazione di The Edith O’Donnel Institute di Dallas, dell’Université la Sorbonne e del Porto di Napoli ecc… ponendo così le basi di un ampio sito scientifico e culturale che si auspica possa svilupparsi e durare nel tempo.

Tra gli aderenti alla petizione promossa dal Comitato “Per Sylvain Bellenger cittadino napoletano” si trovano nomi di spicco quali quelli di Aldo Masullo, professore emerito di Filosofia alla Federico II, dell’architetto Italo Ferraro, esimio studioso delle stratificazioni urbane di Napoli, di Andrea Viliani, il brillante Direttore del Madre,  di Mimmo Iodice, Maestro dell’arte fotografica,dell’ex magistarto scrittore, storico ed editorialista Pietro Lignola, di Antimo Cesaro, professore di Giurisprudenza alla Federico II, di Alessandro Pasca, stimato Direttore del Pio Monte della Misericordia, del magistrato Edoardo Vitale, Presidente del Movimento Sud e Civiltà, dello scrittore e storico Gennaro De Crescenzo, Presidente del Movimento Neoborbonico, dello scrittore Giuseppe Rippa, direttore di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali, dell’editore-libraio Tullio Pironti, del famoso giallista Maurizio De Giovanni, della gallerista Laura Trisorio, della gallerista Maria Pia Incutti, Presidente della Fondazione Plart, dell’avvocato Gennaro Famiglietti, presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale, console onorario della repubblica di Bulgaria e coordinatore nazionale della Fenco, di Armida Filippelli, dirigente del MIUR, dell’avvocato penalista Ivan Filippelli, dell’avvocato Anna La Rana, presidente dell’Associazione Giuriste Italiane (AGI), della professoressa Annamaria Scardaccione, più volte presidente dell’associazione femminista internazionale Zonta, dell’architetto Valter De Bartolomeis, dirigente dell’Istituto Caselli e della Real Fabbrica di Ceramica di Capodimonte e docente universitario di design, del professore architetto Alessandro Castagnaro, docente della Federico II e presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Italiana Ingegneri e Architetti (ANIAI), di Luigi RispoliUmberto Franzese, rispettivamente presidente e organizzatore del Premio Masaniello, della dottoressa Loredana Salomone, presidente dell’associazione culturale Centro Nuova Era, circolo dell’Arci Natura, del professore architetto Franco Lista, già membro del Consiglio Nazionale del MIBAC, di Francesco Divenuto, già professore di Storia dell’Architettura della Federico II, di Isabella Valente, professoressa di Arte Contemporanea della Federico II e di molti altri ancora.

fonte http://www.agenziaradicale.com/index.php/rubriche/arte-e-dintorni/5851-i-napoletani-per-bellenger-napoletano

Read More

Giovanni Paisiello, “Iddio lo serbi a noi!”

Posted by on Giu 11, 2019

Giovanni Paisiello, “Iddio lo serbi a noi!”

È stato uno dei più influenti compositori d’ opera nel XVIII secolo, uno dei massimi esponenti della Scuola Musicale Napoletana di fine ‘700. Giovanni Paisiello nacque a Taranto il 9 maggio del 1740 e all’ età di 15 anni le sue doti erano già ben note, tanto che venne iscritto al Conservatorio di Sant’Onofrio a Napoli tra i migliori centri di educazione musicale dell’ epoca. Abbandonati gli studi nel 1763, lavorò tra Bologna e Modena dove ottenne un discreto successo con opere come  “La Pupilla” e “Il Mondo a Rovescio” grazie alle quali la fama ottenuta gli valse l’invito a rientrare in capitale, a Napoli, dove compose opere per i due principali teatri cittadini, il Teatro Nuovo e il San Carlo.

Read More

RENATO DE SANCTIS COMITATO NO ACEA CANDITATO A SINDACO DI CASSINO

Posted by on Apr 8, 2019

RENATO DE SANCTIS COMITATO NO ACEA CANDITATO A SINDACO DI CASSINO

Abbiamo, volutamente dato un taglio politico, in quanto crediamo che (specialmente nelle amministrative) i programmi possano come minimo somigliarsi, ma è proprio il modo come si immagina una “società”, i valori che essa deve interpretare e perseguire, che danno poi un senso compiuto di quello che una proponente amministrazione ha in mente di realizzare.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CASSINO 26 MAGGIO 2019

RENATO DE SANCTIS sindaco -Programma Amministrativo-

Il progetto politico da realizzare é quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini e ricostruire tutti insieme un paese nuovo, dove ognuno si senta partecipe di una stessa comunità.

Non crediamo che tale programma possa essere esaustivo, siamo infatti pronti a raccogliere suggerimenti che possano integrare e migliorare quanto rappresentato.

“Programma 1° step”

La prima parola-chiave é “EQUITÀ”

ed é proprio con una frase di Don Milani che vogliamo iniziare un ragionamento per poter significare il valore che ha per noi la parola “Equità”.
“Non c’é peggior ingiustizia che fare parti uguali tra disuguali”.
Innanzitutto, per sviluppare il tema della “Equità” rapportandolo in un contesto amministrativo, dobbiamo preoccuparci del reperimento delle “risorse”, dove si acquisiscono, come ed a chi si destinano.
Le risposte sono articolate ed impegnative, considerando disponibilità economiche diverse e decrescenti da parte di famiglie e di imprese.
Gli interventi quindi dovranno essere modulati, ispirandosi al principio della progressività (art. 53 della costituzione).
Dovremo in tal senso, adottare politiche tributarie più mirate, che permettano di modulare la pressione fiscale, rendendo percettibile il principio di progressività che dovrà tener conto, in modo minimale di rendite immobiliari ed in modo più sostanziale delle rendite finanziarie.
Parlando di “Equità”, altro tema centrale è quello della casa.
Visto lo stallo demografico in cui il nostro territorio, da anni è rimasto ancorato, si dovrà guardare, per ragioni fattuali, e non certo per ragioni ideologiche, nel breve e nel medio termine, a costruire secondo le esigenze che lo stesso mercato richieda.
Non procrastinabile invece é la domanda di qualità urbana, la domanda di servizi e la domanda di residenza.
Le risposte a queste domande si possono dare da subito, assumendo e facendo propria la “Legge Regionale sulla Rigenerazione Urbana e il Recupero Edilizio, L. 7/2017” ,una occasione da “sfruttare” immediatamente.
La legge infatti si propone di promuovere, incentivare e realizzare la rigenerazione urbana, intesa in senso ampio ed integrato, incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, favorire il recupero delle periferie, delle aree urbane degradate, delle aree produttive e degli edifici dismessi o inutilizzati.
E ancora, di qualificare la città esistente, limitare il consumo di suolo, aumentare la sicurezza sismica dei manufatti esistenti, migliorare la qualità ambientale e architettonica dello spazio insediato, promuovere e tutelare l’attività agricola, il paesaggio e l’ambiente e promuovere lo sviluppo del verde urbano.
Il processo virtuoso che tale Legge potrà innescare, andrà oltre le stesse peculiarità sopra riportate, ma potrebbe innescare quel processo che da troppo tempo la città aspetta, una ripresa economica del territorio.
Con l’adozione di tale Legge Regionale, non si parlerà di governare una espansione immobiliare, ma bensì di innescare un processo di recupero, riuso, riqualificazione della città che potrà comprendere, la viabilità, l’efficientamento energetico e più in generale l’intero decoro urbano. Va poi considerato il nodo centrale, che in una prospettiva di politiche sociali, ha la necessità di individuare le priorità ed i conseguenti interventi di aiuto.
In una situazione di risorse decrescenti, e comunque limitate, vanno trovate soluzioni per esaudire domande che non sono immediatamente conciliabili.
Nel bilancio previsionale, a parità di saldi, saranno senz’altro previste maggiori somme per il welfare, dare risposte certe a tutti, e risolvere tensioni sociali che si potrebbero innescare.
Anche se il bilancio comunale è un dispositivo relativamente rigido, comunque potrà essere gradualmente modificato nel tempo.
Crediamo inoltre, che le decisioni sui servizi da attivare o da dismettere, e sulle scelte di investimento, possano scaturire, quale risultante di una giusta condivisione fra amministrazione e cittadini, concordando anche a cosa si potrebbe rinunciare, in cambio, o di una minore pressione tariffaria e tributaria, o di cosa potrebbe essere invece urgente realizzare.
Infine, il tema della “Equità” richiede un’analisi seria sulla valutazione dell’utilità pubblica davvero prodotta dai versamenti di tutti i cittadini-contribuenti.
Sicuramente ogni spesa avrà le sue giustificate ragioni, ma vista una situazione finanziaria non certo fiorente che si andrà ad amministrare, è bene sin da ora ricordare a tutti, che ci sono ragioni di spesa migliori di altre.
Così come preannunciato, abbiamo iniziato a raccontarvi la nostra visione di “società” con alcuni interventi per la nostra città, realizzabili da subito ed a costo infinitesimale.
Mercoledì introdurremo la parola chiave-inclusione.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CASSINO 26 MAGGIO 2019

“Programma 2° step”

La seconda parola-chiave è “INCLUSIONE”

Sicuramente parlare di “inclusione” significa poter superare i tanti motivi di ineguaglianze, significa avere la volontà di trovare soluzioni economiche, sociali per riportare in un alveo di “legalità” chi da solo non riesce ad uscire da uno stato di discriminazione.
O anche mettere le persone, le famiglie, al centro di un’attenzione, dove si possono spiegare in maniera compiuta, i diritti, i doveri, le responsabilità.
Su questo argomento, ci sarebbe da aprire un lungo discorso su quelle che sono state le politiche sociali, sino ad oggi messe in campo dalle passate amministrazioni, rispetto soprattutto ad una richiesta di aiuto, che non esprime più, solo povertà e marginalità, ma anche e soprattutto precarietà.
Facciamoci tutti, due semplici domande, e dalle nostre stesse risposte capiremo in quale grave situazione di degrado sociale siamo precipitati.
La prima domanda è, siamo soddisfatti della qualità della vita che ogni giorno affrontiamo nella nostra città ?, la seconda domanda è, siamo soddisfatti della nostra vita sociale e relazionale ?
Moltissimi di noi avranno dato sicuramente risposte negative, ed allora la prossima amministrazione dovrà imprimere una inversione di tendenza lavorando sui fattori che determineranno il miglioramento generale del nostro quotidiano.
Si dovrà partire da una città solidale, dove le differenziazioni sociali non siano motivo di discriminazione, dove i quartieri (rioni), tra di loro, non creino fratture sociali e tutti si sentano cittadini della stessa polis.
Ed allora dobbiamo essere ben consci, che c’è necessità di elaborare un cambiamento che coinvolga tutti, che guardi al futuro della nostra città, iniziando da un percorso rieducativo, che rielabori alcuni concetti fondamentali del vivere civile, che per motivi diversi si sono persi di vista.
Il “DOVERE”, che ognuno di noi ha nei confronti di…………, ha la stessa valenza di un “DIRITTO” che ognuno di noi rivendica, alcuni comportamenti ineducati si devono evitare non perché potremmo essere sanzionati, ma perché la città é nostra e dei nostri figli, noi ci viviamo e se viviamo in una
città sporca, inquinata e dal traffico caotico, chi ne soffre per primo é proprio il cittadino comune, quindi noi…….
La nuova amministrazione, dovrà quindi, si essere pronta a lavorare di più e meglio, per ridare dignità alla nostra Cassino, mettendo in campo una cura quotidiana, per una città più pulita, più ordinata, più civile, più rispettosa delle regole e delle esigenze dei cittadini, ma nel contempo, tutti dobbiamo riacquistare la consapevolezza che Cassino è di tutti i cassinati e quindi cura ed amore a Cassino città, vanno dispensati da parte di tutti.
Dobbiamo tornare ad essere una comunità dove le famiglie non devono sentirsi abbandonate alle loro problematiche, ma integrate in contesti più larghi, dove si respira un senso di affettività e reciprocità, da mettere concretamente in atto tutti i giorni, per affrontare esigenze quotidiane di tipo materiale, economico, educativo, relazionale ed anche affettivo.
Parlare di inclusione, significa anche parlare di sicurezza, ed anche qui, il primo lavoro da mettere in campo è quell’azione educativa che dobbiamo rivolgere a noi stessi.
Il presupposto di partenza per una convivenza civile è proprio il rispetto reciproco delle regole, altrimenti dette “leggi”, che hanno appunto lo scopo di tutelare tutti i cittadini, ma ancor di più, le persone più fragili.
Verrà quindi adottato un piano di sicurezza che prevede una più intensa concertazione con le forze di polizia, ed un piano amministrativo per il rafforzamento delle capacità numeriche e tecnologiche della Polizia Locale.
La realizzazione poi di una centrale di controllo, rientrante in un programma più vasto di installazione sul territorio di linee di registro-video-sorveglianza, attiva 24 ore su 24 ed in dotazione alla Locale Polizia Urbana.
Dobbiamo tornare ad essere una comunità rispettosa dei diritti di tutti, ed allora dobbiamo intercettare (questo è rivolto ai più giovani), il limite della nostra libertà, e quando questo limite travalica alcuni confini e va a ledere la libertà degli altri, bisogna avere la capacità di fare un passo indietro, proprio per quel rispetto che si deve, al vivere civile di tutti.
L’azione amministrativa, in tal senso dovrà coinvolgere la scuola, con percorsi educativi verso il rispetto delle regole e della legalità.
D’altro canto, la nuova amministrazione dovrà sempre avere aperta una finestra verso uno spirito critico, che è condizione necessaria per “governare” il cambiamento, che dovrà essere tangibile ed orientato verso obiettivi sostenibili.
Abbiamo con questo nostro, ulteriore scritto, continuato a raccontarvi la nostra visione di “comunità”, con alcune illustrazione di interventi che riguardano naturalmente la nostra città, e da realizzare in un breve periodo dall’insediamento.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CASSINO 26 MAGGIO 2019

“Programma, 3° step”

La terza parola-chiave è “PARTECIPAZIONE”

Abbiamo appena parlato di “inclusione”, e come portare a termine un progetto sociale se l’ “inclusione” non viene coniugata con la “partecipazione”.
Partecipare vuol anche dire co-amministrare, e sempre in un percorso, dove tutti devono essere coinvolti in un progetto che ci deve condurre ad essere una comunità solidale, non possiamo prescindere dalla partecipazione di tutti i cittadini alle scelte della stessa amministrazione comunale.
Il coinvolgimento, sarà tangibile, infatti, attraverso l’istituzione dei consigli di quartiere, tutti potranno essere partecipi, attraverso le proprie rappresentanze a quelle che sono le scelte, e quindi alla vita amministrativa della propria città.
I rappresentanti dei consigli di quartiere, infatti potranno proporre, dibattere o presentare anche istanze diverse, ogni qual volta verrà indetto il consiglio comunale.
Un senso compiuto di “partecipazione”, non potrà sottrarre poi, l’amministrazione comunale a relazionarsi ed aprire sinergie costanti e continuative con quello che è il mondo “dell’Università”.
Questa relazione non potrà limitarsi alla gestione interpersonale delle proprie componenti più “alte e rappresentative”, ma dovrà nutrirsi di servizi, di ricerca di compatibilità, e di incontri, incontri di docenti e studenti con il tessuto connettivo di tutta la città.
È chiaro, che in modo parallelo, l’amministrazione dovrà mettere in campo un progetto di fattibilità che unisca (oltre che territorialmente con percorsi pedonali e ciclabili), anche idealmente, le finalità e le aspettative degli studenti della cittadella universitaria con quelle di una Cassino che dovrà essere pronta all’accoglienza.
In parole povere, “l’Università”, dovrà sentire e vivere di più un senso di appartenenza, e Cassino dovrà “approfittare” di un tale catalizzatore di cultura e di scienza.
La “partecipazione” è anche presupposto di una ripresa economica.
E come poter trascurare un tesoro mai “sfruttato” dalle precedenti amministrazioni (la nostra memoria), poter riscoprire percorsi di una antica Cassino, intercettando contributi regionali ed europei finalizzati ad un lavoro per poter riportare alla conoscenza di tanti, bellezze e memorie di altri tempi, oggi nascoste da cumuli di terra e vegetazione (fatti di conservazione, tutela e valorizzazione di un vasto ed irripetibile patrimonio di beni storici e documentali).
Riscoprire il presente assurgendo ad un ruolo di capofila turistico di tutto un territorio che dovrà divenire centro ricettivo di importanza internazionale, grazie proprio alla riscoperta di un proprio passato storico.
La “partecipazione” ha anche una valenza culturale, e come prescindere allora dagli strumenti, l’indispensabile recupero del “Teatro Manzoni”, al centro, sino ad oggi, di svariate diatribe, tutte derivanti da una palese e penosa incapacità amministrativa.
E poi, abbiamo la fortuna di possedere siti archeologici che ci invidia mezza europa (Teatro, ed Anfiteatro Romano, la tomba di Ummidia Quadratilla, tutto il sito Archeologico che parte dal Teatro Romano ed arriva sin sopra Montecassino, lo stesso Museo Archeologico, e l’Historiale), e noi che facciamo, li trascuriamo…………
Solo la cecità e la grettezza di animo, di chi era deputato all’amministrazione degli stessi ha potuto far si che tali risorse fossero del tutto ignorate e non piuttosto valorizzate, in un percorso turistico attrattivo, che potrebbe sicuramente interessare i tanti Tour Operator che organizzano
visite in quel faro di cultura dove San Benedetto attorno al 529 stabilì di costruire l’Abbazia, che poi prese il nome di Montecassino.
Altro gapp che la nuova amministrazione dovrà superare è quello della mancanza di un multisala cinematografica.
Ebbene, nel programma degli interventi, da subito ci sarà l’impegno di individuare un’area idonea alla costruzione dell’opera, e successivamente nel “breve termine” ci sarà l’impegno amministrativo di preparare un project-financing.
Vi sembrerà strano, e forse a qualcuno, anche falso, ma della “partecipazione”, quella che ti fa crescere, quella che crea confronti, quella che è condivisa, i giovani di Cassino non ne fanno parte.
Non possiamo trascurare una risorsa così importante e dirompente come quella che i giovani esprimono, continuando a dettare politiche che non attraggono, ed in molti casi escludono, l’interesse di migliaia di giovani della nostra città.
Ed allora, alcune piazze centrali, ideate solamente per gonfiare i capitolati di spesa, dovranno essere completamente ripensate, riprogettare secondo una visione “green”, dove, tutto sia a servizio dei giovani e non soltanto, con
giardini, panche e wi-fi, con aree coperte, di ritrovo dove ci si può incontrare e discutere, leggere tranquillamente un libro o ascoltare musica.
Piccole location, che possano ospitare iniziative culturali, dibattiti sociali che in qualche modo intercettino l’interesse di tanti giovani, che in mancanza di proposte del genere, si rifugiano avanti ai bar, non accorgendosi di vivere una vita per lo più asociale ed individuale.
Per finire, ci appare menomata una “partecipazione”, se non contemplata nello sport, ed allora crediamo che vada affrontato in maniera conclusiva il nodo della costruzione o ricostruzione di taluni impianti (vedi ex piscina comunale), anche cogliendo l’opportunità di riconversione di alcune strutture che dovranno comunque trovare l’interesse di un qualche privato, con il quale si potrà sicuramente stipulare un accordo di project-financing.
In questa ottica va sicuramente effettuato un intervento di restyling totale al “vecchio” complesso di via Appia, studiando le migliori soluzioni per riattivare l’impianto di illuminazione al campo 1, indispensabile per poter ospitare manifestazioni di atletica e partite di calcio.
La riqualificazione dovrà riguardare anche i campi da tennis ed il glorioso palazzetto dello sport.
D’altra parte, noi che siamo cresciuti con la cultura dello sport, non potevamo certo trascurare i valori che lo sport trasmette, la “partecipazione” che si trasforma in socializzazione e quindi veicolo di formazione e crescita umana.
Continuando quindi questo nostro percorso di narrazione, abbiamo illustrato, anche se in modo sintetico, il nostro pensiero di “partecipazione”,

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CASSINO 26 MAGGIO 2019

“Programma 4° step”

La quarta parola-chiave é “SOSTENIBILITÀ”

Se continueremo a trascurare la “sostenibilità” le parole equità, inclusione, partecipazione, diverranno dei contenitori vuoti.
In generale, i passaggi più delicati riguarderanno interventi sul territorio con l’adozione di nuovi strumenti e l’attivazione di precisi partenariati.
Le politiche per la casa, la riconversione di tanti comparti urbani e l’intervento sulle periferie che dovranno costituire luoghi di riscatto urbanistico e sociale.
Parlando di “sostenibilità”, non possiamo esimerci di parlare di ambiente, e quindi, una priorità è sicuramente predisporre interventi urgenti (grazie anche a contributi che proprio ultimamente la Regione ha messo a disposizione per la bonifica del sito “Nocione”) per la bonifica dei vari siti che i cittadini di Cassino, oltre che a conoscere bene, subiscono ogni giorno con effetti negativi di avvelenamento.
Parliamo quindi del Nocione, dello Spineto, dell’ex Marini, dell’ex stabilimento CRCM, Pantanelle, Panaccioni ed altri di minore estensione.
Certamente il lavoro di bonifica è indispensabile ed urgente, ma il lavoro da mettere in cantiere è per il futuro, un lavoro grosso, di educazione civica, di interventi e di sorveglianza.
Il recupero del territorio e l’aspetto paesaggistico sono pedine basilari per la riqualificazione di un ambiente cittadino e della qualità della vita dei suoi abitanti.
I pericoli legati alle emissioni di CO2 devono essere affrontati partendo dal problema e non dal sintomo, e per risolvere il problema ci sono due elementi che risultano determinanti, la diminuzione del traffico locale e l’aumento della quantità di superficie dedicata agli spazi verdi urbani.
Il primo dei problemi si risolve creando circuiti ciclabili nel centro cittadino, per arrivare in un arco di medio termine alla creazione di una vasta area pedonalizzata e ciclabile, con una parallela e sensibile diminuzione di traffico privato di auto.
Il secondo dei problemi si risolve cambiando il nostro modo di pensare la “città”.
Intervenire innanzitutto sul recupero e potenziamento di ciò che è il verde in città, dove gli alberi, i parchi e la villa comunale, non devono essere solo arredo urbano, ma siano parte integrante di un programma che dovrà avere come finalità il potenziamento, ed il completamento di una forte operazione rafforzativa di verde.
Puntare sul ruolo degli alberi in città è determinante non soltanto per migliorare la qualità dell’aria a livello locale, ma anche per lottare contro i cambiamenti climatici.
In questi anni, nelle passate amministrazioni, poco o nulla si è discusso di questi temi, che forse per altri potevano essere minori, ma che per noi, fanno parte e sono la nostra stessa vita.
Se parliamo di ambiente, come non parlare di “acqua”.
Non tutti sanno che la “Casinum” di epoca romana nasce come città termale, e non credo occorrano particolari competenze topografiche per osservare come la nostra città sia letteralmente circondata ed abbracciata da un percorso di acque che sarebbe bene utilizzare non per far fare profitti ad “Acea”, ma per creare non solo aree di verde e svago, ma anche un percorso culturale-economico di cui possa fruire e giovare la cittadinanza, ma anche il turismo eco-sostenibile.
Non occorrono molto probabilmente neanche eccessive doti visionarie per immaginare la creazione di un “parco storico delle acque”, che vada a sfruttare elementi del passato più remoto, “terme varroniane”, anche se qui ci sarà da leggersi un bel po’ di carte, “villa comunale” e “sorgenti del gari”.
Ci sarà da lavorare attorno ad un progetto che unisca questi siti di straordinario impatto paesaggistico, per poter creare un anello fruibile con percorsi pedonali e ciclabili.
Quindi la prima cosa da fare, è riappropriarsi del controllo delle acque, e per far ciò bisogna rescindere il contratto di Convenzione con Acea-Ato5 spa.
Nella malaugurata ipotesi che la legge “DAGA” in discussione in parlamento, per motivi diversi venga proiettata nel tempo, o peggio non venga votata, abbiamo l’obbligo come amministrazione di concertare una maggioranza di sindaci in assemblea dell’Ato 5, che sia favorevole alla rescissione della Convenzione in essere.
Solo in tale modo, Cassino potrà ottimizzare il possesso di tante fonti idriche, sia per fini turistici, e sia per la gestione dello stesso Servizio Idrico Integrato che potrà sicuramente essere un sicuro ritorno finanziario per la città di Cassino e quindi per tutti i cittadini.
Ultimi (solo in senso cronologico) interventi indispensabili e non solo per la sostenibilità, ma anche e soprattutto per una autonoma accessibilità (ai diversamente abili), che è poi un principio di libertà, ci vedranno impegnati ad effettuare controlli su varchi, pedane e spazi minimi per lasciare il libero transito a tutti, ma anche controlli alle barriere architettoniche e parcheggi riservati ai diversamente abili, per un senso stesso di dignità di ogni essere umano ed anche per una “inclusione” di cui abbiamo abbondantemente parlato.
Abbiamo quindi con questo 4° step conclusa la narrazione di quella che è la nostra visione di società, che completeremo comunque mercoledì con un 5° step dove parleremo di qualche progetto da realizzare in tempi medi lunghi, che sicuramente la nostra amministrazione farà partire ma che non vedrà realizzare se non in un secondo mandato, parleremo quindi del “FUTURO”

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CASSINO 26 MAGGIO 2019

“Programma 5° step”

La quinta parola-chiave é “FUTURO”

Se si potesse definire il “futuro” con una semplice parola, direi sicuramente che essa appartiene alle parole “palindrome”, si perché il “futuro”, da qualsiasi parte lo inizi a costruire, va sempre bene.
Da un punto di vista programmatico, se è vero, come è vero che la politica deve dare risposte concrete a problemi reali, secondo noi, deve anche seguire una traccia, creare uno spazio di speranza, guardare al domani, ed oltre, e per quanto poi possibile, preparare un percorso sul quale incamminarsi.
Per poter pensare al futuro, bisogna cambiare quell’atteggiamento che in alcuni momenti la politica ti impone, e che è soprattutto “contemplativo”.
Bisogna prefigurare le alternative, negoziando scelte fra diversi scenari alternativi e favorire l’implementazione verso l’esito di programmi realizzabili.
Una politica seria ed efficace non può fare a meno di interrogarsi sul senso, e sull’appropriatezza delle proprie scelte, senza pensare ad investire per il “futuro”.
Amministrare una città importante come quella che è Cassino, significa saper tracciare un percorso, che guardi oltre al breve respiro ed alle strette convenienze di un solo lustro.
Preparare un futuro e recuperare parte dello scempio che le precedenti amministrazioni hanno lasciato ai nostri figli e nipoti, significa avere capacità, strumenti e voglia di guardare avanti, di guardare lontano.
La nuova amministrazione dovrà essere conscia di navigare in mare aperto e quando salperà deve essere sicura di essere in possesso di mappe e bussole, per poter navigare le profondità del mare.
Nel caso contrario, sarà costretta e condannata ad una navigazione a vista, lungo la costa, e seppur non finirà sugli scogli, non potrà mai raccontare di aver visto il punto dove cielo e mare s’incontrano e dove non c’è più orizzonte.
Preparare un “futuro” significa anche aprire una strada verso la speranza, con l’impegno paziente di un lavoro che non riguarderà sicuramente il breve volgere di qualche mandato amministrativo.
Più di qualcuno contesterà, che alcuni obiettivi vorrebbe vederli oltre che realizzabili, realizzati.
Bisogna invece, in alcuni casi, avere la consapevolezza che un progetto iniziato da questa nuova amministrazione, si potrà realizzare anche tra venti o più anni.
È questa la giusta visione che oggi nessuno coltiva, per cui se nessuno oggi pianta un seme, la pianta, fra venti o trenta anni, non ci sarà sicuramente.
Una strategia che si limitasse nel possibile, e che avesse come orizzonte solo quello del giorno dopo, non ci porterebbe da nessuna parte, ma soprattutto non preparerebbe un futuro migliore a chi verrà dopo di noi.
Questi cinque step, fin ora narrati, che contengono ognuno una parola chiave (Equità-Inclusione- Partecipazione-Sostenibilità-Futuro), che in qualche modo hanno delineato la nostra visione, i valori, e gli orientamenti essenziali su cui lavorare per un miglioramento socio-economico della nostra “Cassino”, di oggi e degli anni a venire, dovranno, con la collaborazione fattiva di tutti i cittadini, essere trasformati in programmi condivisi e percorribili.

Il compito della politica è anche e soprattutto mantenere vivo, e se del caso ripristinare, quel sottile ma indispensabile legame fiduciario, che costituisce la base etica e civile di ogni relazione comunitaria e permette alle persone, in qualunque momento, di sapere che hanno sempre qualcuno accanto.

 Renato De Sanctis

Read More

Prima galleria ferroviaria al MONDO

Posted by on Mar 3, 2019

Prima galleria ferroviaria al MONDO

REGNO delle DUE SICILIE

1858 Inagurazione del

PRIMO TUNNEL FERROVIARIO al MONDO

Tra i tanti Nostri primati va ricordato anche questo a dispetto di quanto ignorano volutamente i Nostri ignoranti libri di storia che hanno indotto, intere generazioni, a convincersi di essere la nullità in terra.

La Galleria dell’Orco, è un traforo ferroviario situato nell’area di Codola, tra i comuni di Nocera Inferiore e Castel San Giorgio.

Inaugurato nel 1858, rappresenta la galleria ferroviaria più antica del mondo.

La galleria, tutt’ora in uso, fu realizzata nel Regno delle due Sicilie per volere di Sua Maestà Ferdinando II.
Il tunnel fu inaugurato in pompa magna il 31 maggio del 1858, dopo circa venti mesi di lavori, alla presenza del vescovo di Nocera Angelo Giuseppe D’Auria, del ministro delle finanze del Regno e di diverse autorità militari presenti a Nocera. L’evento è stato immortalato in una serigrafia del Giornale del Regno delle due Sicilie.

Il giorno dell’inaugurazione la galleria fu rischiarata da cinquemila lumini per permettere agli invitati l’attraversamento dei 442,55 metri di lunghezza, mentre alcuni carri posti su un binario erano tirati a mano per l’intero percorso.

Servì a collegare la strada ferrata che correva tra Capua e Mercato San Severino.
Il traforo fu realizzato tra la collina di Torricchio (lato Nocera Inferiore) e la collina di Sant’Apollinare (Castel San Giorgio). I lavori per la sua realizzazione andarono avanti per poco più di

VENTI MESI.

Mette in comunicazione le stazioni di Sarno e di Codola.
Oggi è in uso lungo la tratta Cancello-Avellino.
Il nome della galleria deriva dal cosiddetto «Passo dell’Orco», situato lungo la «montagna spaccata». Si tratta di un passo di epoca romana funzionale al raggiungimento della città di Nuceria Alfaterna, attraverso una diramazione della via Popilia. La denominazione del passo è attribuita alla presenza del campanile dell’orco, un mausoleo di epoca romana (I secolo d.C) presente lungo il tratto viario.
Nell’accezione popolare il termine «orco» si riferirebbe ad Annibale, che sarebbe passato di lì per assediare e conquistare Nuceria nel corso della II guerra punica.

«Sua Eccelenza l’Egregio Ministro delle Finanze e de’ Lavori Pubblici muoveva dalla stazione della strada ferrata di Napoli alle 9 a.m. con numeroso ed eletto seguito. All’ingresso, del tunnel si trovarono il Vescovo di Nocera, l’Intendente della Provincia ed il comandante della Brigata Eventuale di Nocera con un drappello di soldati in grande divisa, e bande musicali»

Tratto dal Giornale del Regno delle due Sicilie, Napoli, 8 giugno 1858.

fontehttps://napoli.carpe-diem.events/calendar/8762786-prima-galleria-ferroviaria-al-mondo-at-regno-delle-due-sicilie/?fbclid=IwAR1BQitLYemtQVyn7eiYfH4sz5_yKJxBdNisiIIAXpJnYmzYNbz1a-nzArM

Read More